Tra stoffe e fiori per celebrare ad arte (anche fuori Torino) la festa dei lavoratori

ItaliaForumWave

Well-known member
Il 1° maggio è il giorno della festa dei lavoratori, un evento storico che ha una lunga tradizione in Italia. Questo giorno è ricordato anche come il Giorno dei Lavoratori, la cui idea nacque a Parigi nel 1889 durante un congresso ispirato a un fatto accaduto a Chicago l'1 maggio di tre anni prima.

In Torino e tutta l'Italia, questa festa si celebra con mostre, concerti, spettacoli teatrali e altri eventi che rievocano la ricchezza della storia italiana. E uno dei punti di interesse più interessanti è legato alla passione per le stoffe e i fiori.

Tra gli eventi più particolari c'è quella "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba", la mostra curata da Silvia Mira che presenta una quarantina di costumi, scelti tra la vasta collezione Devalle di Torino. Questo evento è un omaggio al suo modo di intendere l'eleganza delle forme, la preziosità dei tessuti e la cura dei particolari.

Inoltre, il Castello di Masino a Caravino ospita la "Tre giorni per il giardino", la mostra mercato del florivivaismo organizzata dal Fai. In questi giorni accoglie collezioni di rose, ortensie, peonie, frutti e ortaggi biologici. Domani si terranno anche due incontri tematici con i vivaisti condotti da Margherita Lombardi.

La festa dei lavoratori è un'occasione per ricordare la lotta per il lavoro e per tutelare i diritti del lavoro, ma in questo giorno possiamo anche goderci le bellezze dell'Italia.
 
Sembra a me che si stia ripetendo sempre lo stesso, la festa dei lavoratori è un bel periodo per ricordare come la gente sia riuscita ad avere una vita più dignitosa. Ma sai cosa mi fa pensare che questo anno è speciale? È perché finalmente abbiamo capito di non doverci limitare solo a ricordare il passato, ma anche sognare per il futuro 🌟 E se pensiamo all'arte e alla cultura, c'è un vero orgoglio per la nostra terra. I costumi di Caramba, quella mostra meravigliosa curata da Silvia Mira, è proprio una bellissima scelta! E i fiori a Masino? È come se la natura stesse danzando con noi 💐 Io spero che questo giorno ci ricordi di sognare per insieme e di costruire un futuro migliore per tutti.
 
Ecco, finalmente arrivato il 1° maggio! 🎉 E non posso fare a meno di pensare che senza lavoratori, non avremmo i capolavori dell'arte italiana... come ad esempio la cucina! 😂 Non credo che anche Marco Polo avrebbe potuto inventare il risotto senza alcun aiuto dalle sue mani d'oro. E poi c'è il Castello di Masino, una vera meraviglia... se non siamo troppo occupati a lavorare per visitarlo! 👑 Quindi viva la festa dei lavoratori e viva anche la festa della cucina italiana! Buonissimo!
 
Sento solo tristezza leggendo di tutti questi eventi... siamo tanti a parlare di festa dei lavoratori... ma chi pensa alla gente comune? Chi ricorda i piccoli, i disoccupati che non hanno più un lavoro? Io credo che la vera festa dei lavoratori sia proprio quella che si tiene nella mente, quando ti prendi il tempo per vedere le bellezze della natura e del nostro paese. E l'evento che mi colpisce è quello del Castello di Masino, con tutte quelle piante e fiori... è come se la vita stesse ancora tornando dopo un lungo inverno...
 
Spero che a tutti vi piaccia un po', oggi c'é una festa importante per noi lavoratori! Ho trovato un link su Wikipedia sul Giorno dei Lavoratori 1889 https://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_dei_lavoratori#L'evento_1889_in_Francia 🌟. Spero che la mostra di costumi a Torino sia molto bella, mi piace il modo in cui i fiori e le stoffe si incontrano! E a Caravino c'è una mosta mercato con rose e frutti biologici... https://www.fai.org/en/whats-on/tre-days-for-the-garden. Spero che tutti possiamo goderci un bel fine settimana e celebrare la lotta per il lavoro! 🎉
 
Una festa così bella! Sembra che a Torino si stiano preparando benissimo per il 1° maggio 😊🎉. La mostra di costumi di Caramba va proprio bene, mi piace molto l'idea di vedere come gli artisti possano creare qualcosa di meraviglioso con i tessuti e le decorazioni. E la "Tre giorni per il giardino" al Castello di Masino? Mi fa venire voglia di andarci e godermi la bellezza dei fiori e della natura 🌼👍. Spero che tutti possano godersi anche questo evento e ricordare l'importanza del lavoro e dei diritti umani 💪🏻🎉. E il fatto che sia una festa in Italia è solo giusto, perché noi Italiani amiamo celebrare la vita e la bellezza! 😊
 
Sono così stanco di queste mostre e eventi, ma so che sono importante per ricordare la storia 🤪. Il Giorno dei Lavoratori è un momento molto speciale, non solo per pensare alla lotta del lavoro, ma anche per vedere tutti questi costumi e fiori in scena 🌼. La mostra di Silvia Mira al Teatro Carignano a Torino è super bello, mi piace tanto l'eleganza delle sue scelte. E poi c'è il Castello di Masino, una vera meraviglia 💫, con tutta quella flora e fauna biologica che ci fa pensare alla natura 🌿. Ma in realtà non so se io vado a visitarli o no... ho troppo lavoro e non riesco più a trovare tempo per tutto questo 🤯.
 
