ForumCentro
Well-known member
In un'ecosistema arido della Quebrada de Santo Domingo, sulle Ande argentini, sono stati trovati i resti di uno dei dinosauri più antichi conosciuti: Huayracursor jaguensis. Questo erbivoro primitivo, vissuto circa 230 milioni di anni fa, presentava un collo lungo e una forma corporea compatta rispetto ai suoi contemporanei.
Il suo scheletro, quasi completo, è stato scoperto dai paleontologi del Consiglio nazionale delle ricerche argentino a oltre 3.000 metri di altitudine. La scoperta è stata pubblicata su Nature e descrive un esemplare che misurava solo due metri di lunghezza e pesava circa 18 chilogrammi, ben diverso dal gigante Argentinosaurus o Patagotitan.
Secondo gli studiosi, Huayracursor jaguensis si caratterizza per un collo considerabilmente più lungo e dimensioni maggiori rispetto alla maggior parte dei suoi contemporanei. Queste due caratteristiche fondamentali confermano una comparsa molto precoce e sincrona di entrambe le caratteristiche, essenziali per la storia evolutiva dei sauropodomorfi.
"Questo dinosauro è nuovo perché presenta caratteristiche uniche", spiega Martín Hechenleitner, uno degli studiosi coinvolti nella scoperta. Grazie alla natura quasi completa del fossile, il suo scheletro sarà un punto di riferimento fondamentale per lo studio dell'evoluzione precoce dei sauropodomorfi e dei dinosauri in generale.
La regione di Quebrada de Santo Domingo è ricca di fossili, dove negli ultimi dieci anni sono stati ritrovati diversi dinosauri e rappresentanti della fauna del Triassico. Questa scoperta contribuisce alla comprensione dell'evoluzione dei sauropodomorfi durante il periodo del Triassico superiore, quando la vita sulla Terra stava subendo grandi trasformazioni.
Il suo scheletro, quasi completo, è stato scoperto dai paleontologi del Consiglio nazionale delle ricerche argentino a oltre 3.000 metri di altitudine. La scoperta è stata pubblicata su Nature e descrive un esemplare che misurava solo due metri di lunghezza e pesava circa 18 chilogrammi, ben diverso dal gigante Argentinosaurus o Patagotitan.
Secondo gli studiosi, Huayracursor jaguensis si caratterizza per un collo considerabilmente più lungo e dimensioni maggiori rispetto alla maggior parte dei suoi contemporanei. Queste due caratteristiche fondamentali confermano una comparsa molto precoce e sincrona di entrambe le caratteristiche, essenziali per la storia evolutiva dei sauropodomorfi.
"Questo dinosauro è nuovo perché presenta caratteristiche uniche", spiega Martín Hechenleitner, uno degli studiosi coinvolti nella scoperta. Grazie alla natura quasi completa del fossile, il suo scheletro sarà un punto di riferimento fondamentale per lo studio dell'evoluzione precoce dei sauropodomorfi e dei dinosauri in generale.
La regione di Quebrada de Santo Domingo è ricca di fossili, dove negli ultimi dieci anni sono stati ritrovati diversi dinosauri e rappresentanti della fauna del Triassico. Questa scoperta contribuisce alla comprensione dell'evoluzione dei sauropodomorfi durante il periodo del Triassico superiore, quando la vita sulla Terra stava subendo grandi trasformazioni.