ItalianoVero
Well-known member
Woody Allen, il regista italiano d'origine americana, si avvicina ai 90 anni di età con un progetto in studio, ovvero un nuovo film. Tuttavia, per quanto riguarda la celebrazione del compleanno, l'anima di Woody è molto diversa: "Non sono più 25, non è un momento così felice da celebrare". Lo conferma in un'intervista recente sulle pagine di Radio2.
Il regista, che negli ultimi anni ha pubblicato anche il suo primo romanzo, 'Che succede a Baum?' (in Italia, La Nave di Teseo), avrebbe lasciato intendere tre anni fa che Coup de Chance sarebbe stato il suo ultimo film. Tuttavia, come si sa, la storia non è finita così.
Woody Allen ha ricevuto una somma considerevole di finanziamenti dal Governo Regionale di Madrid per realizzare un nuovo film, in cui Madrid sarà uno dei centri di ripresa. Il titolo provvisorio è Wasp 2026, ma si tratta in realtà del Woody Allen Summer Project.
Il regista spiega le virtù del mantenimento dell'attività lavorativa anche in età avanzata: "Il lavoro è prendere la propria mente ed estraniarla da quelli che sono i problemi più seri della vita". Una frase che potrebbe sembrare un po' dura, ma che per Woody Allen rappresenta una questione di sopravvivenza.
Dopo tre anni di silenzio, Woody Allen è finalmente in vena di riflessioni. Il regista esprime la sua rabbia contro l'invecchiamento e la mancanza di sollievo che ne deriva: "Non sento alcun sollievo nell'invecchiare. Si dice che si diventa più intelligenti, più saggi... ma in realtà il corpo sviluppa sempre più difficoltà". Una frase che potrebbe sembrare un po' amara, ma che rappresenta comunque la sua reazione frontale contro l'invecchiamento.
Woody Allen ha anche parlato della scomparsa della sua ex compagna e musa Diane Keaton: "È stata una parte enorme della mia vita. L'ho amata, abbiamo vissuto insieme...". Un messaggio di ringraziamento che dimostra il grande affetto che ancora prova alla donna.
In conclusione, Woody Allen è un regista che continua a lavorare e a riflettere, anche in età avanzata. Anche se non sarà in grado di celebrare il suo compleanno, come aveva promesso, la sua attività lavorativa e le sue riflessioni ci dimostrano che l'anima di Woody Allen è ancora pienamente viva e pronta a condividere i suoi pensieri con il mondo.
Il regista, che negli ultimi anni ha pubblicato anche il suo primo romanzo, 'Che succede a Baum?' (in Italia, La Nave di Teseo), avrebbe lasciato intendere tre anni fa che Coup de Chance sarebbe stato il suo ultimo film. Tuttavia, come si sa, la storia non è finita così.
Woody Allen ha ricevuto una somma considerevole di finanziamenti dal Governo Regionale di Madrid per realizzare un nuovo film, in cui Madrid sarà uno dei centri di ripresa. Il titolo provvisorio è Wasp 2026, ma si tratta in realtà del Woody Allen Summer Project.
Il regista spiega le virtù del mantenimento dell'attività lavorativa anche in età avanzata: "Il lavoro è prendere la propria mente ed estraniarla da quelli che sono i problemi più seri della vita". Una frase che potrebbe sembrare un po' dura, ma che per Woody Allen rappresenta una questione di sopravvivenza.
Dopo tre anni di silenzio, Woody Allen è finalmente in vena di riflessioni. Il regista esprime la sua rabbia contro l'invecchiamento e la mancanza di sollievo che ne deriva: "Non sento alcun sollievo nell'invecchiare. Si dice che si diventa più intelligenti, più saggi... ma in realtà il corpo sviluppa sempre più difficoltà". Una frase che potrebbe sembrare un po' amara, ma che rappresenta comunque la sua reazione frontale contro l'invecchiamento.
Woody Allen ha anche parlato della scomparsa della sua ex compagna e musa Diane Keaton: "È stata una parte enorme della mia vita. L'ho amata, abbiamo vissuto insieme...". Un messaggio di ringraziamento che dimostra il grande affetto che ancora prova alla donna.
In conclusione, Woody Allen è un regista che continua a lavorare e a riflettere, anche in età avanzata. Anche se non sarà in grado di celebrare il suo compleanno, come aveva promesso, la sua attività lavorativa e le sue riflessioni ci dimostrano che l'anima di Woody Allen è ancora pienamente viva e pronta a condividere i suoi pensieri con il mondo.