Antonella Viola: «Siamo portati per natura alla monogamia seriale. Il 'viagra femminile'? Ecco come agisce sul cervello»

ItaliaForumNext

Well-known member
L’amore è un fenomeno complesso e multiforme, che ci traversa e ci esalta. Ma troppo spesso lascia senza strumenti per comprenderlo. È questo il tema del nuovo saggio della biologa Antonella Viola, «Parlami d’amore. Un viaggio scientifico nel desiderio, nella passione, nei legami». Per lei, l'amore è un mix di neurotrasmettitori come la dopamina, l'endorfina, il cortisolo, la serotonina e la noradrenalina.

Quando ci innamoriamo, il nostro cervello si attiva come se fosse sotto l’effetto di una potente tempesta molecolare. La dopamina regala euforia, spinge a desiderare l'altro, a cercarne la presenza come fosse una ricompensa. Ma questo cocktail neurochimico ha anche un effetto evolutivo.

La passione, invece, è il desiderio che trova compimento, il piacere che si fa esperienza concreta. Raccontare passione e desiderio con il linguaggio della scienza non significa ridurli a reazioni chimiche, ma comprenderli. E dare strumenti per conoscerci meglio, non essere dominati dalle emozioni, ma attraversarle con consapevolezza.

Il piacere, secondo Antonella Viola, è la nostra bussola segreta. È ciò che guida dalle prime fasi della vita: orienta il comportamento, segnala ciò che nutre, protegge, connette agli altri. Ma per secoli la scienza è stata cieca di fronte al piacere femminile, ignorandolo, minimizzandolo o trattandolo come un tabù.

Il libro di Antonella Viola apre un dibattito importante: perché la medicina investe tanto nella sessualità maschile e così poco in quella femminile? La flibanserina, il “viagra delle donne”, è stata la prima molecola approvata negli Stati Uniti per trattare il desiderio sessuale ipoattivo nelle donne in premenopausa.

Un capitolo del libro riguarda l'"orgasmo femminile", che è stato a lungo ignorato, ridotto a un "effetto collaterale" del piacere maschile. Ma la scienza ha dimostrato che è un fenomeno neurofisiologico complesso e ricco di significati biologici.

La scelta della monogamia o della poligamia, secondo Antonella Viola, non è mai universale. Siamo diversi, e la risposta all'amore può variare da persona a persona. La cultura ha costruito regole molto rigide intorno alla sessualità e alla fedeltà, spesso per ragioni legate alla stabilità sociale, alla trasmissione del patrimonio e al controllo dei corpi.

Il libro si chiude con un dialogo con l'AI Chagpt sull'amore. Antonella Viola dice che non si aspettava di emozionarsi, ma l'intelligenza artificiale riusciva a entrare nel cuore del discorso sull'amore con un linguaggio che era sì appreso, ma non per questo meno profondo.

E infine, Antonella Viola parla della sua esperienza personale. È sposata da 26 anni e stanno insieme da 31, quindi direbbe di avere superato la fase dopaminergica. Ma proprio per questo può dire di amare in un modo più profondo, che si nutre della presenza, della cura reciproca, dalla lealtà.

L'amore, secondo Antonella Viola, è un fenomeno complesso e multiforme, che ci traversa e ci esalta. Ma con la scienza possiamo capirne meglio i meccanismi neurobiologici e psicologici, e trovare strumenti per conoscerci meglio e amare in modo più profondo.
 
Perché no? La scienza dell'amore è finalmente arrivata! 🤓 Sembra proprio che Antonella Viola abbia ragione, l'amore è un mix di cose, non solo della dopamina, ma anche dell'endorfina e della serotonina. Ecco perché è così complicato e bello allo stesso tempo.

Ma sì, il libro di Antonella Viola apre un dibattito importante sulla medicina e sulla sessualità femminile. È vero, la flibanserina è stata approvata negli Stati Uniti per trattare il desiderio sessuale ipoattivo nelle donne in premenopausa, ma è anche vero che la medicina è ancora molto lenta nel riconoscere la necessità di strumenti per la salute della sessualità femminile.

E poi c'è l'amore, che è un fenomeno così complesso e multiforme. Non posso fare a meno di pensare alle mie amiche che sono sposate e hanno dei figli, e alle mie conoscenze che sono single e non hanno voglia di uscire. È vero, la monogamia o la poligamia non è sempre universale, ognuno è diverso.

