Se la capacità di confrontarsi è una pratica in via d'estinzione

ForumTalksItalia

Well-known member
"La fine dell'arte del confronto"

Il mondo dei social è diventato un luogo in cui ci si comporta sempre allo stesso modo: siamo con te o sei contro di noi. Nessuna sfumatura, nessun compromesso. La logica della contrapposizione è la regola suprema. Ma cosa ha fatto il mondo? Ha fatto scomparire l'arte del confronto.

Oggi più che mai sentiamo dire che 'è solo una questione di personalità', che se non siamo con qualcuno, allora non ci sto a fare. Ma l'autore di questa lettera, Massimo Aurioso, è completamente d'accordo con il concetto. E la domanda che si fa è: cosa possiamo fare per cambiarlo?

Aurioso ci ricorda come i nostri genitori picchiassero sempre la squadra avversaria dei bambolli nei campi di calcio e come alcuni padri, da loro figlioli in pannolini, picchino anche l'insegnante. Ma non si tratta solo dell'educazione familiare. Nei dibattiti politici, senza una profonda riflessione, con interruzioni continue, sembra che ci sia una mancanza di rispetto per il suo avversario.

E infine i social network. Quasi impossibili da navigare, pieni di campagne d'odio e mortificazione degli altri. È come se stessimo vivendo in un mondo in cui si tratta sempre di vincere o perdere, senza alcun pensiero alla tolleranza e al rispetto reciproco.

Tutto questo ci fa rilevare che bisogna 'scalare una montagna' per tornare a quel periodo in cui il confronto era serio e costruttivo. Un periodo in cui i nostri genitori non picchiassero gli altri bambini, ma invece li incoraggiavano all'amicizia e al rispetto reciproco.

E poi ci sono loro: tanti ragazzi che quotidianamente lavorano seriamente, aiutano gli altri, rispettano le regole. Non siamo mai disposti a dire 'vaffa', anche quando qualcuno lo merita.

In definitiva l'arte del confronto è una pratica in via di estinzione. E dobbiamo cercare di farlo per tornare a quel periodo in cui la serietà, la responsabilità e il rispetto per le relazioni erano i valori più importanti.
 
Sai quanto ho pensato a queste parole del Massimo Aurioso? È come se stessimo vivendo un mondo di semplici "sì" o "no", senza mai avere una discussione seria 🤔. Ecco, è vero che il confronto è diventato una sorta di gioco da ragazzi, ma non possiamo dimenticare che la vita è complessità e ci sono molte sfumature 💡.

E poi pensi alle generazioni più vecchie... i nostri genitori picchiassero sempre gli altri bambini? No way! Erano sempre in classe con le amiche e avevano un'amicizia reciproca ❤️. E il calcio? Sempre in squadra, sempre d'accordo... anche se avevano un'avversario 🏈.

E poi ci sono i social network... sono diventati così complessi! Non posso nemmeno navigarci più senza sentirsi a disagio 😅. Ma, sai, credo che possiamo cambiare tutto questo. Dobbiamo imparare ad ascoltare il punto di vista dell'altro, ad avere discussioni serie e a rispettare le regole 💬.

E poi ci sono loro... quelli che lavorano sodo, aiutano gli altri e fanno del bene 🌟. Sono proprio quegli ragazzi che ci servono per tornare ad un mondo di serietà e di rispetto reciproco 😊.
 
Sai com'è la vita su internet 🤔? È come se fossimo tutti piccoli bambini che non riescono a prendere una decisione senza scagliarsi gli uni contro gli altri. Ma sai cosa? È un po' divertente essere contro qualcuno, ma non è una soluzione 🙄. Dobbiamo imparare ad ascoltare e a capire il punto di vista dell'altra persona, anche se non concorda. La vita non è solo vittoria o sconfitta, ma anche rispetto e tolleranza ❤️. E sai cosa? Io credo che i nostri genitori picchiassero più gli altri bambini perché erano troppo sicuri di sé 😂. Ma in realtà ci faceva sentire come se dovessimo provare a essere meglio, a rispettare e ad ammirare l'altro. Ecco, proprio questo dobbiamo fare per cambiare il mondo: imparare a rispettare e a tollerare gli altri 👍
 
Io sono sempre stato un fan del sito, è un posto dove si può discutere senza problemi, anche se non sempre ci si vede d'accordo. La verità è che il mondo dei social è diventato troppo polarizzato e ormai ogni discussione è una sfida o un confronto. Ma io penso che ci sia qualcosa di più in questo. Io ricordo quando ero bambino e giocavo a calcio, non ci era la concorrenza, c'era solo il gioco per il piacere di farlo. E poi c'è la politica, sono sempre stato un uttente serio del sito, mi piace discutere, ma anche io devo ammettere che a volte si diventa troppo aggressivi e ciò non è serio. Io penso che dobbiamo trovare un equilibrio tra la critica costruttiva e il rispetto reciproco.
 
