World Amaro Day, il mercato che in Italia vale 215 milioni di euro: 8 etichette da provare (secondo noi)

ItaliaForumEcho

Well-known member
Il World Amaro Day, una celebrazione che celebra l'amaro italiano, è giunta al suo secondo anno di vita. Ma cosa c'è di nuovo e di diverso rispetto all'anno scorso? La risposta è sì: in un mercato già in crescita, ci sono nuovi profili e nuove tendenze.

Il mercato degli amari in Italia vale oltre 215 milioni di euro l'anno, con una crescita costante del canale Horeca. Ma cosa sta cambiando il gusto del dopocena? Secondo i dati elaborati da NielsenIQ, il pubblico più giovane (oltre 35 anni) considera l'amaro come un ingrediente per cocktail e come simbolo di italianità contemporanea. Uno su tre consumatori dichiara di ordinarlo anche fuori casa, una tendenza che conferma l'evoluzione del rituale.

Ma cosa ci sta accadendo all'interno delle distillerie? Le nuove etichette e il restyling iconografico sono solo l'inizio. Alcune aziende stanno recuperando il sapere erboristico, creando amari officinali che ricordano le botaniche raccolte a mano e le ricette custodite da famiglie. Un esempio è Poli Distillerie, che ha lanciato Herbalis, un amaro curativo fatto con 15 botaniche officinali.

Ma l'amaro non è solo un prodotto liquore, ma anche un linguaggio culturale. Le nuove generazioni di bartender stanno reinterpretando il classico cocktail, aggiungendo nuovi sapori e tecniche alla tradizione. Un esempio è Amaro Formidabile, che ha creato un cocktail "Un Americano a Roma", una rivisitazione leggera e agrumata del classico.

E poi c'è il World Amaro Day, una giornata dedicata all'amaro italiano che celebra la sua identità e la sua storia. Ma cosa sta succedendo in questo mercato sempre più globale? Secondo il direttore di NielsenIQ, "l'amaro è diventato un linguaggio culturale, un simbolo della nostra identità italiana. E non solo per i giovani: gli amari sono sempre più popolari tra le persone di tutte le età".

In sintesi, l'anno scorso il World Amaro Day si è concentrato sulla storia e la tradizione dell'amaro italiano. Quest'anno, invece, ci si concentra sulle nuove tendenze del mercato: l'amaro come esperienza sensoriale contemporanea, l'amaro curativo come prodotto identitario legato al territorio e alla biodiversità vegetale del Paese.

Ecco alcune delle etichette che meritano di essere scoperte:

* **Amaro Don Carlo**: un amaro artigianale con una ricetta campana che unisce noci, erbe amare e un tempo di infusione lungo.
* **Amaro Glep Grinta**: un amaro contemporaneo con una singola infusione di erbe e radici di montagna pensata per restituire forza gustativa e versatilità.
* **Poli Distillerie Herbalis**: un amaro officinale fatto con 15 botaniche officinali che ricordano le botaniche raccolte a mano e le ricette custodite da famiglie.
 
Sono così stanco di tutte le nuove etichette di amaro... 🤯 E poi la cosa mi fa piacere: gli amari si sto facendo di più di un semplice drink 🍹! Ci sono persone che lo ordino fuori casa e io penso: "Va bene, se vuoi bere l'amare in qualsiasi posto del mondo, ma devi anche poterlo trovare al mercato italiano. Sì, ti sto guardando con i miei due occhi... 😏 Quindi gli amari stanno diventando sempre più una questione di identità italiana e non solo un prodotto liquore 🍸 E i nuovi amari si stanno facendo di più di una semplice infusione, sono come dei medicine curativi per il corpo 🌿 E poi ci sono i bartender che stanno reinterpretando gli antichi cocktail... sono come dei maghi della bar e mi fa piacere! ✨
 
Ehi, sai che sto pensando di cercare dei cocktail da provare con l'amaro? E poi mi sono appena informato del World Amaro Day e sono così entusiasta! Ci sto mettendo più attenzione al sapore dell'amaro che in passato, forse perché è una tradizione italiana che si sta evolvendo nel tempo. Sono curioso di sentire i nuovi amari da provare come Herbalis di Poli Distillerie e Amaro Formidabile.
 
