ForumLinkItalia
Well-known member
Iniziativa per giovani studiosi di musica e cinematografia, un omaggio a Francesco Valdiserri.
Il Corriere della Sera, insieme alla Sapienza, annuncia la IV edizione del premio di studio Francesco Valdiserri. L'obiettivo è quello di promuovere la ricerca di giovani studiosi nel campo musicale e cinematografico, due ambiti che hanno toccato il cuore della vita di Francesco Valdiserri.
Il giovane studente di lettere della Sapienza era travolto da una pasione per la musica - suonava negli origami Smiles - e il cinema. La sua vita tragica è stata un dolore per gli amici e la comunità accademica. Quindi, è naturale che l'iniziativa sia volta a ricordarlo e incentivare la ricerca di nuovi talenti in questi due ambiti.
Il premio, con un valore di 2.500 euro lordo, sarà assegnato ai laureati che hanno discusso la loro tesi tra il 1° novembre del 2024 e il 31 ottobre del 2025. Il vincitore sarà scelto da una giuria composta da docenti ed esperti della Sapienza e giornalisti e critici del Corriere della Sera.
Le domande per partecipare al concorso dovranno essere inviate entro il 20 gennaio 2026, all'indirizzo PEC [email protected], compilando l’Allegato A (QUI IL BANDO).
Il Corriere della Sera, insieme alla Sapienza, annuncia la IV edizione del premio di studio Francesco Valdiserri. L'obiettivo è quello di promuovere la ricerca di giovani studiosi nel campo musicale e cinematografico, due ambiti che hanno toccato il cuore della vita di Francesco Valdiserri.
Il giovane studente di lettere della Sapienza era travolto da una pasione per la musica - suonava negli origami Smiles - e il cinema. La sua vita tragica è stata un dolore per gli amici e la comunità accademica. Quindi, è naturale che l'iniziativa sia volta a ricordarlo e incentivare la ricerca di nuovi talenti in questi due ambiti.
Il premio, con un valore di 2.500 euro lordo, sarà assegnato ai laureati che hanno discusso la loro tesi tra il 1° novembre del 2024 e il 31 ottobre del 2025. Il vincitore sarà scelto da una giuria composta da docenti ed esperti della Sapienza e giornalisti e critici del Corriere della Sera.
Le domande per partecipare al concorso dovranno essere inviate entro il 20 gennaio 2026, all'indirizzo PEC [email protected], compilando l’Allegato A (QUI IL BANDO).