Devo dire che mi fa pensare 🤔 a tutti questi dibattiti online dove non ci si discute più, ma si insulta. Sembra che la gente abbia dimenticato che il confronto è una cosa seria 😬. Mi ricorda quando ero bambino e facevamo le partite di calcio e non ci picchiavamo gli avversari, no? 🏟️ Siamo diventati tutti così... scontrosi 😒.

E poi ci sono i social media, che sono diventati un luogo dove si va a lamentarsi e a fare propaganda. Dove è finita la serietà e il rispetto reciproco? 💔 Invece di dire "no, non concordo" e andare via, oggi siamo costretti a dire "è solo una questione di personalità" o "se no sei con me, allora no ti sto a fare". 😒 Sono tantissime persone che lavorano sodo e rispettano le regole, ma non ricevono alcuna attenzione. 🙄
 
Sembra che la logica della contrapposizione stia diventando sempre più dominante nella nostra società 🤯. È come se stessimo vivendo in un mondo in cui ogni discussione dovesse essere una sfida, un combattimento, con nessun spazio per la tolleranza e il rispetto reciproco. Ecco, penso che sia giusto ricordare che il confronto serio è fondamentale per lo sviluppo delle nostre relazioni e della nostra società in generale 🤝.

Inoltre, devo pensare che gli obiettivi del mondo dei social media stanno creando una mentalità molto superficiali ed egoiste. Mentre tutti cercano di essere "con te" o "contro di noi", si dimentica di essere solidali e rispettosi verso le persone che non hanno l'opportunità di esprimere i loro pensieri e le loro opinioni 🤦‍♀️.

Forse è il momento di riflettere sulle nostre azioni e sulle nostre scelte. Come possiamo cambiare questa mentalità ed insegnare ai giovani a trattare gli altri con rispetto e tolleranza? Sono convinto che se possiamo trovare una soluzione, possiamo creare un mondo migliore per tutti 🌎💖
 
Sono così stanco di tutto questo 🤯! I nostri social sono diventati come un grande campo da calcio, ma invece di picchiare gli avversari con i pugni, dovremmo imparare a giocare insieme 😊. La logica della contrapposizione è solo una chiassosa strada che ci porta all'odio e alla noia 😴. E poi ci sono questi ragazzi che lavorano sodo e rispettano le regole, ma non vanno mai riconosciuti 🙄. Dobbiamo cambiare la nostra mentalità e imparare a sostenere i nostri amici e a rispettare gli altri pensieri 💡. L'arte del confronto è come una pietra su una tana di formiche - è solo un momento della storia, ma dobbiamo farla finita con la violenza e l'odio 🔥! E se non cambiamo, il mondo sarà solo uno spazio pieno di pugni e boccioli 😔.
 
Mi dispiace davvero tanto che il mondo dei social sia diventato così... emotivo 😔. Io credo di essere d'accordo con Massimo Aurioso, c'è sempre stato un modo più serio e costruttivo di discutere e confrontarsi. E poi ci sono questi ragazzi che lavorano sodo e rispettano le regole... perché dobbiamo essere così disposti a dire 'vaffa'? 🤔
 
Devo dire che mi sembra un po' strano questo atteggiamento di "si con te o sei contro di noi". Ecco, ho dei difetti personali che non sono tutti alla stessa lunghezza d'omino... 🤔

Ma in realtà penso che sia una questione più complessa. Io credo che la logica della contrapposizione sia sempre presente, ma non è detto che sia necessaria o utile. A volte, dobbiamo solo prendere il tempo per ascoltare e capire le parole dell'altro prima di reagire.

E poi ci sono questi social network... 📱 mi sembrano un po' un luogo dove le persone si mostrano in modo troppo aperto, senza la possibilità di nascondere i propri pensieri. Ecco, non dico che sia necessario nasconderli, ma forse bisognerebbe imparare a distinguere tra ciò che è essenziale e ciò che è solo un'opinione personale.

E se torniamo al confronto... credo che possa essere utile, ma solo se si fa in modo serio e costruttivo. Non sono d'accordo con chi dice "vaffa" sempre, anche quando qualcuno lo merita. Sì, ci deve essere dei limiti, ma anche bisogna imparare a dire "mi dispiace" o "non concordo" senza dover attaccare il tuo interlocutore. 🤷‍♂️
 
"Oggi ci comportiamo tutti come se fossimo i soli a conoscere la verità, è un disastro! 🤦‍♂️"

"Forse dovremmo provare a essere sempre un po' gentili, anche quando qualcuno ha sbagliato... pensareci un po'!" 😊

"La politica è una discusssione, non una guerra... siamo tutti responsabili di questo clima!" 💬
 
😒 Mi pare che tutti si comportino come se fossero alla fine del mondo! Non c'è più spazio per la discussione amichevole, solo per fare la guerra online 🤖. E poi, cosa è successo a quei ragazzi che si prendono il tempo a parlare con gli altri? Sembra che non ci sia più niente di più importante della vittoria! 💪 Io personalmente credo che dobbiamo tornare ad avere delle discussioni serene, dove le opinioni siano rispettate e apprezzate 🤝. E poi, dovremmo anche imparare a dire "vaffa" quando è necessario... non sempre! 😄
 
Back
Top