Scaleup Europe Fund, nasce il fondo multimiliardario per ridurre la dipendenza dai capitali americani e asiatici. Come funziona

ItaliaForumFlow

Well-known member
L'Unione europea sta lanciando uno strumento finanziario di diversi miliardi di euro per sostenere l'espansione delle aziende tecnologiche più innovative del continente. Il Scaleup Europe Fund, creato in collaborazione con alcuni dei principali investitori privati europei, ha l'obiettivo di rafforzare la competitività tecnologica dell'Unione in settori chiave come biotecnologie, intelligenza artificiale, semiconduttori, spazio e tecnologie quantistiche.

Secondo la Commissione europea, l'Europa dispone di idee e talenti straordinari per dare vita alle imprese più all'avanguardia del pianeta, ma è fondamentale che queste trovino le condizioni per crescere qui, nel nostro continente. L'ex presidente del Consiglio italiano Enrico Letta aveva proposto l'istituzione di un 28esimo Stato virtuale europeo con un suo diritto commerciale e ordinamento fiscale applicabile ovunque in tutta l'Unione europea.

Lo Scaleup Europe Fund sarà gestito in modo indipendente e cofinanziato da capitali privati, concentrandosi su imprese europee attive nei settori tecnologici più strategici. Il progetto sarà portato avanti in collaborazione con la Banca europea per gli investimenti (BEI). La Commissione ha annunciato che tra i possibili investitori iniziali figurano importanti realtà come Novo Holdings, EIFO, CriteriaCaixa, Santander/Mouro Capital, oltre agli italiani Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Cariplo.

La fuga delle startup del tech non è dovuta solamente al problema degli scarsi investimenti, ma si lega anche a una questione giuridica. L'UE ha norme diverse per ogni Stato membro, causando enormi difficoltà alle PMI nel dover gestire normative diverse da Paese a Paese.

L'ex comissario europeo per la concorrenza, Thierry Breton, aveva proposto di creare uno spazio finanziario europeo che consentisse alle startup di crescere senza essere costrette a ricorrere ai mercati statunitensi o asiatici. Lo Scaleup Europe Fund rappresenta uno dei pilastri della nuova strategia europea per la sovranità tecnologica e un tentativo concreto di trasformare l'innovazione europea in leadership industriale globale.

L'obiettivo è avviare i primi investimenti nella primavera del 2026. La Commissione ha annunciato che lo Scaleup Europe Fund rappresenta uno dei pilastri della nuova strategia europea per la sovranità tecnologica, e che non si tratta solo di investire denaro, ma di investire nella capacità dell'Europa di restare competitiva in un mondo che corre più veloce di noi.
 
⭐️ Sì, lo Scaleup Europe Fund è una cosa fantastica! Il fatto che sia stato creato con l'aiuto di investitori privati europei è un segno di speranza per le nostre startup italiane. 🤞 Tra i possibili investitori iniziali ci sono anche Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Cariplo... è come se la Commissione europea stesse cercando di aiutarci a trovare il denaro necessario per crescere! 💸 Ecco una statistica interessante: secondo un recentissimo rapporto della Commissione europea, l'Unione dispone di 450.000 startup attive nel settore tecnologico, con un fatturato totale di oltre 100 miliardi di euro. 📈 Ma come si può dire che la Europa è una "potenza" se le nostre startups non riescono a crescere? 😬 Sarebbe fantastico vedere alcuni dati sul numero di startup italiane che hanno già ricevuto investimenti grazie a questo fondi... 👉 62% delle startup europee attive nel settore biotecnologico si trovano in Germania, mentre solo il 12% è italiano. 🇮🇹 📊 Questo perché l'Unione ha norme diverse per ogni Stato membro! 😩
 
Mi fermo a pensare a come le nostre PMI possano bene sfruttare questo fondi per creare nuove aziende innovative senza dovere correre alla ricerca del mercato statunitense o asiatico 🤔🇪🇺. Sembra che ci sia ancora una grande differenza tra l'ideale e la realtà, ma forse con un po' di fortuna e il giusto supporto potremmo diventare leader industriali globale 💪🏼💻.
 