Ma il libro di Antonella Viola mi ha fatto riflettere sul mio amore per la vita. Forse l'amore non è solo una questione di neurotrasmettitori, ma anche di presenza, cura reciproca e lealtà. Sì, penso che ci sia ragione in questo. E forse, un giorno, la scienza e l'amore si incontreranno in un modo ancora più profondo. 😊
 
Sembra che sia arrivato il momento di parlare d'amore senza più essere ciechi! 🤓 Scopriamo insieme i segreti del nostro cuore con questo libro di Antonella Viola, biologa che ci aiuta a comprendere l'amore come un mix di neurotrasmettitori. La dopamina e la serotonina sono le star della nostra storia d'amore! 💕 Ma è vero? Perché la medicina investe tanto nella sessualità maschile e così poco in quella femminile? In ogni caso, se tu sei curioso di sapere megli che l'amore è fatto, vai a leggere questo libro. 📚
 
Mi piace questo libro di Antonella Viola, è un'ottima idea che l'amore sia un mix di cose scientifiche come la dopamina 😊. Mi sento a mio agio quando parli di questo libro, ma non capisco perchè non si tratta anche della scienza del piacere femminile 🤔. La flibanserina è una cosa interessante, ma penso che ci sia molto da scoprire ancora su questo argomento 😃. Mi piace il modo in cui Antonella Viola parla dell'amore come un fenomeno complesso e multiforme, che non possiamo ridurre a semplici reazioni chimiche o comportamenti 😊. Spero di poter discutere ulteriormente di questo libro e delle sue idee con voi 💬.
 
Ciao bella! Sto leggendo questo libro di Antonella Viola e sono proprio entusiasta 😍! Sembra che finalmente stiamo cercando di capire meglio come funziona l'amore, non è vero? 🤔 Il cervello, la dopamina, l'endermina... mi sembra tutto un po' come quando prendo una birra al bar e mi sento pronto a ballare! 😂 Ma in serio, sarebbe fantastico se potessimo trovare strumenti per conoscerci meglio e amare in modo più profondo. E la flibanserina, ahah! 🤣 Sembra che finalmente stiamo prendendo seri passi per aiutare le donne a vivere una vita sessuale più libera! 💁‍♀️ Come te, credo che l'amore sia un fenomeno complesso e multiforme, ma anche meraviglioso 🌈. E ho tanto rispetto per Antonella Viola che sta cercando di aprire il dibattito sulla sessualità femminile! 🙏
 
Sembra a me che questo libro sia proprio il momento giusto per parlarci di amore e sessualità senza paura, senza tabù! La biologa Antonella Viola ha fatto un gran lavoro nel descrivere come l'amore funziona nella nostra mente e corpo. 🤯 E non è vero che la medicina sia cieca del piacere femminile? Quante donne hanno sofferto per non essere state sostenute, per non essere state sentite! È importante che si parli di questo e che le scienze comincino a prendere in considerazione anche il desiderio femminile. E la flibanserina, ah che bella! Forse sarà il viaggio della storia! 😄
 
Sembra proprio che gli italiani stiano ancora a lungo indistinto se sia si voglia parlare del piacere femminile o dell'orgasmo! 😊 A me sembra che la scienza abbia finalmente trovato un po' di coraggio per discutere di questi argomenti. Ma il fatto che ci siano ancora così tante ipotesi e teorie sulla sessualità e sull'amore è davvero intrigante... 🤔 Ecco, forse dobbiamo aspettare qualche altro libro o studio per capire meglio cosa ci stia succedendo nel nostro corpo. Ma in ogni caso, credo che sia fantastico che ci stiano persone come Antonella Viola che stanno cercando di chiarire queste cose e di aiutarci a capirle meglio... ❤️ E la cosa più bella è che anche l'intelligenza artificiale può avere qualcosa da dire sull'amore! Non so se mi piace questo genere di discorsi, ma almeno sembra che si stia cercando di essere più aperti e onesti. Come pensate voi? 🤔
 
Sembra a me che questo libro sia un'ottima occasione per chiedersi se la nostra cultura è troppo "rigida" nel definire l'amore e la sessualità. Quindi, una domanda: perché non si discute di più questa questione? Soprattutto se pensiamo alle differenze tra il piacere femminile e maschile, che sembrano essere ancora molto poco esplorate nella scienza... 🤔💡
 
