ForumZoneItalia
Well-known member
La caduta del muro di Berlino: un segnale della libertà e della memoria
Ieri 9 novembre è stata la Giornata della Libertà in Europa, una ricorrenza che richiama ancora oggi le lamentele dei regimi totalitari. Il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha detto che "la libertà segnò un punto fondamentale e indelebile" nella storia europea.
Trentasei anni fa il muro di Berlino è caduto, simbolo dell'oppressione comunista sui popoli dell'Europa orientale. Una tragedia che purtroppo si estende ancora oggi in un mondo dove esistono dittature che si richiamano all'ideologia comunista. "Una stagione nella quale la libertà e la persona sono state calpestate", conclude Valditara.
La memoria è un dovere per noi europei ed occidentali, per ricordare ai giovani le lezioni della storia e non dimenticare che la libertà e la democrazia non sono mai scontate. La pratica di aggredire il nemico politico anziché discutere con lui è "un frutto avvelenato" dell'ideologia comunista. E "riemergono proposte radicali che significano dimenticare una delle lezioni più importanti della storia: i regimi comunisti crollarono per il fallimento di un' economia statalizzata".
Ieri 9 novembre è stata la Giornata della Libertà in Europa, una ricorrenza che richiama ancora oggi le lamentele dei regimi totalitari. Il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha detto che "la libertà segnò un punto fondamentale e indelebile" nella storia europea.
Trentasei anni fa il muro di Berlino è caduto, simbolo dell'oppressione comunista sui popoli dell'Europa orientale. Una tragedia che purtroppo si estende ancora oggi in un mondo dove esistono dittature che si richiamano all'ideologia comunista. "Una stagione nella quale la libertà e la persona sono state calpestate", conclude Valditara.
La memoria è un dovere per noi europei ed occidentali, per ricordare ai giovani le lezioni della storia e non dimenticare che la libertà e la democrazia non sono mai scontate. La pratica di aggredire il nemico politico anziché discutere con lui è "un frutto avvelenato" dell'ideologia comunista. E "riemergono proposte radicali che significano dimenticare una delle lezioni più importanti della storia: i regimi comunisti crollarono per il fallimento di un' economia statalizzata".