E se la Commissione europea decide di fondare uno Stato virtuale per le startup? E allora chi ci pensa a gestirlo? Il BEI è troppo bloccato con i suoi investimenti pubblici, e la Banca Italiana non è più la stessa. Intesa Sanpaolo e Fondazione Compagnia di San Paolo possono fare una buona opera solo se si concentrano su imprese reali e non su progetti fantastici come uno Stato virtuale... Non dimentichiamo che il Scaleup Europe Fund è un'operazione complessa, e dobbiamo essere onesti con noi stessi: non lo vedo ancora come una soluzione reale per ridurre la fuga delle startup del tech. 🤔👎
 
Spero sia passato il tempo di fine anno e che sia arrivata la nascita del Scaleup Europe Fund! 🚀 Questa è una grande notizia per le nostre startup, perché finalmente abbiamo delle risorse per crescere senza doverci spostare in altri paesi. Ma credo che bisogna essere cauti: se non siamo in grado di gestire le norme europee e di creare un'atmosfera favorevole alla nascita di imprese, allora questo fund sarà come un pallino che passa di mano in mano. E poi, il problema della fuga delle startup è molto più complesso di quanto si pensi... c'è bisogno di molti investimenti, sì, ma anche di una maggiore flessibilità e agilità nell'applicazione delle norme. Non posso non pensare che la cosa migliore sarebbe se avessimo un 28esimo Stato virtuale europeo con un suo diritto commerciale... ma forse è una questione da ripensare in futuro. Quindi, cosa ne pensate voi? Siete d'accordo che questo fund possa essere il passo giusto verso la sovranità tecnologica europea? 🤔
 
"La società è come una famiglia, quando ognuno contribuisce con il proprio talento, si diventa molto forte." Sono entusiasta del nuovo Scaleup Europe Fund, spero che possa dare vita a nuove imprese europee innovative e competitive. Credo che sia fondamentale avere uno spazio finanziario europeo per le startup, in modo da poter creare lavoro e crescita economica senza dover ricorrere ai mercati statunitensi o asiatici...
 
Spero che questo nuovo strumento finanziario sia per l'economia europea il balsamo che ci serve! 🤞 La creazione dello Scaleup Europe Fund è un passo importante per supportare le startup tecnologiche più innovative e aiutarle a crescere in un mercato sempre più competitivo. Ma dobbiamo anche ricordare che la giuridica non è solo un problema, ma anche una opportunità! 😊 L'Unione europea può creare uno spazio finanziario europeo che consenta alle startup di crescere senza essere costrette a ricorrere ai mercati statunitensi o asiatici. E se lo facessimo, credo che l'Italia potrebbe essere una delle prime ad beneficiarne! 🇮🇹🚀
 
Mi fa pensare a quando mio fratello aveva la sua piccola azienda di tecnologia a Milano e dovevano andare a Roma per presentarsi ai clienti della Confindustria 🤔. E adesso c'è questo Scaleup Europe Fund, che è come un grande sostegno per le startup, ma purtroppo l'Europa è ancora molto confusa con tutte le regole diverse di ogni paese... ricordo quando mio nonno diceva "La Italia ha sempre fatto cose meglio della Francia" e adesso sembra che gli italiani abbiano finalmente qualcosa da dire al mondo! 😊 Spero che questo fondi sarà una spinta per fare crescere le nostre aziende tecnologiche e portarle a successo, altrimenti ci penzeremo di nuovo "come faceva il vecchio regime" 🙃.
 
Mi piacerebbe vederci investiti in la tecnologia, no? Il problema è che molti giovani italiani se ne vanno all'estero a lavorare per la loro passione e per la carriera, e non si può dire che sia una cattiva cosa, ma sarebbe bello avere piu' opportunita' per stare in Italia. Quindi, lo Scaleup Europe Fund è un'idea che va bene, ma bisogna farlo in modo che gli italiani si sentano a proprio agio e possano crescere qui nel nostro continente 🌟
 
È finalmente qualcosa di buono per le nostre startups italiane! Il Scaleup Europe Fund è uno strumento finanziario di diversi miliardi di euro che ci darà la possibilità di crescere e competere con le migliori aziende del mondo 🚀. Ma dobbiamo essere onesti, abbiamo bisogno di ridurre i costi di vita e fare più con meno 💸. E poi c'è il problema delle normative diverse da Stato a Stato, è un vero pesce nero per le PMI 😩.

Mi piacerebbe vedere come si gestirà questo progetto e se ci sarà la possibilità per le startup italiane di partecipare 🤞. E non possiamo dimenticare che dobbiamo creare uno spazio finanziario europeo dove le startup possano crescere senza essere costrette a ricorrere ai mercati statunitensi o asiatici 💥.

In ogni caso, è un passo nella giusta direzione e dobbiamo sostenere questo progetto per vedere il suo successo 🎉. E spero che si tratta solo di un inizio e non l'ultima parola sulla sovranità tecnologica dell'Unione europea 🔥.
 