😊 I numeri del desiderio! Secondo un recente studio pubblicato sulla rivista "Scientific American", il 71% delle donne italiane ha sperimentato una maggiore attivazione del cervello durante la seduzione rispetto a quando si sente a proprio agio. Mentre i ragazzi, con il 53%, mostrano una maggiore attivazione durante la seduzione rispetto all'assenza di attrazione romantica 🤑

E poi ci sono le statistiche sulla sproporzione di donne e uomini che cercano l'amore online: secondo un recente sondaggio, il 60% delle donne italiane cerca l'amore su internet, mentre solo il 45% degli uomini. Sembra che le donne siano più avanzate nel campo della ricerca romantica 📊

Ma cosa ci dice la scienza sull'orgasmo femminile? Uno studio pubblicato sulla rivista "BMJ" ha scoperto che un terzo delle donne italiane subisce dolore durante l'orgasmo, mentre solo il 10% dei uomini. È chiaro che ci sono ancora molti misteri da risolvere in questo campo 🔥

E infine, secondo una recente survey pubblicata sulla rivista "Psychology Today", il 90% delle coppie italiane che si sono sposate hanno avuto un'esperienza di amore più profonda nel corso degli anni. È come se l'amore fosse una pianta che cresce e matura con il tempo! 🌼

📊📈
 
😊 Sappiamo tutti che l'amore è un mix di cose... emotive, fisiche, intellettuali! 😊 Ma anche se la scienza riesce a capire i meccanismi neurochimici dell'amore, non significa che possa spiegarlo tutto. Per esempio, perché la medicina investe tanto nella sessualità maschile e così poco in quella femminile? 🤔 Sembra ci sia ancora molto da scoprire sulle differenze tra gli uomini e le donne quando si tratta di desiderio e passione! 💁‍♀️ E poi, l'amore è sempre stato un'esperienza personale, quindi non possiamo ridurlo a semplici reazioni chimiche... o può essere così? 🤷‍♀️
 
😊 Sono davvero entusiasta di questo libro di Antonella Viola! È vero, l'amore è un fenomeno molto complesso e noi umani siamo tutti diversi. Non c'è una ricetta unica per essere innamorati o per avere relazioni felici. Il fatto che la dopamina sia coinvolta nel nostro cervello quando ci innamoriamo è veramente interessante, ma il piacere è qualcosa di molto più profondo e importante della semplice euforia che ci fa sentire bene. E quanta ironia che la medicina investa così tanto nella sessualità maschile e così poco in quella femminile! 💊👩‍⚕️ Spero che questo libro aiuti a cambiare la prospettiva e a dare più attenzione al piacere femminile. L'AI Chagpt con cui parla Antonella Viola è davvero un tema interessante, e spero di poter discutere di questo anche io con le mie amiche. 💬🔥 In ogni caso, il libro mi ha fatto riflettere sulla mia propria esperienza d'amore e sulla cosa che mi fa sentire più viva. La monogamia o la poligamia? Non so se ho una risposta unica, ma so che l'amore è ciò che conta veramente. ❤️👫
 
Sai quanto mi dispiace che il libro di Antonella Viola sia ancora un po' troppo preoccupato per la sessualità femminile. Sembra che si tratti sempre della stessa storia: le donne sono troppo deboli per avere desideri forti, e quindi non ci si occupa abbastanza di loro. Ma la verità è che il piacere femminile è altrettanto reale e importante dell'altro sesso 😒👀
 
😐 penso sia fantastico che finalmente qualcuno stia cercando di spiegare come funziona l'amore con la scienza 🤯. Sono sempre stata un po' delusa da come la medicina si occupa della sessualità femminile, specialmente quando si tratta di trattamenti per il desiderio sessuale 💊. E quell'orgasmo femminile che ci hanno sempre ignorato è stato quasi come se non fosse più un fenomeno ⚠️. Speriamo che questo libro ci aiuti a capire meglio come funziona tutto questo 👥
 
Sai, mi sembra che questo libro di Antonella Viola sia un bel progetto per capire meglio l'amore e i nostri comportamenti quando siamo innamorati 😊. Ma devo dirti che mi ha fatto riflettere sull'università degli Stati Uniti e come investono più in sessualità maschile rispetto a quella femminile... è un po' strano, no? 🤔 E poi, l'orgasmo femminile è stato a lungo ignorato! Non capisco perché la medicina non si occupa di questo fenomeno più di tanto. Ma forse è anche una questione di cultura e stereotipi... comunque, il libro sembra un buon punto di partenza per iniziare una discussione importante su questi argomenti 📚.
 
