ItaliaConnessa
Well-known member
Pietro Garibaldi è stato ufficialmente eletto nuovo presidente del Circolo della Stampa - Sporting, una posizione che terrà fino al 2026. Il suo mandato segue quello di Luciano Borghesan, che rimarrà come consigliere e darà il ringraziamento personalissimo a Garibaldi "per l'incredibile lavoro svolto in questo quadriennio". Il nuovo presidente è stato confermato insieme ai suoi vice-presidenti Stefano Motta e Andrea Pellissier, che si uniranno allo spazio di Paolo Griseri e Federico Calcagno.
Il 54enne Garibaldi, professore ordinario di Economia politica all'Università da 2005 e membro del comitato organizzatore del Festival Internazionale di Economia, è socio del circolo di corso Agnelli da 25 anni. Secondo lui, il Circolo della Stampa - Sporting non è un luogo esclusivo ma un patrimonio cittadino che vuole aprirsi a tutti i soci. La sua visione include la promozione di Torinouna come capitale del tennis in Italia e nel mondo.
Garibaldi eredita il Circolo della Stampa - Sporting con alcune sfide da affrontare, tra le quali stabilmente portare a Torino tornei importanti di calibro internazionale. Ha infatti già messo in piedi la possibilità di ospitare le finali di serie A e potrebbe sviluppare anche la scuola di tennis, che attualmente conta 9.500 soci, secondi solo al Circolo Federale del Tennis.
Il 54enne Garibaldi, professore ordinario di Economia politica all'Università da 2005 e membro del comitato organizzatore del Festival Internazionale di Economia, è socio del circolo di corso Agnelli da 25 anni. Secondo lui, il Circolo della Stampa - Sporting non è un luogo esclusivo ma un patrimonio cittadino che vuole aprirsi a tutti i soci. La sua visione include la promozione di Torinouna come capitale del tennis in Italia e nel mondo.
Garibaldi eredita il Circolo della Stampa - Sporting con alcune sfide da affrontare, tra le quali stabilmente portare a Torino tornei importanti di calibro internazionale. Ha infatti già messo in piedi la possibilità di ospitare le finali di serie A e potrebbe sviluppare anche la scuola di tennis, che attualmente conta 9.500 soci, secondi solo al Circolo Federale del Tennis.