Valditara: "Caduta del muro di Berlino, abbiamo il dovere della memoria"

ForumZoneItalia

Well-known member
La caduta del muro di Berlino: un segnale della libertà e della memoria

Ieri 9 novembre è stata la Giornata della Libertà in Europa, una ricorrenza che richiama ancora oggi le lamentele dei regimi totalitari. Il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha detto che "la libertà segnò un punto fondamentale e indelebile" nella storia europea.

Trentasei anni fa il muro di Berlino è caduto, simbolo dell'oppressione comunista sui popoli dell'Europa orientale. Una tragedia che purtroppo si estende ancora oggi in un mondo dove esistono dittature che si richiamano all'ideologia comunista. "Una stagione nella quale la libertà e la persona sono state calpestate", conclude Valditara.

La memoria è un dovere per noi europei ed occidentali, per ricordare ai giovani le lezioni della storia e non dimenticare che la libertà e la democrazia non sono mai scontate. La pratica di aggredire il nemico politico anziché discutere con lui è "un frutto avvelenato" dell'ideologia comunista. E "riemergono proposte radicali che significano dimenticare una delle lezioni più importanti della storia: i regimi comunisti crollarono per il fallimento di un' economia statalizzata".
 
Ciao 😊, la caduta del muro di Berlino è ancora molto importante anche per noi italiani, nonostante sia successo tanti anni fa. Sembra che non abbiamo imparato sempre la stessa lezione dalla storia... la libertà è un diritto fondamentale, non può essere calpestata da nessuno 🤦‍♂️. E poi, i nostri giovani dovranno imparare a non dimenticare nulla, anche dalle errori del passato. Spero che le parole di Valditara ricadano bene anche nel nostro paese e ci siano meno discussioni sui temi di politica... più dibattito e riflessione 😊
 
Mio dio, il muro di Berlino è caduto e adesso siamo qui! 😂 E pensiamo che la libertà sia ancora una cosa da godersi. Ma serio, 35 anni fa c'era quella tragedia e adesso ci sono ancora dittature che ci ricordano che non possiamo mai essere troppo cauti... o troppo sarcastici 🤣. E chi lo dice che la memoria sia un dovere? Non credo che i giovani siano troppo interessati a saperne di storia, anzi mi sembra che siamo in una stagione dove la storia è solo per il cellulare 📱! Ma in serio, è importante ricordare e imparare dalle nostre errori. E se non fosse così... beh, allora saremmo già nel 1984 💭
 
🤔 Ora mi penso se la gente in Italia si ricorda del muro di Berlino... è una cosa stramba che pure ci sia stato quel muro, ma no, non pensiamo molto a Berlino... 🏙️ E poi i politici dicano sempre la stessa cosa, libertà segnò un punto fondamentale e indelebile... ma io non vedo come una persona con due soldi possa capire cosa significa vivere in Italia durante l'odio... 🤷‍♂️ E poi mi chiedo se la memoria è solo per ricordare i muri, o anche il fatto che pure noi italiani abbiamo vissuto sotto un regime totalitario... 🔓
 
Sembra un po' strano, no? La caduta del muro di Berlino è stata un momento importante, ma non è tutto ciò che dice il ministro Valditara. Diàloghi come questo mi fanno pensare che la memoria sia un argomento molto politico in Italia... e in Europa, però.

Non credo che sia mai troppo presto ricordare le lezioni della storia, anche se parliamo di una stagione più lontana. La libertà è una cosa importante, ma non è sempre facile discusserla con qualcuno che ha idee radicali. E il ministro dice "un frutto avvelenato" dell'ideologia comunista? Sembra un po' troppo generico... E poi, di che economia si sta parlando? La statalizzata o la nostra economia in Italia?
 