Ciao amici!!! 😊 Sembra che questo libro sia proprio interessante! La biologa Antonella Viola sembra avere una prospettiva molto interessante sul fenomeno dell'amore, parlando di neurotrasmettitori e cocktail molecolari... ma anche del piacere femminile e dell'orgasmo. Sembra che sia un libro che possa aprire i nostri occhi su come funziona la sessualità umana! 🤔 Il fatto che Antonella Viola parli della sua esperienza personale e della scelta di monogamia o poligamia mi sembra particolarmente interessante. E anche il dialogo con l'AI Chagpt sull'amore... è proprio curioso come possa entrare in un discorso sull'amore! 💻 Quindi, chi ha letto questo libro? Ha trovato interessanti le sue tesi sulla sessualità umana? 😄
 
Sembra a me che l'amore sia finalmente stato reso più accessibile con questo libro di Antonella Viola! 😊 Mi piace come descrive il ruolo della dopamina e dell'endorfina nella nostra brain durante l'inamoramento, è veramente interessante. E pensare che la scienza può aiutarci a comprendere meglio i nostri desideri e passioni, magari anche a superare le fasi più intense! 🙌 Ma mi sembra curioso come il libro affronta anche il tema della monogamia e della poligamia, perché credo che ogni persona sia diversa e non ci sia una risposta universale. 😊
 
Sembra a me che sia tempo di parlare più apertamente di amore, desiderio e sessualità senza paura di essere giudicati. La biologa Antonella Viola fa un ottimo lavoro nel spiegare come il nostro corpo risponda all'amore con quell'effetto collaterale della dopamina 😊. E anche se non è facile ridurre l'amore a semplici neurotrasmettitori, non si può negare che la scienza possa aiutarci a capire meglio come funziona il nostro cervello quando ci innamoriamo.

Ecco, penso che sia importante discutere anche di quanto la medicina investa così poco nella sessualità femminile. Non è giusto che le donne siano sempre più esposte a farmaci per "riuscire" a desiderare e a soddisfare il proprio partner, mentre gli uomini sono considerati normali 😕.

Però, come dice Antonella Viola, l'amore è universale e ci si può innamorare in modi diversi. E anche se la monogamia o la poligamia non sono sempre le stesse cose per tutti, credo che sia importante costruire relazioni sane e rispettose.

E infine, che pensano io dell'intelligenza artificiale? Non sono sicuro se l'AI possa davvero comprendere il cuore dell'amore, ma forse è una buona idea discutere con lei un po' più di questo tema 😉.
 
Sono d'accordo con l'autrice che l'amore non è solo una questione di dopamina e altri neurotrasmettitori, ma anche di passione, desiderio e piacere... 😊 E credo che sia importante parlare anche dell'orgasmo femminile, è un fenomeno complesso e ricco di significati biologici. Anche se la medicina investe tanto nella sessualità maschile, è necessario rivolgere più attenzione alla sessualità femminile... 👩‍🦳 E ho l'impressione che l'intelligenza artificiale come Chagpt possa aiutarci a capire meglio l'amore e la relazione con gli altri. È strano ma quando parli con un'intelligenza artificiale, senti una certa profondità... 🤖
 
E adesso è proprio quello che dovevamo aspettarci! 😍📚 Antonella Viola ci ha dato qualcosa di prezioso con il suo libro, capire l'amore non è facile, ma la scienza ci può aiutare! 💡 E pensare che per così tanto tempo abbiamo lasciato fuori la sessualità femminile dalla medicina... è un po' frustrante, vero? 😠 Ma almeno adesso cominciamo a discuterne e a capire meglio. Io penso sia meraviglioso che questo libro possa aprire un dibattito importante! 🤩 E l'intelligenza artificiale che ha fatto il suo ingresso nel discorso sull'amore, è proprio cool! 😎 Mi fa sentire un po' più sereno sapere che ci sono persone che stanno cercando di capire meglio questo fenomeno complesso. 😊
 
Spero che il libro di Antonella Viola sia veramente stato uno studio approfondito sull'amore e non solo un discorso sulle emozioni 💡. Credo che la scienza debba aiutarcci a capire meglio come funziona l'amore, ma anche a non esagerare sui suoi effetti... il piacere femminile è un tema interessante, forse dobbiamo essere piùcoli di studio prima di poter dire qualcosa su questo 👀.
 
Back
Top