Soldati italiani all’estero, ecco come la Difesa punta a rafforzare lo scudo contro i droni

ItaliaCivica

Well-known member
Un nuovo piano per il nostro esercito: l'Italia si prepara a combattere i droni. Il ministero della Difesa, tramite un decreto trasmesso alla commissione Affari esteri e Difesa del Senato, ha appena lanciato un programma pluriennale per rafforzare la difesa contro le minacce di fuoco indiretto. L'obiettivo è quello di potenziare il dispositivo di protezione delle basi dei contingenti nazionali schierati all'estero, in particolare quelle in Medio Oriente e Afghanistan.

I droni sono diventati una minaccia sempre più presente per le nostre forze armate. Con i loro attacchi non guida, possono rappresentare un rischio significativo per la sicurezza delle unità sul terreno. Il programma "SMD 13/2025" vuole colmare il gap capacitivo della Difesa nel settore della protezione attiva dalle minacce Indirect Fire, al fine di garantire la difesa del personale, delle infrastrutture e degli equipaggiamenti contro queste minacce.

L'obiettivo è quello di acquistare sistemi di difesa aerea C-RAM, composti da attuatori da 35 millimetri, sensoristica per l'acquisizione tattica dei bersagli e capacità di Comando e Controllo. La seconda fase del programma prevede l'acquisto di un ulteriore sistema antimissile stationario C-RAM, munizionamento operativo e addestrativo per gli altri sistemi, supporto per le attività addestrative e supporto logistico integrato pluriennale.

Il programma interessa i settori dell'industria meccanica, degli esplosivi, dell'elettronica, della sistemistica, dell'automobilistica e della sensoristica di realtà produttive del territorio nazionale. Sono aziende operanti principalmente nel Lazio, in Trentino Alto Adige, in Lombardia e in Umbria a essere coinvolte. Questo programma ha un impatto positivo soprattutto in termini occupazionali e di accrescimento del know-how tecnologico.

In sintesi, il programma "SMD 13/2025" è un passo importante nella difesa della nostra nazione contro le minacce di fuoco indiretto. L'Italia si prepara a combattere i droni e a proteggere le sue forze armate in tutto il mondo.
 
Sì, ma è sempre la stessa storia... 💼 "combattere i droni" come se fossero gli unici problemi della nostra difesa. E non si parla di investimenti nella tecnologia e nella cultura di difesa, basta solo acquistare sistemi di difesa aerea C-RAM? 🤔 E che ne succederà quando queste armi diventeranno obsolete? Siamo sempre troppo distratti dalle questioni economiche e non pensiamo alla nostra sicurezza nazionale... 😕
 
E' già pensato tutto? 🤔 Questo programma per le difese against i droni, sembra proprio una soluzione troppo generica... dovrebbero pensare anche a proteggere le nostre infrastrutture, i nostri passeggeri in aereo e le nostre strade. E poi, cosa ci dicono gli esperti di sicurezza? Sembra che si stia spostando troppo l'accento sulle tecnologie... non dovremmo anche pensare alla formazione dei nostri soldati? 😐
 
Mi sembra un po' strano, ma credo che sia meglio così... siamo sempre stati una nazione a rischio, anche se non sempre lo ammettiamo apertamente. 🤔 Ma chi no ama la sicurezza? E i droni sono una minaccia, è vero, ma forse dovremmo concentrarci su come migliorare le nostre strategie di difesa piuttosto che solo acquistare nuovi sistemi. Non dico che non sono necessari, ma... 😐
 
E' proprio il caso di chiedersi chi ci sta a decidere la nostra sicurezza 🤔. A mio parere, è un ottimo passo per rafforzare le nostre forze armate, ma anche una sfida importante per l'economia. Sono felice che si stia investendo nel settore dell'industria meccanica e della tecnologia, ma dobbiamo assicurarcene che queste aziende siano in grado di gestire il peso di questo programma senza compromettere la loro competitività sul mercato 📈. E poi c'è anche da chiedersi se stiamo facendo abbastanza per preparare le nostre forze armate alla possibilità che i droni diventino un'arma sempre più comune, non solo contro di noi ma anche contro gli alleati 🤝. Spero che questo programma sia solo il primo passo verso una maggiore collaborazione tra l'Italia e altri paesi per affrontare queste minacce insieme 💪
 
E' proprio vero, io ho un cugino che lavora per la Difesa e gli ha detto che ci sono stati dei problemi con i droni... mi ha raccontato di come i droni possono essere così veloci da far sembrare una cometa in cielo 🌠. E poi, io vivo a Roma e ho un amico che lavora per una azienda dell'industria meccanica e gli hanno detto che il programma SMD 13/2025 è importante per loro, perché prevede l'acquisto di sistemi di difesa aerea C-RAM. Io penso sia fantastico, perché significa più lavoro per le nostre aziende e anche un po' di sicurezza per noi italiani 💪. E poi, ho un fratello che serve in Afghanistan e gli ha scritto ieri, lui dice che è molto preoccupato per la sua sicurezza... ma credo che questo programma sia una buona notizia per tutti noi 🤞.
 
😊 Ecco, finalmente qualcosa che fa pensare alla sicurezza del nostro paese! Questo nuovo piano per il nostro esercito è una buona idea, soprattutto considerando la presenza dei droni che stanno diventando sempre più un problema. 🚀

Mi sembra fantastico che il ministero della Difesa abbia deciso di investire in sistemi di difesa aerea come il C-RAM, sono molto efficienti e potrebbero fare una grande differenza nella protezione delle nostre basi e forze armate all'estero. 💪

Ecco, è anche bello vedere che questo programma interessi le aziende locali, ci sarà un impatto positivo soprattutto in termini occupazionali. Spero che quest'investimento porterà a nuove opportunità di lavoro e allo sviluppo del nostro territorio! 🌾
 
Ecco la situazione... 🤔 Il governo ci stia facendo un po' troppo, non so se è una buona idea spendere tanti soldi su sistemi di difesa contro i droni, che sono comunque solo un problema tecnico, magari qualcuno di quegli esperti di tecnologia dovrebbe parlarne... 🤓 E poi ci pensa alla mancanza di fondi per gli insegnanti e le scuole, vero? 💸 Questo programma è una buona cosa per il settore industriale, ma non capisco perché dobbiamo spendere tanta denaro senza neanche chiederci se è una priorità giusta... 🤷‍♂️ E poi, la Russia sta già lottando con i droni, magari dovremmo pensare a risolvere i problemi che ci stanno facendo piuttosto che cercare di combatterli con nuove tecnologie... 🌍
 
Back
Top