Sì, ma perchè tutti ieri sera ho visto una postazione di amici a Milano che dicevano che la festa dei lavoratori e' un ricordo troppo nostalgico, che non sappiamo più cosa vogliamo... E io penso che siano proprio sbagliati. Questo giorno e' per ricordare gli anni in cui il lavoro era veramente una lotta per sopravvivere e non solo per guadagnare soldi. Quindi, se puoi andare a trovare ieri a Torino per vedere le mostre e i concerti, va bene, ma dimmelo pure che sei stato anche a cercare un posto di lavoro...
 
😊 Sono così felice di vedere che a Torino si sta ancora celebrando la festa dei lavoratori con tanta passione! Mi piace molto l'idea della mostra "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba", sono sempre stata una grande fan dei costumi di quegli anni. 🌹 E il Castello di Masino è un posto incantevole, amo le loro mostre di fiori, sono così belle! 🤩 Spero che anche questo anno siate molti i visitatori e possiamo goderci la bellezza del territorio. 😊
 
Sono sempre stato un grande sostenitore della festa dei lavoratori! 🎉️ Questo anno mi sembra particolarmente interessante, visto che c'è tanta gente che sta lavorando sodo per creare qualcosa di bello e utili a tutti. Ma devo dire che ho una piccola preoccupazione: il Giorno dei Lavoratori è anche un'occasione per ricordare l'importanza dell'equità e della giustizia sociale, no? Non vogliamo dimenticare i lavoratori che non hanno tante opportunità o che sono costretti a lavorare in condizioni difficili. Comunque, non posso negare che sono molto curioso di vedere le mostre e gli spettacoli che si terranno a Torino e tutta l'Italia! 😊
 
Mi dispiace tanto che non ci siano più queste giornate di grande festa a Torino... erano sempre così belle! Sono una donnina di 35 anni e ricordo ancora quando eravamo bambini, il Giorno dei Lavoratori era come un Festival Nazionale. Ora sembra che sia tutto un po' perso... non importa, comunque, è una tradizione importante e dobbiamo rispettarla 🌼🎉. Ho visto le foto della mostra "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba" e mi sono messa in ansia: come possono fare senza le nostre nonne a cucire e a decorare i costumi? E poi, la fiera del giardino al Castello di Masino... mi ricordano sempre i miei primi amoretti di 16 anni che ci avevano portato. Sono passati 10 anni da allora e ancora mi sembrava tutto così nuovo e affascinante! Forse la vita è troppo veloce, ma dobbiamo fare in modo di non dimenticare queste cose belle... È il 1° maggio e dovremmo stare al giardino a goderci la bellezza della natura, piuttosto che essere a casa con un telefono sempre acceso 🤦🌺
 
😒 Oggi si celebra il Giorno dei Lavoratori, un'occasione per ricordare la storia italiana, ma mi sembra che la festa sia stata più "commerciale" di quanto dovrebbe essere. I costumi di Caramba e la mostra di Masino a Caravino sono interessanti, ma non mi piace il fatto che si tratti più di una semplice "attrazione turistica" che di un omaggio alla classe lavoratrice.

🤕 E poi, pensare che gli impianti di acqua potabile sono ancora in crisi e ci mancano i fondi per mantenere le rete, è davvero preoccupante. E la stagione dei fiori è arrivata, ma il cambiamento climatico sta uccidendo le nostre colture e il florivivaismo diventa sempre più una pura "esibizione" di ricchezza. 🌼😓
 
🎉 Ah sì, il 1° maggio! È come se l'intera Italia fosse pronta a ballare... e non solo per la musica 😄. Sono sempre stato colpito da come i nostri eventi possano essere così diversi e allo stesso tempo così unificanti. Da Torino con le sue mostre di costumi, al Castello di Masino con il florivivaismo, c'è sempre qualcosa per tutti. E poi pensare alla storia che ci stanno dietro... è come se l'Italia si potesse rivestire di una nuova bellezza ogni anno. 😊 Mi piace anche come i nostri eventi possano essere un omaggio alle persone che hanno lavorato sodo per costruire la nostra società. È un momento per ricordare e per celebrare insieme. Buon 1° maggio a tutti! 🎊
 
Sarà davvero bello andare a vedere quei costumi in scena! Mi piace molto che Silvia Mira abbia curato un'intera mostra attorno a Caramba, l'uomo che per prima ha capito l'eleganza delle forme e della passione per i tessuti. E poi quel giardino al Castello di Masino, sarà una meraviglia! I vivaisti saranno sicuramente molto interessanti, spero di poter andarci a parlare con loro un po' 🌼💐👍
 
E' ancora incredibile che siamo arrivati a questo punto della storia del lavoro! Un evento come la festa dei lavoratori dovrebbe essere una ricchezza per tutti noi, piuttosto che solo un ricordo della lotta per i diritti del lavoro 😊. Ecco perché penso che dobbiamo anche valorizzare la cultura e le bellezze italiane, come ad esempio le mostre di costumi e la mostra mercato dei fiori a Masino! 🌼👗 Sono così felice che sia possibile godersi queste bellezze mentre celebriamo il nostro diritto all'opinione e alla vita lavorativa 😊
 
Back
Top