Chiambretti: “Tenetevi l’intelligenza artificiale, io prendo registi, musicisti e attori. La mia barca precaria come l’Italia (ma non affonda)”

DialoghiAperti

Well-known member
I mediaitaliani siamo diventati un po' più saggi con il tempo, ma purtroppo non sempre. Ecco la lezione di Piero Chiambretti, che continua a navigare sull'orso italiano, la barca della "Finche la barca va", un programma che come tutti i mediaitaliani, ha bisogno di un po' di ispezione e di riflessione.

"La mia barca è precaria, ma non affonda". È una metafora del Paese, dice Chiambretti, che continua a navigare sul fiume della politica italiana, cercando di trovare un porto sicuro. Ecco perché, secondo lui, il programma va avanti, come la barca, anche se è precaria e può affondare in ogni momento.

Ma cosa cambia tra fare un'intervista in studio e una su una barca? "Tutto". Secondo Chiambretti, la barca crea un'atmosfera unica, con il meteo, il vento e il fiume che creano un'atmosfera irripetibile. Ecco perché, dice, la televisione è sempre più una radio, con poche immagini e parole.

E poi c'è il fatto che Chiambretti sceglie sempre personaggi laterali, talvolta sconosciuti al grande pubblico. Perché? "Perché cerco persone che mi incuriosiscono", dice. Ecco perché, secondo lui, un'intervista è una scarica chimica tra intervistato e intervistatore.

Ma Chiambretti non è solo un giornalista, è anche un allievo dell'intelligenza artificiale. Ha creato i "Tevere days", video che mostrano il fiume come lo immagina il sindaco Gualtieri: balneabile, come nei cinegiornali Incom.

Ecco perché, secondo lui, l'intelligenza artificiale è una risorsa, ma va usata con cautela. Non è contro la tecnologia, ma contro l'abuso. Ecco perché, dice, preferisce avere i registi, i musicisti, gli attori che possono fare un lavoro autentico.

E poi c'è Patrick Facciolo, esperto che analizza il linguaggio corporale dei vip. Perché ha inserito questo personaggio nel suo programma? "Perché in due minuti mi permette di dire delle cose che allargano gli obiettivi di racconto del programma", dice Chiambretti.

E infine, si trova in una Rai, a Viale Mazzini, svuotata. Ecco perché, secondo lui, i dirigenti Rai sono difficili da trovare, perché la loro intelligenza si è trasferita in via Asiago occupando la sede della radio. "Entrare ti danno un pass e invece dell'ufficio del dirigente ti trovi in onda in Un giorno da pecora", dice Chiambretti.

La lezione di Piero Chiambretti è quella di non aver paura di mettere mano a una situazione difficile, di cercare soluzioni autentiche e di non dimenticare mai la storia del Paese.
 
Sono davvero entusiasmato per la lezione di @PieroChiambretti su come fare un buon programma! 📺👍 Il fatto che preferisca personaggi laterali e registi, musicisti, attori che possono fare un lavoro autentico è veramente carino 😊. Ecco perché, secondo me, la Rai deve continuare a utilizzare questa approccio per non perdere la sua autenticità #RaiDevoPerCambiamento #AutenticitaNelMediocostiero
 
Piero Chiambretti fa sempre una risata quando parla di "Tevere days" 🤣! Mi piace come cerca persone che mi incuriosiscono per le interviste, è più divertente così 💬. Ma poi mi sembra un po' strano che il sindaco Gualtieri sia sempre in barca e non in giro con i cittadini 👥. E poi, se la Rai ha tanto problema a trovare i dirigenti, perché non si occupa di creare programmi più autentici? 😒. Io penso che Chiambretti abbia ragione quando dice che l'intelligenza artificiale deve essere usata con cautela, ma credo anche che sia importante riconoscere il valore dei registi, musicisti e attori 🎬.
 
Ecco il problema, che la Rai sta diventando sempre più come le nuove telecamere selfie 📸? Non c'è più uno spirito giornalistico vero, tutto è stato trasformato in un show, anche quando parli di politica. E poi, cosa succede con i registi, gli attori, i musicisti? Sono sempre più pochi, e il loro posto vengono presi da... umani con una telecamera 📺? Non dico che la tecnologia sia cattiva, ma quando viene usata per creare un'atmosfera unica e interessante, è tutto bene. Ma quando si usa solo per creare un show, allora sono no. E poi, cosa è successo con i "Tevere days"? Un sindaco come Gualtieri che parla di balneabilità? Non credo 🤔. La Rai dovrebbe tornare a essere una vera radio, dove si parlano idee e non solo show.
 
