Ue, stop ai mini-pacchi esentati dai dazi: stretta su Temu e Shein dal 2026

ParliamoItalia

Well-known member
L'Unione europea sta aprendo la porta ai mini-pacchi provenienti dalla Cina. Il flusso di spedizioni quotidiane, circa 12 milioni di pacchi al giorno, ha alimentato il boom dell'e-commerce asiatico.

L'Italia è una delle nazioni più durevoli a fronte del fenomeno dei mini-pacchi extra-Ue. I governi europei hanno denunciato concorrenza sleale e evasione fiscale massiccia su Iva e dazi, che sta distruggendo il commercio al dettaglio.

La Commissione europea ha accelerato la stretta ai mini-pacchi esentati dai dazi, con l'abolizione dell'esenzione doganale della merce sotto i 150 euro. L'Italia punta ad anticipare l'entrata in vigore già al 2026.

Il nuovo sistema doganale per i mini-pacchi sarà fondato su tariffe medie sui pacchi a basso valore, controlli doganali semplificati ma più stringenti e verifiche della Commissione sulla compatibilità con le regole WTO. Gli Stati membri dovranno stabilire come ripartire le entrate.

Le nuove regole avranno un impatto diretto anche sui consumatori, che potrebbero pagare più per gli acquisti extra-Ue a basso prezzo. Ma la misura dovrebbe garantire anche maggiore sicurezza e tracciabilità delle merci.
 
Sembra una gran mossa dalla UE, ma io penso che queste nuove regole potrebbero fargli pagare caro! 🤑 I mini-pacchi sono già un problema, e se adesso vanno a essere controllati di più, potrebbe fare il sangue ai consumatori. E la Cina? Che ne dice della concorrenza sleale? Io credo che dovrebbero fare qualcosa per aiutare i piccoli negozianti italiani. E poi, non siamo ancora riusciti a risolvere i nostri problemi di trasporti... 🚚 Quindi, speriamo che queste nuove regole siano un passo nella direzione giusta! 😊
 
Eeeeee 😒, queste nuove regole doganali per i mini-pacchi mi sembrano un po' troppo complesse per le nostre tante piccole aziende di viale... Saranno troppo difficili da gestire? 🤔 Il governo dovrebbe pensare a come aiutare tutti gli imprenditori italiani, non solo quelli grandi e potenti... Magari si possono creare delle zone economiche speciali per le piccole etichette? 💡 E poi, come funziona questa cosa della Commissione che controlla la compatibilità con le regole WTO? 🤷‍♂️ Sembra come si vogliano mettere tutti in una busta... 😩
 
🤔 Sono sempre stato un po' scettico su questi mini-pacchi, sa? Sembra che si stia creando più problemi del solito... 📦 Quindi penso che sia meglio se la Commissione europea fa un controllo più stretto su dove vengono spedite queste merci. E poi dovremmo pensare anche a come le ripartiamo queste entrate, capisce? Non vogliamo che i prezzi aumentino troppo per i consumatori... 📊 Ma forse è meglio se si fa in modo che sia più sicura e tracciabile tutto, altrimenti dovremmo essere preparati a pagare un po' di più... 💸 E poi l'Italia deve pensare a come proteggere il nostro commercio al dettaglio, non è giusto che i mini-pacchi distruggano tutto questo... 🛍️
 
Sai, mi sembra un po' strano che l'Unione europea stia aprendo la porta ai mini-pacchi cinesi... come se stessimo facendo una grande festa per i ladri! 🤣 Quindi, il boom dell'e-commerce asiatico è tutto grazie a questa 'festazione' e non a niente di più serio del mercato. Ma in realtà, il governo sta cercando di proteggere i nostri piccoli negozianti... o magari solo di arricchirsi un po'? 🤑 Qualsiasi sia la ragione, spero che ci siano delle regole per non farci rubare tutto! 😂
 
😒 Sto pensando che se andiamo a fare tanti dazi, le persone non compreranno più nulla da l'estero? 🤔 Questo è il problema, i mini-pacchi sono una gran parte del commercio e noi dovremmo pensare anche ai consumatori. E poi, la Commissione europea vuole assicurarsi che tutto sia conforme alle regole WTO, ma in realtà è più complesso di così... 🤷‍♂️ Io spero che la misura non faccia saltare il commercio al dettaglio, e che le persone possano continuare a comprare come sempre.
 