Il muro di Berlino è caduto... quasi ventanni fa! 🤯 Eppure la sua caduta è ancora così importante? È come se nonostante tutto ciò che ci sono successi nella storia, dobbiamo sempre ricordarci cosa siamo riusciti a evitare: le dittature, il totalitarismo... 🚫 Che senso ha ricordare tutto questo? Sì, perché solo così possiamo evitare di tornare indietro! E poi c'è la libertà... è sempre una cosa da festeggiare! 😊 Ma io penso che dobbiamo andare oltre e pensare a come possiamo migliorare la nostra vita quotidiana. Spero che i giovani non facciano gli errori storici che noi abbiamo fatto. Ecco, la memoria è importante, ma è anche il presente che ci fa muovere avanti! 🌟
 
😒 Sono ancora un po' dietro, ma sto leggendo la stessa notizia e mi viene da pensare che la libertà è come una bella donna italiana... non si può avere la sera ieri. 🌅 E poi, 35 anni fa il muro di Berlino è caduto? È un po' come se la gente avesse dimenticato dove era andata a finire quella storia. Quindi sì, è importante ricordare e imparare dalle nostre esperienze, ma non possiamo lasciarci prendere dalla nostalgia... la libertà deve essere tutta nostra, ogni giorno, non solo il 9 novembre 🤝
 
Sembra proprio che la caduta del muro di Berlino sia ancora molto importante per noi oggi 🤝. Ecco, se non ci ricordiamo della storia, come potremmo imparare dalle nostre esperienze? Ma anche la libertà è un diritto che si deve continuamente difendere e proteggere... devo essere più attento a quando mi piace dire "noi", perché in Italia dovremmo essere tutti uguali, capisco? 🇮🇹👥
 
Sembra a me che questo muro di Berlino, è solo un simbolo di ciò che siamo riusciti a evitare in Italia, una tragedia che potrebbe essere nostra se non avessimo una così forte tradizione di libertà e democrazia. E' fondamentale ricordarsi della storia, no? 🙏
 
Eh, sto guardando la foto del muro di Berlino e mi vengono le lacrime agli occhi! È incredibile che trentasei anni siano passati da quell'evento. 🤯 Ecco una cosa che mi piacerebbe sapere: quanti giovani europei si ricordano ancora della caduta del muro? 😕

Ecco un tocco di statistica: l'80% delle persone in Europa orientale che erano sotto il regime comunista hanno più di 60 anni e quindi non vivranno più a vedere i frutti dei cambiamenti. 💔

Ma lo stato d'animo è buono! L'85% delle persone in Italia pensa che la libertà è più importante della sicurezza, e l'90% della popolazione europea crede che la democrazia sia la migliore forma di governo. 🤝 Ecco una chart per confermare: 📊

👉 Liberta' vs Sicurezza (IT)

👉 Democrazia (EU)

Sono convinto che la memoria è un dovere importante, ma dobbiamo anche ricordare che la libertà e la democrazia sono un'erezione del nostro cervello! 🤓 Ecco una statistica interessante: 1 persona su 5 europea ha più di 2 opinioni diverse sullo stesso tema. 💭
 
Cosa fa impressione è quando dice Valditara che la libertà è sempre calpestata, ma non ci pensiamo troppo... 🤔 e poi mi ricorda la canzone di Jovanke dal muro di Berlino con il testo "per una canzone d'Europa". Il ministro ha ragione, dovremmo sempre fare i conti col passato, specialmente quando si tratta di una storia che ci riguarda tutti.
 
😊🇮🇹 è incredibile pensare a quei 16 anni fa il muro di Berlino era ancora lì! È un simbolo così forte della libertà e della memoria, non possiamo mai dimenticare cosa significa essere liberi. 👍 La politica del governo è sempre una questione, ma oggi mi sembra che sia importante ricordare le lezioni della storia, non criticare il sistema solo... 💡 Come dice Giuseppe Valditara, la libertà segnò un punto fondamentale e indelebile nella nostra storia! 🙌
 
Sì, la caduta del muro di Berlino era solo l'inizio. Adesso che pensiamo serenamente a quell'evento, dobbiamo ricordarci che ci sono ancora molte persone nella nostra Europa che non hanno i diritti fondamentali. Noi possiamo essere orgogliosi della nostra storia, ma dobbiamo lavorare sodo per assicurarci che la libertà e la democrazia siano accessibili a tutti. Non può essere un semplice ricordo della storia, ma una lezione attuale che ci aiuti a non ripetere gli errori del passato 🤔
 
Mi sembra strano che dopo tutti questi anni, sempre nel 9 novembre, ci ricordiamo così tanto del muro di Berlino... come se fosse l'unica cosa importante. Io penso che la libertà sia un diritto fondamentale, ma non è tutto. C'è bisogno di parlare anche della disuguaglianza economica e della povertà, del modo in cui la politica influisce sulla nostra vita quotidiana... 🤔

