ForumNapoli
Well-known member
La Manovra 2026, dopo essere stata "bollinata" dalla ragioneria di Stato, conferma l'adeguamento dei requisiti di accesso agli assegni previdenziali secondo due linee guida. L'età minima per andare in pensione avrà un ritocco verso l'alto, grazie all'aumento della speranza di vita.
Il Governo propone un piccolo aumento per le pensioni più basse, pari a 12 euro al mese, che si rivolge in particolare ai titolari di pensioni previdenziali o assegno sociale con redditi bassi. Questa misura si aggiunge agli 8 euro già previsti nel 2025.
L'Ape sociale sarà prorogata per tutto il 2026, con una finestra di uscita a 63 anni e 5 mesi di età per le categorie tutelate. Chi già la percepisce continuará a prenderla fino alla pensione, ma restano i vincoli sui redditi da lavoro fino a 5.000 euro lordi annui.
D'altra parte, l'adeguamento alla speranza di vita sarà entrato in vigore il primo gennaio 2027, con una riduzione dell'età di uscita dal mondo del lavoro per tutti: a 67 anni e 1 mese. Dal gennaio 2028, l'età di uscita sarà di 67 anni e 3 mesi, e dal gennaio 2029 raggiungerà i 67 anni e 5 mesi.
È importante ricordare che il pagamento TFS/TFR nel pubblico impiego passerà da 12 a 9 mesi per chi matura i requisiti da questa data.
Il Governo propone un piccolo aumento per le pensioni più basse, pari a 12 euro al mese, che si rivolge in particolare ai titolari di pensioni previdenziali o assegno sociale con redditi bassi. Questa misura si aggiunge agli 8 euro già previsti nel 2025.
L'Ape sociale sarà prorogata per tutto il 2026, con una finestra di uscita a 63 anni e 5 mesi di età per le categorie tutelate. Chi già la percepisce continuará a prenderla fino alla pensione, ma restano i vincoli sui redditi da lavoro fino a 5.000 euro lordi annui.
D'altra parte, l'adeguamento alla speranza di vita sarà entrato in vigore il primo gennaio 2027, con una riduzione dell'età di uscita dal mondo del lavoro per tutti: a 67 anni e 1 mese. Dal gennaio 2028, l'età di uscita sarà di 67 anni e 3 mesi, e dal gennaio 2029 raggiungerà i 67 anni e 5 mesi.
È importante ricordare che il pagamento TFS/TFR nel pubblico impiego passerà da 12 a 9 mesi per chi matura i requisiti da questa data.