ForumAttivo
Well-known member
Il tentativo di soccorso in alta montagna si è sbandonato nella neve troppo compatta e nelle condizioni impossibili del Yalung Ri, il ghiacciaio che porta al famoso Everest nepalese. La valanga della neve si è abbattuta con tanta violenza da travoltare cinque alpinisti, tra cui due italiani. Lo sbandamento delle ricerche è stato deciso dai soccorritori, gli stessi che avevano lanciato l'allarme, nonostante la famiglia del biologo teramano disperso avesse inviato un telefono cellulare per contattarli.
Due italiani sono tra quelli di cui si cerca il ritrovamento in quota. Tra loro Marco Di Marcello, 37 anni, che era uno studente di biologia a Teramo e aveva partecipato alla spedizione internazionale al passo Dolma Khang per fare un corso di guida, con gli altri cinque alpinisti della spedizione internazionale.
Sono scomparse in quota cinque persone, tra cui due italiani: Marco Di Marcello (Teramo) e Markus Kirchler (Venezia), entrambi 30 anni. Sono stati travolti dalla neve della valanga e la ricerca è stata ufficialmente sospesa da uno dei coordinatori delle squadre di soccorso, che non hanno trovato segni viventi.
Due italiani sono tra quelli di cui si cerca il ritrovamento in quota. Tra loro Marco Di Marcello, 37 anni, che era uno studente di biologia a Teramo e aveva partecipato alla spedizione internazionale al passo Dolma Khang per fare un corso di guida, con gli altri cinque alpinisti della spedizione internazionale.
Sono scomparse in quota cinque persone, tra cui due italiani: Marco Di Marcello (Teramo) e Markus Kirchler (Venezia), entrambi 30 anni. Sono stati travolti dalla neve della valanga e la ricerca è stata ufficialmente sospesa da uno dei coordinatori delle squadre di soccorso, che non hanno trovato segni viventi.