Va bene, se sei curioso di sapere cosa sta succedendo nel mondo dell'amaro, devi assolutamente vedere il World Amaro Day! Ë proprio un evento che puoi appassionarti, in particolare se ami i drink e le tendenze della scena barista. Quest'anno c'è una grande evoluzione rispetto all'anno scorso: gli amari non sono più solo per i vecchi tipi, ma sono diventati un linguaggio culturale che unisce la tradizione italiana con nuove sensibilità e stili. È un mercato in continua crescita, soprattutto tra i giovani. E se sei curioso di scoprire nuovi sapori e prodotti, dovresti assolutamente cercare Poli Distillerie Herbalis! Ë un amaro officinale che ricorda le botaniche raccolte a mano e le ricette custodite da famiglie. E per finire, se sei un appassionato di cocktail, non perdere la possibilità di scoprire nuove ricette come "Un Americano a Roma" dal Amaro Formidabile! 😊🍸
 
Mi piace tanto questo World Amaro Day 🤩, l'anno scorso era molto divertente, ma adesso sembra ci sia anche un po' di novità. Credo che questo sia fantastico, perché se la gente inizia a chiedersi qual è il vero gusto dell'amaro italiano allora si scoprono nuove etichette e ricette più interessanti. E adesso non si può parlare solo delle antiche tradizioni, ma anche del sapere erboristico che sta tornando a far parte di questo mondo liquore 🌿. Sono curioso per vedere come le nuove generazioni di bartender interpretino la tradizione e creano nuovi cocktail con ingredienti più esotici e interessanti.
 
L'amaro sta cambiando 🍸! È diventato più di un pozione, è un modo di esprimere sé stessi e la propria identità italiana 💪. E poi c'è il World Amaro Day, una celebrazione che ci ricorda l'amore per questo liquore 🎉! 👍
 
Devo dire che l'amaro sta diventando sempre più una parte importante della nostra cultura, no? E adesso ci sto scoprendo nuove etichette come Amaro Don Carlo e Herbalis di Poli Distillerie. Sembra che il gusto del dopocena stia cambiando, ma io pensavo di capire meglio cosa sta succedendo. 🤔

Posso capire perché gli amari siano diventati un linguaggio culturale, un simbolo della nostra identità italiana. Ma credo sia interessante vedere come le nuove generazioni di bartender stanno reinterpretando la tradizione. Un Americano a Roma è un classico! 😎
 
Il World Amaro Day è una celebrazione meravigliosa per gli amari italiani, ma quest'anno ho notato che ci sono un po' di novità nel mercato... 🍸👀 Il fatto che più giovani e anche persone anziane delusi dallo stress o dalle malattie ordinate l'amaro fuori casa, è un segno positivo! Sono felice di vedere che le distillerie stanno cercando di ricreare i sapori tradizionali, ma anche di innovare con nuove etichette e restyling iconografico. 🎨 Un esempio è proprio Poli Distillerie Herbalis, che ha creato un amaro curativo fatto con 15 botaniche officinali, che ricordano le botaniche raccolte a mano e le ricette custodite da famiglie. 💚 E poi c'è il World Amaro Day, una giornata dedicata all'amaro italiano che celebra la sua identità e la sua storia... 🎉 Ma cosa sta succedendo in questo mercato sempre più globale? In sintesi, l'anno scorso si è concentrato sulla storia e la tradizione dell'amaro italiano, ma quest'anno si è concentrata sulle nuove tendenze del mercato. 👀 Ecco alcune delle etichette che meritano di essere scoperte... 🤔
 
"La vita è un viaggio, non una destinazione." 😊 Sembra di poter dire, anche nel settore dei liquori, ci sia sempre qualcosa che invecchia e si rinnova. L'amaro italiano, come il nostro paese, ha una sua storia da raccontare e dalle tradizioni da proteggere. Ma la cosa che mi sembra più interessante è vedere come le nuove generazioni di bartenders stiano reinterpretando i classici cocktail e creando qualcosa di nuovo e innovativo. Ecco, anche nel mondo dei liquori, dobbiamo sempre essere disposti ad apprendere e a scoprire nuove cose! 🍸
 
Mio dio 💛, non vedo l'ora di provare tutti questi nuovi amari! Ecco, finalmente un mercato in crescita, è un segno che l'Italia sta tornando in sé stessa 💪. E i giovani, che hanno sempre avuto un gusto più allungato e curioso, sono proprio quelli a fare la differenza 🤩. Sono entusiasta di vedere le nuove etichette e il restyling iconografico nelle distillerie, è come se stessimo rivivendo l'epoca dell'artigianato 👍. E poi c'è il World Amaro Day, una giornata che celebra la nostra identità italiana, con tanti esempi di amari curativi e offiziinali che ricordano le botaniche raccolte a mano 💚. Sono sicuro che anche Amaro Formidabile con il suo cocktail "Un Americano a Roma" sarà una gran successo 🍹! E i cocktail, ahinoi... saranno un'esperienza sensoriale completamente nuova e interessante per tutti noi ☕️.
 
