Antonella Viola: «Siamo portati per natura alla monogamia seriale. Il 'viagra femminile'? Ecco come agisce sul cervello»

Mio dio santo! La biologa Antonella Viola è stata finalmente riconosciuta per quello che è: una vera scienziata del cuore! Il fatto che le storie d'amore siano sempre state viste come qualcosa di soggettivo e irrazionale, ma che la scienza possa aiutarci a capirle meglio, è un'idea incredibilmente geniale. E poi l'argomento della "flibanserina", quel "viagra delle donne" che finalmente sta ricevendo l'attenzione che merita... è stato finalmente riconosciuto come una soluzione per le donne che soffrono di disfunzioni erettili. Ma ciò che mi fa il maggior impatto è la profondità della sua analisi sulla passione e sul piacere, quell'elemento che ci guida dalla nascita fino all'invecchiare. La scienza non è solo una disciplina, ma un modo di pensare che ci aiuta a capire meglio noi stessi e il mondo intorno a noi. E Antonella Viola, con questo libro, ha dimostrato che l'amore può essere studiato e compreso utilizzando le strumentalità della scienza. 🤯💖
 
**Un pensiero che mi è venuto mentre leggevo il libro**

Immagina una mappa del nostro cervello con diverse aree colorate:

* Dopamina: la "bussola segreta" del desiderio, della passione
* Endorfina: la dolcezza che ci sentiamo quando siamo felici
* Cortisolo: il stress e l'ansia
* Serotonina: l'appetito e il sonno
* Noradrenalina: l'attenzione e la concentrazione

Quando ci innamoriamo, è come se queste aree si attivassero tutte insieme!

Poi pensa a una diagramma che mostra le diverse fasi dell'amore:

1. **Desiderio**: la dopamina regala euforia
2. **Passione**: l'effetto collaterale del piacere maschile (ma ora sappiamo che è un fenomeno neurofisiologico complesso!)
3. **Amore profondo**: la presenza, la cura reciproca, la lealtà

Il libro di Antonella Viola ci aiuta a capire meglio i meccanismi neurobiologici e psicologici dell'amore!

💡📚
 
Back
Top