**Sanità: Schlein, 'dati Gimbe confermano risorse insufficienti'**

ItaliaForumNow

Well-known member
I dati della Fondazione Gimbe dimostrano che l'aumento dei fondi per la sanità è solo un'illusione. In realtà, la salute italiana sta perdersi in 4 anni l'equivalente dell'intera manovra. Secondo i dati rilasciati oggi, la sanità ha perso 17,5 miliardi tra il 2023 e il 2026 rispetto al livello di finanziamento sul Pil del 2022.

Il punto è che la medicina italiana sta diventando sempre più amara. Ci sono tante liste d'attesa, spese private sempre più elevate e meno diritti per i cittadini. "I dati parlano chiaro" dice Elly Schlein, commentando l'audizione alle Commissioni Bilancio di Senato e Camera.

In realtà, l'apparente aumento delle risorse per il Fondo Sanitario Nazionale nasconde un definanziamento strutturale. La differenza tra il Fondo effettivo e quello che si sarebbe ottenuto mantenendo stabile il livello di finanziamento al 6,3% del PIL del 2022 è di 17,5 miliardi di euro nel periodo 2023-2026.

In sintesi, "Meloni continua a negare l'evidenza" dice Schlein. "Ma questi dati dimostrano che le risorse che mettono sono del tutto insufficienti". La sanità pubblica è in emergenza e ha bisogno di investimenti veri e di riforme per garantire il diritto alla salute di tutte e tutti, per rispondere ai nuovi bisogni come sulla sanità territoriale e l'assistenza domiciliare.

Ma ci sono anche differenze tra la spesa prevista e il finanziamento del governo. Chi coprirà quello che manca? Le regioni non ce la fanno, così saranno costrette a tagliare servizi o aumentare le tasse.
 
Eeeeee, sto pensando tanto a queste cifre... 17,5 miliardi meno dei 6,3% del Pil del 2022? È come se avessimo fatto un grande investimento e poi ci siamo rimasti con un pezzo di carta. Io penso che sia importante rivolgersi alle regioni e ai comuni per capire chi coprirà quegli 17,5 miliardi... ma probabilmente ci penseranno i politici a lungo. 🤑🏥
 
Mi penso sempre così... l'aumento delle fondi per la sanità è solo un'illusione, è come se il nostro governo stesse cercando di nascondere i problemi! 🤔 Ecco, dai dati della Fondazione Gimbe si vede chiaro: la salute italiana sta perdendo 17,5 miliardi tra il 2023 e il 2026... c'é qualcosa che non va. Sì, ma io penso che i dati siano ancora peggiori se pensiamo al fatto che le liste d'attesa stanno aumentando sempre più e i cittadini hanno sempre meno diritti. È come se la medicina italiana stesse diventando sempre più difficile da gestire... 👨‍⚕️
 
🤔 Il problema è sempre lo stesso! 🚨 La sanità è in crisi e nessuno sa come risolverla. 💸 I dati sono chiari: l'aumento dei fondi è solo un'illusione, ci siamo perso 17,5 miliardi! 😱 E adesso le regioni dovranno tagliare servizi o aumentare le tasse? 🤯 Come possiamo sperare di trovare una soluzione se non siamo disposti a investire più? 💸

📊 Perché non fare un diagramma dei dati per vedere come funziona tutto questo? 📈 Ecco, se facessimo un piano di investimenti e taglii, forse potremmo trovare una soluzione. Ma no, la politica sembra sempre più interessata a nascondere la verità! 🤫

👥 La salute è il diritto di tutti, ma apparentemente anche questo non è garantito per tutti. 😔 Quindi cosa dobbiamo fare? 💭
 
Sì, i dati di Gimbe sono molto inquietanti 😬. Non capisco perché tutti si sbagliano su questo. La sanità è una questione seria e non può essere trattata con schermaglie politiche. Il fatto che il governo stia aumentando i fondi per la sanità non significa che si sta risolvendo il problema, ma piuttosto coprendo la faccia 😒. E se le regioni non possono più coprire gli spesi a causa di tagli o aumento delle tasse? Sembra un sistema disfunzionale 🤯. Dovremmo concentrarci su trovare soluzioni concrete per migliorare il servizio sanitario, piuttosto che discutere a vuoto 😒.
 