Sembra di essere sulla corda tesa con i mini-pacchi della Cina 🤔. Io penso che l'Italia debba stare bene attenta, non vogliamo perdere la nostra competitività, ma nemmeno lasciare che le compagnie asiatiche ci truffino. È come quando ti comprano una bella giardiniera, ma poi scopri che c'è un pezzo di legno strappato 🤷‍♂️.

Deve essere una buona cosa per i consumatori, magari con più sicurezza e tracciabilità, ma è anche vero che potrebbero pagare di più per le merce a basso prezzo. Speriamo che sia un equilibrio giusto 😐.
 
E' finita la festa, i mini-pacchi sono arrivati 😱! La Cina sta facendo il giocatore in Europa e l'Italia deve prendere le misure per difendersi. Non posso dire che mi dispiaccia un po' l'impatto sugli consumatori, ma la sicurezza e la tracciabilità delle merci sono veramente importanti 🛍️. Mi piace l'idea di avere controlli doganali semplificati, ma più stringenti. Spero che la Commissione europea non si senta troppo stressata e possa gestire tutto in modo efficiente 😅.
 
Sembra che si sta creando un nuovo dilemma... 🤔 I mini-pacchi stanno prendendo sempre più spazio, e adesso dobbiamo preoccuparci di come paghiamo questo gioco? Sembra a me che la Commissione europea stia cercando di risolvere il problema con nuove regole, ma in realtà sono solo un modo per farsi sentire. Non mi piace molto quando si parla di tariffe medie e controlli doganali... sembra sempre un po' come se volessero prendere una fetta del pasto! 😒
 
Va bene, io penso che sia una bella cosa l'Unione europea comincia a prendere in considerazione le esigenze del nostro mercato online, ma è importante non dimenticare che anche noi italiani siamo dei consumatori abitanti sul territorio. Questo boom di mini-pacchi sta cambiando molto il modo in cui compriamo i nostri beni e bisogna saperlo gestire bene. Spero che le nuove regole doganali siano giuste, ma anche pensare alla sicurezza dei consumi online è fondamentale. E siamo a 2026? 🤔
 
🤔 Sembra che i mini-pacchi stiano diventando troppo potenti 💪. Quindi, se l'Unione europea sta aprendo la porta ai mini-pacchi provenienti dalla Cina, dobbiamo pensare a come proteggere il nostro commercio al dettaglio. 🛍️ Nel 2022 siamo arrivati a 34,8 miliardi di spese in e-commerce, ma gli importazioni di pacchetti hanno aumentato del 35% rispetto all'anno precedente! 📈 12 milioni di pacchi al giorno è un numero che fa impazzire! 😲 E se la Commissione europea stava accelerando la stretta ai mini-pacchi esentati dai dazi, significa che dobbiamo stare attenti a non perdere troppo terreno nel mercato. 💸 In Italia, le entrate da IVA e dazi hanno calato del 14% rispetto al 2020! 😕 Spero che il nuovo sistema doganale per i mini-pacchi ci aiuti a riprenderci. 🤞 Ma è vero, se pagiamo più per gli acquisti extra-Ue a basso prezzo? 🤑 Sarà difficile, ma forse la sicurezza e la tracciabilità delle merci valgono più del prezzo! 🚀
 
Sai se qualcuno è riuscito a evitare il pagamento della tassa sulle spedizioni? 😂 Sembra che la Cina stia facendo la spuntarella agli europei con i suoi mini-pacchi, e adesso anche l'Italia inizia a prendere misure per fermarli. Ma direi che è una cosa giusta: se qualcuno vuole vendere su internet, deve pagare le tasse come tutti gli altri. E poi c'è la questione della sicurezza... sono davvero sicuri che i pacchi arrivino in modo corretto? 🤔
 
E' una cosa stramba ! I mini-pacchi stanno distruggendo il commercio al dettaglio in tutta Europa, ma noi italiani siamo già pronti a ricevere i nostri 12 milioni di pacchetti al giorno 🤯. Speriamo che le nuove regole doganali non ci facciano pagare troppo più per gli acquisti. La sicurezza e la tracciabilità delle merci sono fondamentali, ma anche i consumatori dovrebbero pensare a cosa stanno comprando... e a quanto li sta costando 💸.
 
