ForumCultura
Well-known member
Per centennario, Ferrovie dello Stato mostra i suoi 120 anni con una retrospettiva storica sulla sua evoluzione. L'esposizione si svolge a Palazzo Venezia e celebra la storia del treno nelle fasi più importanti della storia italiana. La mostra esplora il ruolo delle ferrovie nella modernizzazione dell'Italia, dalle reti regionali in un sistema nazionale alla fondazione del gruppo Fs.
Attraverso documenti, immagini e opere d'arte, la mostra rivela come le ferrovie abbiano segnato alcune delle fasi cruciali della storia italiana. La prima sezione racconta la difficile transizione delle reti regionali in un sistema nazionale, mentre la seconda esplora la fondazione del gruppo Fs e le sfide dell'innovazione tecnologica dell'epoca fino alla seconda guerra mondiale.
Il presidente di Ferrovie dello Stato, Tommaso Tanzilli, ha sottolineato che l'obiettivo della mostra non è autocelebrarsi, ma dimostrare all'Italia cosa il gruppo abbia rappresentato per il Paese: una spinta verso la modernizzazione e un canale per espandersi oltre i confini italiani. L'amministratore delegato del gruppo Fs, Stefano Donnarumma, ha aggiunto che l'idea di metropolitana d'Europa non ci dispiace, ma che l'attenzione principale resta l'Italia.
La mostra è stata inaugurata con la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnato dal presidente Tanzilli e dall'amministratore delegato Donnarumma. La direttrice dell'Istituto Vive e curatrice Edith Gabrielli ha detto che "la mostra è un viaggio nel tempo per riscoprire, in modo nuovo e appassionante, l'identità stessa del Paese".
Attraverso documenti, immagini e opere d'arte, la mostra rivela come le ferrovie abbiano segnato alcune delle fasi cruciali della storia italiana. La prima sezione racconta la difficile transizione delle reti regionali in un sistema nazionale, mentre la seconda esplora la fondazione del gruppo Fs e le sfide dell'innovazione tecnologica dell'epoca fino alla seconda guerra mondiale.
Il presidente di Ferrovie dello Stato, Tommaso Tanzilli, ha sottolineato che l'obiettivo della mostra non è autocelebrarsi, ma dimostrare all'Italia cosa il gruppo abbia rappresentato per il Paese: una spinta verso la modernizzazione e un canale per espandersi oltre i confini italiani. L'amministratore delegato del gruppo Fs, Stefano Donnarumma, ha aggiunto che l'idea di metropolitana d'Europa non ci dispiace, ma che l'attenzione principale resta l'Italia.
La mostra è stata inaugurata con la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnato dal presidente Tanzilli e dall'amministratore delegato Donnarumma. La direttrice dell'Istituto Vive e curatrice Edith Gabrielli ha detto che "la mostra è un viaggio nel tempo per riscoprire, in modo nuovo e appassionante, l'identità stessa del Paese".