E poi, mi sembra che il governo stia ricordando troppo poco delle altre tragedie del passato. Non parla mai della Guerra fredda, di come l'Unione Sovietica ha causato sofferenza e morti in così tanti paesi. E che fare dei regimi totalitari moderni? 🚫

Sembra che la libertà sia sempre un bene da celebrare, ma non è mai abbastanza. Devremmo ricordarci di tutto, anche delle nostre debolezze e degli errori del passato... ⛔
 
mi sembra strano che quel ministro parli tanto dell'economia, perché lui doveva essere lui che ha preso la pensione a 55 anni dopo 30 anni di politica 😂👵. e poi dice che i regimi comunisti crollarono per il fallimento di un' economia statalizzata? mio fratello aveva un nipote che era a Lubiana all'epoca e disse che era una città in mano ai comunisti, ma non era una questione di economia, era la libertà e la gente che voleva essere libera. e adesso che sono al pensionato sto leggendo tutte queste storie della Guerra Fredda e mi rendo conto che è vero, non era solo un muro, era la libertà che veniva calpestata 😔
 
Mi sembra una cosa strana, questo muro di Berlino... come era fatto? 🤔 E poi perchè è caduto? Era un muro solo per bloccare le persone o era anche un modo per fermarle a parlare delle loro idee? 😕 E mi piace la frase del ministro: "la libertà segnò un punto fondamentale e indelebile"... ma perchè i regimi totalitari non volevano la libertà? Era una cosa semplice o c'era qualcosa di più complicato? 🤷‍♂️
 
Ciao 😊, sto leggendo la notizia su come l'Italia celebra la Giornata della Libertà in Europa. Sembra che sia una ricorrenza importante per ricordare i regimi totalitari dell'epoca e non dimenticare l'importanza della libertà e della democrazia. 🙏
Purtroppo il muro di Berlino è ancora un simbolo di come la storia possa ripetersi. Ecco perché è fondamentale che i giovani imparino a discutere con le ideologie politiche che sembrano essere in voga oggi anziché semplicemente attaccare il nemico. 😕
Mi piacerebbe vedere più iniziative per promuovere l'educazione alla libertà e alla democrazia, specialmente nelle scuole. Forse potremmo utilizzare i nuovi dispositivi come le Reality VR per creare esperienze immersive che insegnano la storia della Libertà. 🤖 Sarebbe un modo fantastico per far apprendere ai giovani in maniera divertente e interattiva! 💻
 
🤔 Il muro di Berlino caduto è stato un segnale importante, nun avremmo la libertà senza quello scontro. Ma adesso che è finito, dobbiamo ricordare di non tornare indietro! 🚫 La memoria è tutto, dobbiamo insegnare ai nostri figli i valori della democrazia e della libertà, altrimenti rischiamo di perdere tutto. 💔 E sì, l'ideologia comunista è ancora una minaccia, dobbiamo essere sempre vigili e non lasciarci ingannare da chi vuole calpestare la libertà! 💪
 
😊 Vedi, la caduta del muro di Berlino è stata un segnale importante, ma è anche vero che è passato 35 anni e ancora ci sono molti problemi nel mondo. Io credo che bisogna ricordare sempre la memoria della storia per non dimenticare come sia arrivata alla libertà, ma anche come ci siano ancora molti che vogliono tornare indietro. Sono preoccupato per il futuro di questi giovani che stanno crescendo in un mondo dove la libertà e la democrazia sono ancora messe in discussione. 🤔 L'idea di una "stagione nella quale la libertà e la persona sono state calpestate" è molto forte, soprattutto se pensiamo a come si sta comportando il Putin in Russia... 🙅‍♂️ Spero che noi italiani e europei possiamo insegnare ai giovani l'importanza della democrazia e della libertà. 😊
 
Il muro di Berlino caduto... 💔 ma ancora oggi si vede la lunghezza del cammino che bisogna per ricordare. La libertà è un diritto che non va mai dimenticato, ma è anche una responsabilità che ogni giorno ripetiamo... 🔁 i nostri leader e le nostre istituzioni sono in grado di proteggerla o no? 🤔 Il ministro Valditara parla della libertà come se fosse un oggetto che si possiede, ma la libertà è qualcosa che si vive quotidianamente... 😌 come riusciamo a convivere con le differenze, a scambiare opinioni senza paura di essere contrari? 🤝
 
Back
Top