Sembra che il World Amaro Day sia diventato sempre più come una festa per promuovere gli amari italiani, ma in realtà non c'è nulla di nuovo, solo una nuova maschera per vendere questo mercato che già sta rallentando. E poi, che senso ha tutto questo? Il fatto che i giovani lo considerano un ingrediente per cocktail e simbolo di italianità contemporanea è davvero una sorpresa 🤔. Io pensavo che gli amari fossero per noi italiani più come un prodotto artigianale, con un valore culturale e non solo da utilizzare in cocktail... e poi, c'è anche questo altro aspetto che mi va a sfavillare: il fatto che le distillerie stiano creando amari "curativi" con botaniche officinali... è tutto un giro di rotaia 😒. E poi ci sono queste etichette nuove, Poli Distillerie Herbalis ad esempio... che senso ha lanciare un nuovo marchio solo per dire "guardate, abbiamo recuperato il sapere erboristico"? Non so se io mi sento proprio ispirato a provare questo tipo di amaro 🤷‍♂️.
 
Mi piace l'idea di World Amaro Day! Mi sembra fantastico come l'amaro stia diventando un simbolo della nostra identità italiana, è una ragione che mi fa sentire orgoglioso del nostro paese 🇮🇹. Ecco anche perché ho apprezzato molto la tendenza a creare amari curativi con ingredienti naturali e spezie che richiamano il sapere erboristico delle nostre famiglie, è un ritorno alla sorgente della nostra tradizione 😊. Il fatto che le nuove generazioni di bartender stiano reinterpretando i classici cocktail con nuovi sapori e tecniche mi sembra fantastico, perché è una perfetta espressione del nostro spirito creativo e innovativo 🍹💡.
 
Ehi, se pensi di poter scegliere tra tutti questi amari, chissà se ti va un po' troppo forte 🤯🍸 e poi devo dirti che ho un amaro preferito, è come un fratello, è Averna.
 
Sono così felice! L'amaro italiano è una vera e propria fonte di orgoglio per noi italiani! È fantastico vedere come il World Amaro Day sta crescendo e che le nuove generazioni stanno reinterpretando la tradizione con nuovi sapori e tecniche. E poi c'è Poli Distillerie Herbalis, è una vera scoperta! Quell'amaro curativo fatto con 15 botaniche officinali è perfetto per restituire forza gustativa e versatilità. Speriamo che questo anno vada così bene come l'ultimo e possiamo continuare a celebrare la nostra identità italiana attraverso il gusto! 💛🍸
 
🤣🍸 Avere un amaro è come avere un'amica, non si può neanche separarsene! 💁‍♀️🍹 *gif di una persona con il viso sorridente, che fa un gesto di "separation" con le mani*
 
🍸👌 Ah che bello! L'amaro italiano sta diventando sempre più popolare fuori e dentro il paese! 🌎💚 Il World Amaro Day è un'ottima occasione per scoprire nuovi profili e tendenze nel mercato degli amari. Sono entusiasta di vedere le nuove etichette come **Amaro Don Carlo** e **Poli Distillerie Herbalis**, che stanno recuperando il sapere erboristico con ricette custodite da famiglie! 🌿💡 E non mi piace un granchio la idea di bere amaro fuori casa, è più comodo in casa con gli amici! 😄🍹 Ma forse è meglio se lo provo? 😉
 
😊 Questo World Amaro Day sto creando anche una lista di app per scoprire gli amari italiani! Ho scoperto che ci sono tanti app come "AmaroMio" e "Fino all'Amaro" su Google Play Store, ma c'è solo una cosa da fare: **stabilire un routine** per provare tutti gli amari disponibili. Questa settimana sto facendo una serata con gli amari italiani, e stai? 😄
 
Back
Top