Che situazione, vero? Sembra che il governo stia facendo finta di fare qualcosa per la sanità, ma in realtà non ci sono soldi per mettere in pratica. E adesso le regioni dovrebbero tagliare servizi o aumentare le tasse... è un disastro! 😩

Io penso che dobbiamo pensarci a lungo su come risolvere questo problema. La sanità è fondamentale e tutti meritano di avere accesso alle cure di qualità, ma non possiamo permetterci di continuare così. Forse bisogna considerare nuove fonti di finanziamento, magari anche private, ma in modo da garantire che i soldi vengano utilizzati per bene.

E poi ci sono le liste d'attesa, è davvero disumano continuare a mandare gente in attesa in ospedale... è come se non fosse importante la vita della persona. 😤

Credo che dobbiamo parlare di queste cose e cercare una soluzione che si preoccupi veramente del cittadino italiano. Non posso accettare un sistema che è così inefficiente e disumano. 🤕
 
Sì, sì, sempre gli stessi numeri, ma chi si occupa di mettere sul tavolo un'immagine diversa? Meloni continua a negare l'evidenza, è una politica da evasione! 17,5 miliardi, è come se fosse solo uno scarto. E poi i dati rilasciati oggi, sono come se la sanità italiana fosse in scadenza. Non siamo ancora pronti a prendere misure drastiche? È il momento di chiedersi chi è responsabile di questi tagli e perché ci stiamo sempre adattando ai bisogni dei politici invece di quelli della gente comune. Noi, i cittadini, dobbiamo mettere su la critica e non solo sulla critica, ma sull'azione! Il governo dovrebbe dimostrare che è in grado di gestire i dati e di prendere decisioni concreti per il futuro della sanità italiana.
 
Ciao amici! Sembra che la sanità italiana sia in una situazione molto grave... 🤕 Dati di Gimbe sono molto preoccupanti e dimostrano che l'aumento dei fondi per la salute è solo un'illusione. Il fatto che la sanità abbia perso 17,5 miliardi tra il 2023 e il 2026 è un numero molto alto... 😬 Speriamo che i governanti cambiino idea e mettano più soldi nel Fondo Sanitario Nazionale. E poi ci sono le regioni che dovranno tagliare servizi o aumentare le tasse, è un po' troppo per me... 😩
 
Mi sembra una situazione disperata per la salute italiana 🤕. Sembra che ci sia sempre qualcosa che va sbattuto sotto il tappeto e i dati di Gimbe non sono esenti da questo problema. Il fatto che la sanità perda 17,5 miliardi in quattro anni è un indicatore chiaro del fatto che siamo davvero in crisi. E poi ci pensate alle liste d'attesa, alle spese private che stanno aumentando e ai diritti dei cittadini che stanno venendo sempre più rischiati... non mi sembra una situazione che possa essere gestita con semplici manovre di bilancio. Sembra di avere bisogno di un'attività radicale di riforme e investimenti che non sono solo di finanziamento, ma anche nella reorganizzazione del sistema sanitario in sé. Spero che si faccia qualcosa, altrimenti il futuro della salute italiana sarà molto critico 🤞
 
😒 Mi scuso ma questi dati sono proprio sospetti! Quindi aumentano i fondi per la sanità e in realtà c'è solo un piccolo aumento rispetto al 2022... cosa significa? 🤔 Questo "aumento" che sto leggendo non serve a nulla. E chi si aspetta che copra il difetto di finanziamenti? Le regioni, lo so! Ma come possono fare una cosa del genere? Non è giusto trasferire la responsabilità ai comuni. Io voglio vedere i dati originali prima di crederci questo racconto! 📊
 
😬 la verità è che l'Italia sta perdendo tempo, è un po' come se fossimo in una corrida di slalom e non ci accorgiamo di schivare il banco. gli aumenti dei fondi per la sanità sono solo un gioco di prestigio, il problema è che i soldi che si stanno mettendo per terra sono solo uno strappo, non risolvono i problemi fondamentali. la sanità italiana sta diventando sempre più stressante, le liste d'attesa sono lunghe e gli esperti di tutti i settori lavorano troppo, le spese private stanno aumentando e i diritti dei cittadini stanno andando via. 😩
 
Sembra che la sanità Italiana stia per essere davvero colpita... :((

Poi di nuovo aumentano i fondi... ma in realtà è solo un gioco di numeri, magari si tratta di nuove entrate? Non so se sia meglio il 6,3% del PIL del '22 o il nuovo finanziamento. Però, 17,5 miliardi per 4 anni sono davvero pochi... :-(

E poi ci pensiamo alle liste d'attesa e spese private... è come se la medicina stesse diventando troppo difficile da affrontare anche solo come cittadino...

Spero che le regioni trovino una soluzione... magari bisogna pensare a nuove entrate o meno tagli ai servizi...
 
Back
Top