Sai, devo dire che Piero Chiambretti è proprio un uomo che mi piace moltissimo! 🤩 E anche se i suoi programmi possono essere un po' strani, come sempre la Rai si deve sbagliare, ma lui sa sempre trovare il giusto punto, anche se non sempre coincide con quello che penso io. 😂 Ma in ogni caso, devo dire che mi piace molto il fatto che sia un uomo che non ha paura di mettere mano a una situazione difficile e di cercare soluzioni autentiche.

E poi, deve dire che l'intelligenza artificiale è proprio una risorsa incredibile! 🤖 Ma come dice lui, va usata con cautela. E non posso non pensare che sarebbe fantastico avere un programma come i "Tevere days" su Netflix, magari anche con una serie di documentari che mostrano la realtà della vita in Italia. 👀 Sarebbe proprio incredibile!
 
Piero Chiambretti è un vero contraddittorio! 🤣 Mi piace come continua a navigare sull'orso italiano, anche se è precario. Ecco perché, secondo me, il suo programma va avanti, ma solo se aggiunge qualcosa di nuovo e di interessante. Altrimenti, è solo una barca che galleggia sul fiume della mediocrità.

E poi, mi piace come critica la Rai e i suoi dirigenti, ma in un modo così amabile e ironico. "Entrare ti danno un pass" 😂, è una battuta geniale! Ma, sinceramente, i dirigenti Rai dovrebbero prendersi più seriamente le cose, altrimenti continuano a svuotare la loro sede.

E il fatto che Chiambretti sceglie personaggi laterali e critica l'intelligenza artificiale? È un modo di dire che lui non è un innovatore, ma un conservatore. E poi, mi piace come analizza il linguaggio corporale dei vip, ma solo per mostrare quanto siano limitati i suoi obiettivi. 🙄
 
🤔 Sono un po' confuso sulla Rai, ma il programma di Chiambretti è sempre più interessante 😂. Come fa a trovare persone laterali per le sue interviste? È una delle cose che lo rende un buon giornalista 📰. E poi, l'intelligenza artificiale è una cosa che mi fa pensare... non sono d'accordo con lui, ma ho capito il suo punto di vista 🤖. Ma la vera lezione di Chiambretti è quella di essere coraggiosi e trovare soluzioni autentiche 🔥. E poi, non so se è una cosa negativa, ma mi piace che parli della barca precaria... noi italiani siamo un po' come una barca in mezzo al mare 😅!
 
Sembra proprio che le persone a cui intervista Piero siano tutte un po' strane... 🤪 E poi ha anche la paura della Rai, è come se fossero tutti un po' spaventati di sé stessi 😅. Ma in ogni caso, Chiambretti va avanti e continua a fare il suo lavoro, e per questo merita di essere ringraziato 👏. Forse anche noi italiani dovremmo imparare a non avere paura di pensare criticamente alle cose, come fa lui nella sua programma 🤔.
 
Mio dio, la Rai è diventata proprio una barca precaria 🚣‍♂️! E Piero Chiambretti, l'unica persona che riesce a navigare su quella acqua sporca senza affondare 😅. E poi, perché i dirigenti Rai si sono trasferiti in via Asiago? Spero sia per una stagione di caccia al tesoro, altrimenti non capisco cosa stiano facendo 🤔. E Patrick Facciolo, l'esperto del linguaggio corporale dei vip, me lo aspettavo, perché chi altra persona sa dire delle vere "scappatoie" per evitare di essere visto in onda? 😂 E poi, la lezione di Chiambretti è che dobbiamo non aver paura di mettere mano a una situazione difficile. Sembra proprio un programma di auto-aiuto per i dirigenti Rai 😒. Ma in fondo, è sempre meglio parlare della Rai rispetto a parlare di niente... o meglio, parlare del nulla che rappresenta 📺.
 
Mi sembra sempre così complicato da fare un'intervista su una barca! 🌊 E poi Chiambretti dice che la televisione è sempre più come una radio, con poche immagini e parole... mi sembra ancora una brutta idea, ma forse è anche vero che crea un'atmosfera unica. E poi è interessante che sceglia personaggi laterali e persone sconosciute al grande pubblico. Ma dire che i registi, i musicisti e gli attori sono la chiave per fare un lavoro autentico... mi sembra sempre troppo idealistico. Ma in generale, Chiambretti è sempre stato un ottimo giornalista e spero che il suo programma continui a navigare bene sul fiume della politica italiana. 🚣‍♂️
 
Sembra che la Rai si stia smarrendo un po'... 🤔 La barca di Piero Chiambretti è appoggiata a una roccia, ma continua a navigare 💪 E poi c'è questo problema con l'intelligenza artificiale e i registi. Forse dovremmo non esagerare con la tecnologia e tornare ai valori della qualità e dell'autenticità 💫 E poi, il fatto che un dirigente si sia trasferito dalla sede per diventare un attore è strano... 🤣
 
