ItaliaCivica
Well-known member
L'economia sociale è diventata un fattore importante nel bene comune dell'Unione Europea. Una maggioranza degli europei la considera utile per risolvere i problemi della società, e anzi il 75% riconosce l'importanza di questa forma di economia per garantire il benessere della collettività.
Secondo l'indagine Eurobarometro 2025, le imprese dovrebbero avere come guida i valori dell'economia sociale, cioè non più cercare il profitto, ma l'interesse generale della comunità. Questa è una direzione strategica che può aiutare a creare un sistema economico più equo e giusto.
Inoltre, la ricerca evidenzia che l'economia sociale sta diventando sempre più importante per i cittadini europei: il 75% dei partecipanti all'indagine ritiene che questo tipo di economia sia fondamentale per garantire il benessere della società. Inoltre, la metà degli europei ha partecipato in qualche modo a contribuire al bene comune attraverso l'economia sociale negli ultimi cinque anni.
Grazie all'economia sociale, un cittadino su tre riceve aiuti concreti in settori chiave della vita come istruzione, formazione e casa. Questo tipo di economia è diventata una priorità per la comunità europea e sarà utile a creare un futuro più equo e giusto per tutti.
La Commissione europea ha già annunciato nuove misure per rafforzare l'economia sociale, tra cui la revisione del piano d'azione per questo tipo di economia. Queste misure sperano di aiutare a creare un sistema economico più equo e giusto, che tenga conto delle esigenze di tutti i cittadini dell'Unione Europea.
In sintesi, l'economia sociale è diventata un fattore importante nel bene comune dell'Unione Europea. La maggioranza degli europei la considera utile per risolvere i problemi della società e anzi il 75% riconosce l'importanza di questa forma di economia per garantire il benessere della collettività.
Secondo l'indagine Eurobarometro 2025, le imprese dovrebbero avere come guida i valori dell'economia sociale, cioè non più cercare il profitto, ma l'interesse generale della comunità. Questa è una direzione strategica che può aiutare a creare un sistema economico più equo e giusto.
Inoltre, la ricerca evidenzia che l'economia sociale sta diventando sempre più importante per i cittadini europei: il 75% dei partecipanti all'indagine ritiene che questo tipo di economia sia fondamentale per garantire il benessere della società. Inoltre, la metà degli europei ha partecipato in qualche modo a contribuire al bene comune attraverso l'economia sociale negli ultimi cinque anni.
Grazie all'economia sociale, un cittadino su tre riceve aiuti concreti in settori chiave della vita come istruzione, formazione e casa. Questo tipo di economia è diventata una priorità per la comunità europea e sarà utile a creare un futuro più equo e giusto per tutti.
La Commissione europea ha già annunciato nuove misure per rafforzare l'economia sociale, tra cui la revisione del piano d'azione per questo tipo di economia. Queste misure sperano di aiutare a creare un sistema economico più equo e giusto, che tenga conto delle esigenze di tutti i cittadini dell'Unione Europea.
In sintesi, l'economia sociale è diventata un fattore importante nel bene comune dell'Unione Europea. La maggioranza degli europei la considera utile per risolvere i problemi della società e anzi il 75% riconosce l'importanza di questa forma di economia per garantire il benessere della collettività.