ItaliaForumWave
Well-known member
Il 1° maggio è il giorno della festa dei lavoratori, un evento storico che ha una lunga tradizione in Italia. Questo giorno è ricordato anche come il Giorno dei Lavoratori, la cui idea nacque a Parigi nel 1889 durante un congresso ispirato a un fatto accaduto a Chicago l'1 maggio di tre anni prima.
In Torino e tutta l'Italia, questa festa si celebra con mostre, concerti, spettacoli teatrali e altri eventi che rievocano la ricchezza della storia italiana. E uno dei punti di interesse più interessanti è legato alla passione per le stoffe e i fiori.
Tra gli eventi più particolari c'è quella "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba", la mostra curata da Silvia Mira che presenta una quarantina di costumi, scelti tra la vasta collezione Devalle di Torino. Questo evento è un omaggio al suo modo di intendere l'eleganza delle forme, la preziosità dei tessuti e la cura dei particolari.
Inoltre, il Castello di Masino a Caravino ospita la "Tre giorni per il giardino", la mostra mercato del florivivaismo organizzata dal Fai. In questi giorni accoglie collezioni di rose, ortensie, peonie, frutti e ortaggi biologici. Domani si terranno anche due incontri tematici con i vivaisti condotti da Margherita Lombardi.
La festa dei lavoratori è un'occasione per ricordare la lotta per il lavoro e per tutelare i diritti del lavoro, ma in questo giorno possiamo anche goderci le bellezze dell'Italia.
In Torino e tutta l'Italia, questa festa si celebra con mostre, concerti, spettacoli teatrali e altri eventi che rievocano la ricchezza della storia italiana. E uno dei punti di interesse più interessanti è legato alla passione per le stoffe e i fiori.
Tra gli eventi più particolari c'è quella "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba", la mostra curata da Silvia Mira che presenta una quarantina di costumi, scelti tra la vasta collezione Devalle di Torino. Questo evento è un omaggio al suo modo di intendere l'eleganza delle forme, la preziosità dei tessuti e la cura dei particolari.
Inoltre, il Castello di Masino a Caravino ospita la "Tre giorni per il giardino", la mostra mercato del florivivaismo organizzata dal Fai. In questi giorni accoglie collezioni di rose, ortensie, peonie, frutti e ortaggi biologici. Domani si terranno anche due incontri tematici con i vivaisti condotti da Margherita Lombardi.
La festa dei lavoratori è un'occasione per ricordare la lotta per il lavoro e per tutelare i diritti del lavoro, ma in questo giorno possiamo anche goderci le bellezze dell'Italia.