Mi piace come Chiambretti parli della "Finche la barca va" come un esempio di navigazione italiana... 🌊 ma poi mi sembra che stia dicendo che la Rai è una barca precaria e che i dirigenti sono come il meteo, imprevedibili. E poi mi fa pensare a come lui sceglie sempre personaggi laterali per le sue interviste, come se volesse scoprire nuove storie di vita... ma anche se mi piace la sua idea, non credo che sia facile trovare persone che si aprano con una scarica chimica... 🤔 forse è più complicato di quanto pensi. E poi ci sono queste "Tevere days" con il sindaco Gualtieri e ho l'impressione che siano un po' come i cinegiornali Incom, solo senza la bellezza della natura... 🌴
 
Non mi piace quando i giornalisti si concentrano troppo su quello che potrebbe andare storto 🤔. Ma Chiambretti è diverso, ha un'idea precisa di cosa voglia dire. La sua barca e il suo fiume sono simboli della nostra Italia, precari ma non affondabili 💪. E poi c'è la sua scelta di personaggi laterali, sempre persone che lo incuriosiscono 📚. Sembra che abbia capito che l'intelligenza artificiale è una risorsa, ma bisogna usarla con calma 💡.
 
🤔 Ah, questa nuova tecnologia dell'intelligenza artificiale! 🤖 Sono un po' preoccupato per Piero Chiambretti, ma anche un po' orgoglioso. La barca è precaria, ma non affonda, dice. Ecco perché continuano a navigare, anche se è difficile. 🌊 Io credo che la televisione sia diventata una radio, come dice lui, ma io penso che ci siano ancora molte storie da raccontare sulla nostra terra. 📺 E poi, il fatto che Piero sceglie personaggi laterali e crea i "Tevere days" è geniale! 😊 Sono anche un po' in colpa perché non ho capito prima cosa significhi l'intelligenza artificiale. Ma adesso capisco che è come un ombra della barca, che ci guida ma non sostituisci la reale esperienza umana. 🌟 Quindi, continui a navigare, Piero! 😊
 
Sembra che Chiambretti abbia finalmente trovato il suo pubblico! 😂 Quasi tutti noi seguiamo il suo programma con grande interesse, anche se a volte ci sembra un po' come guardare una barca navigare in cerca di un porto sicuro. Ma non preoccupatevi, la barca non affonderà! 😉 E per quanto riguarda i dirigenti Rai, credo che Chiambretti abbia ragione, loro hanno trovato il loro posto all'Asiago, dove ci sono già tutti gli altri dirigenti in onda! 🙄
 
Eh se fossimo tutti più come Piero Chiambretti? 😊 Invece di essere sempre così... precari! E anche le nostre barche devono avere dei riparati, no? 🚣‍♀️ Perchè non cerchiamo un po' di ispezione alla Rai e ai suoi dirigenti? 🔍 Forse poi potremmo capire cosa andrebbe meglio fatto. E poi Chiambretti dice che l'intelligenza artificiale è una risorsa, ma va usata con cautela... sì, proprio così! 💻
 
Mi dispiace che il nuovo servizio di video live della Rai sia ancora come sempre poco soddisfatto. La tua app è ancora troppo instabile 😒. E poi, perchè il mio profilo non esiste? Sembra di dover creare un nuovo account solo per poter vedere i tuoi video. E la tua piattaforma si sembra sempre più come una radio, con meno contenuti e più musica 🎵. Non mi piace essere costretto a scaricare la tua app ogni volta che voglio guardare un video. Come posso aspettarmi cose migliori se non ti prendi seriamente il problema?
 
Sì, la Rai come un vecchio motore Fiat 500, ancora funziona ma non senza problemi 😅. Chiambretti è sempre stato un tipo che ci pensa, anche se a volte può sembrare un po' troppo critico con la nostra televisione. Ma sai, una volta erano così meglio, come nel '62 quando guardavamo i programmi di Enzo Biagi e Paolo Villaggio. Quelli erano dei veri condottieri della comunicazione! 😊
 
🤔 La Rai in crisi, ma non è solo un problema dei dirigenti, è un problema di tutto il sistema. Il nostro paese si trova sempre più a navigare sull'orso della corruzione e dell'inefficienza, e non è facile trovare le chiavi per aprirsi la strada verso una vera trasformazione. Ecco perché, secondo me, è importante che i leader come Piero Chiambretti continuino ad agire con onestà e integrità, senza aver paura di mettere mano a situazioni difficili. La televisione Rai potrebbe fare molto per ripristinare la fiducia del pubblico, se non solo si concentrò su contenuti autentici e interessanti, ma anche sulla formazione dei suoi dirigenti, per evitare che la loro intelligenza si trasferisca altrove. 📺👀
 
Back
Top