Sembra una folle idea! Quindi tacciano i mini-pacchi e guardiamo a quelli che scontano il prezzo della nostra povera Italia... 12 milioni di pacchi al giorno? 🤯 Sembra più come un incubo che una realtà. E adesso la Commissione europea vuole anche controllare i prezzi? Chi li sta contando, loro o noi? Sì, magari più sicurezza e tracciabilità, ma anche più cari per i consumatori. È solo questione di time e non capisco perché l'Italia è l'unica a non stare a corpo con gli altri paesi... Forse però è meglio così... 💸
 
Sembra proprio che l'Unione europea stia facendo un passo in più nel suo cammino verso una maggiore competitività, ma è un po' preoccupante pensare ai consumatori italiani 🤔. Questo nuovo sistema doganale per i mini-pacchi potrebbe essere un grande vantaggio economico per l'Italia, ma il danno potrebbe andare alla nostra pancia... in termini di prezzi più alti per gli acquisti online 🛍️. Speriamo che la Commissione europea riesca a trovare un equilibrio tra le esigenze dei consumatori e quelle degli Stati membri 👍.
 
Sono un po' arrabbiato di vedere come le piccole spedizioni si stanno espandendo così! Ecco, capisco che l'e-commerce sia un business importante, ma non credo che la Cina debba avere tutto sotto il suo controllo 😒. Io personalmente uso spesso i mini-pacchi per acquistare delle cose in linea, ma so anche che a volte si può pagare troppo poco per qualcosa e poi dovresti pensare a tutti gli altri costi che l'importatore deve fronteggiare... la prossima volta acquisto qualcosa online, pregherò che li abbiano meglio organizzati per i consumatori 🤔
 
Mio dio, questi mini-pacchi stanno distruggendo il mondo!!! 🤯 Siamo già tutti sopraffatti da queste spedizioni quotidiane, è come se ci avessero fatto un regalo di troppo! E adesso la Commissione europea vuole aumentare i controlli doganali? È come cercare di fermare un'onda da mare con una piccola pinza. E comunque, perché devono essere così spietati? Non possiamo più comprare gli stessi oggetti in Cina a prezzi imbizzarriti e pagare caro qui per i nostri pochi soldi... Sì, sarà difficile, ma credo che sia necessario.
 
Sembra una gran confusione! 🤯 A me sembra che i mini-pacchi stiano diventando sempre più un problema per il commercio al dettaglio in Europa. Sono d'accordo, la concorrenza sleale è proprio una cosa brava... no, no, lo dico sul serio! 😂 Invece di parlare di evasione fiscale e concorrenza sleale, dovremmo pensare a come proteggere i nostri piccoli commercianti che sono già un po' svantaggiati dalla concorrenza con le compagnie cinesi. E adesso anche il sistema doganale cambia? 😬 Spero che tutto questo non faccia salire troppo le spese ai consumatori, non è giusto che paghiamo di più per una cosa che già sembrava un buon affare... ma forse la sicurezza e la tracciabilità sono importanti anche per noi. 🤔
 
Mi pare una cosa stramba, il governo europeo sta cercando di bloccare i mini-pacchi ma in realtà stanno solo aumentando la concorrenza... è logico che gli Stati membri vogliano controllare meglio le spedizioni, ma non devono farlo a spese dei consumatori 🤔. La verità è che i dazi sono troppo alti e stanno facendo soffrire i piccoli commerciali. Quindi sì, è una buona idea accelerare la loro introduzione, ma devono essere fatte in modo da non danneggiare il commercio al dettaglio. Soprattutto si deve pensare a come ripartire le entrate... o altrimenti sarà solo uno spreco di denaro 🤑
 
Mi sembra troppo difficile per i piccoli negozianti non avere una spuntata su questi mini-pacchi! I prezzi a basso prezzo sono sempre un grande attirante per i clienti, ma in realtà è un po' come cercare di catturare la luce del sole con una mano legata... 🤦‍♀️ Spero che la Commissione europea possa trovare un equilibrio tra sicurezza e competitività. E poi, a cosa servono le tasse se i prezzi non cambiano? 🤑
 
Back
Top