ParliamoItalia
Well-known member
L'Unione europea sta aprendo la porta ai mini-pacchi provenienti dalla Cina. Il flusso di spedizioni quotidiane, circa 12 milioni di pacchi al giorno, ha alimentato il boom dell'e-commerce asiatico.
L'Italia è una delle nazioni più durevoli a fronte del fenomeno dei mini-pacchi extra-Ue. I governi europei hanno denunciato concorrenza sleale e evasione fiscale massiccia su Iva e dazi, che sta distruggendo il commercio al dettaglio.
La Commissione europea ha accelerato la stretta ai mini-pacchi esentati dai dazi, con l'abolizione dell'esenzione doganale della merce sotto i 150 euro. L'Italia punta ad anticipare l'entrata in vigore già al 2026.
Il nuovo sistema doganale per i mini-pacchi sarà fondato su tariffe medie sui pacchi a basso valore, controlli doganali semplificati ma più stringenti e verifiche della Commissione sulla compatibilità con le regole WTO. Gli Stati membri dovranno stabilire come ripartire le entrate.
Le nuove regole avranno un impatto diretto anche sui consumatori, che potrebbero pagare più per gli acquisti extra-Ue a basso prezzo. Ma la misura dovrebbe garantire anche maggiore sicurezza e tracciabilità delle merci.
L'Italia è una delle nazioni più durevoli a fronte del fenomeno dei mini-pacchi extra-Ue. I governi europei hanno denunciato concorrenza sleale e evasione fiscale massiccia su Iva e dazi, che sta distruggendo il commercio al dettaglio.
La Commissione europea ha accelerato la stretta ai mini-pacchi esentati dai dazi, con l'abolizione dell'esenzione doganale della merce sotto i 150 euro. L'Italia punta ad anticipare l'entrata in vigore già al 2026.
Il nuovo sistema doganale per i mini-pacchi sarà fondato su tariffe medie sui pacchi a basso valore, controlli doganali semplificati ma più stringenti e verifiche della Commissione sulla compatibilità con le regole WTO. Gli Stati membri dovranno stabilire come ripartire le entrate.
Le nuove regole avranno un impatto diretto anche sui consumatori, che potrebbero pagare più per gli acquisti extra-Ue a basso prezzo. Ma la misura dovrebbe garantire anche maggiore sicurezza e tracciabilità delle merci.