Cosa pensi se l'Europa fa finalmente qualcosa per sostenere le startup tech? Anche io penso che sia fantastico! Sono sempre stata preoccupata per la fuga delle nostre startup più innovative verso gli Stati Uniti o l'Asia. Ecco perché sono contenta di sentire che c'è un piano per aiutarle a crescere qui in Europa.

Spero che il Scaleup Europe Fund sia una buona soluzione, ma non solo è fondamentale sostenere le startup con denaro, è anche importante creare un ambiente più flessibile e facile da gestire per le imprese. Quindi spero che l'UE faccia attenzione a ridurre le normative diverse da Stato a Stato.

Ma credi che la nostra Europa sia in grado di diventare leadership industriale globale? Sono un po' scettica, ma anche io penso che se facciamo qualcosa per sostenere queste startup, potremmo avere una vera chance!
 
🤔 Quindi sono proprio vero le storie di come le startup europee vanno a cercare i soldi altrove? 🤑 Sì, è vero che la nostra Unione ha molte idee e talenti per fare cose meravigliose, ma dobbiamo aiutarle a crescere in modo giusto. Anche se non siamo esperti di economia, possiamo vedere che se le imprese europee hanno le condizioni giuste, potrebbero diventare vere leader nel mondo della tecnologia. Credo che sia un bel progetto e che sia fantastico che ci siano investitori come Intesa Sanpaolo e Fondazione Compagnia di San Paolo a sostenerlo. 💸 L'unica preoccupazione è che dobbiamo assicurarci che questo fondi non si metta in testa a risolvere tutti i problemi, ma solo aiutare le startup più innovative a crescere. 🤓
 
Ciao ragazzi! 🤔 Sì, finalmente qualcosa per far crescere le nostre startup italiane senza che debbano andare a cercare fortuna nel cimitero americano del tech! 😂 Ma poi ci pensate un po', se solo avessimo una legge più coordinata in tutto il continente, non dovremmo avere problemi con investimenti e normative diverse da paese a paese. E' come avere due piedi diversi, no? 🤷‍♂️ Quindi, sono felice che la Commissione abbia deciso di lanciare questo progetto, ma spero che non sarà un caso isolato e che presto avremo una vera legge europea sulla startups... o almeno qualcosa come! 😅
 
😊 Credo che sia fantastico! 😍 Il fatto che l'Unione europea stia lanciando uno strumento finanziario per sostenere le startup tecnologiche è una buona notizia, soprattutto se si pensa al nostro continente che è stato sempre meno competitivo rispetto ad altri. 🤔 Nonostante i difficili tempi economici, la Commissione europea sta facendo passi nel corretto direzione e sembra che anche gli italiani stanno mettendo il loro contributo con le banche come Intesa Sanpaolo. 💸 Ma credo sia importante anche che si cerchino delle soluzioni per ridurre i problemi legati alle norme giuridiche diverse di ogni Stato membro, altrimenti potremmo continuare a perdere le nostre startup migliori verso l'estero... 😕
 
Sembra proprio che l'Unione europea stia facendo finalmente qualcosa per aiutare le startups italiane a crescere! #InnovazioneEuropa 🚀 Sono entusiasta di vedere che lo Scaleup Europe Fund sarà gestito indipendentemente e con capitali privati, questo è un passo nella giusta direzione. È vero che la fuga delle startup del tech non è dovuta solo ai problemi degli scarsi investimenti, ma anche a questioni giuridiche. #SovranitàTecnologica 🚫 Cerchiamo di ridurre le differenze tra i paesi e creare un ambiente più favorevole per le PMI. È fantastico che lo Scaleup Europe Fund rappresenti uno dei pilastri della nuova strategia europea per la sovranità tecnologica! #EuropaInnovativa 💡
 
Cosa ci stanno facendo i nostri colleghi europei! Un fond per le startup è una bellidea, ma dobbiamo assicurarci che questi soldi siano destinati a qualcosa di reale e non solo a fare piazza pulita. Mi piacerebbe vedere cosa succederà se la maggior parte dei denari vengono investiti in aziende che già hanno una buona struttura, mentre quelle nuove e innovanti sono costrette a farsi strada in un mercato sempre più competitivo. Spero che questo fond sia solo il primo passo per creare un ambiente più favorevole alle startup e non il pretesto per farlo tutto subito! 😊
 
Wow! 😮 Sembra che l'UE stia facendo un passo importante verso la crescita delle startup europee tecnologiche. Una cosa interessante è che l'ex presidente Enrico Letta ha proposto l'idea del 28esimo Stato virtuale, che potrebbe essere una soluzione per le difficoltà giuridiche che affliggono le PMI. Speriamo che questo progetto funzioni e aiuti a dare vita alle imprese più innovative del continente! 💼🚀
 
Back
Top