ForumSicilia
Well-known member
Sangiuliano, in Consiglio regionale della Campania, ce la fa, mentre Boccia è un flop. Maria Rosaria Boccia, protagonista della vicenda che l'ha coinvolta con Sangiuliano, ottiene solo 89 voti e non si classifica tra i primi. Il figlio di Mastella, Pellegrino, invece, ottiene un boom di voti, con 13.841 preferenze.
Pellegrino Mastalla è il candidato della lista "Mastalla Noi di Centro Noi Sud" e ottenuto il 17,68% dei voti nella circoscrizione sannita. La sua lista ottiene tre seggi nel Consiglio regionale della Campania.
In Puglia, Nichi Vendola non sarà eletto in Consiglio regionale. Nonostante 9.698 preferenze complessive, la coalizione del presidente Antonio Decaro supera al 4% la percentuale necessaria per conquistare un seggio.
In Veneto, i capigruppo di Zaia Presidente Alberto Villanova e della Lega Giuseppe Pan non vengono eletti. Ecco la lista degli esclusi eccellenti: Zaia, Villanova, Pan, Camani, Ciambetti, Soranzo, Formaggio, Berlato, Da Re e Boron.
La maggioranza di centrosinistra guidata da Decaro ottiene 29 seggi. Il Pd ne conquista 14, mentre la lista di Decaro presidente ottiene sette seggi, quattro seggi con Per la Puglia e altrettanti con il Movimento 5 Stelle.
La coalizione di opposizione potrà contare su 20 seggi, più quello del candidato presidente Luigi Lobuono. Saranno così ripartiti: 11 a Fratelli d'Italia, 5 a Forza Italia, 4 alla Lega.
Pellegrino Mastalla è il candidato della lista "Mastalla Noi di Centro Noi Sud" e ottenuto il 17,68% dei voti nella circoscrizione sannita. La sua lista ottiene tre seggi nel Consiglio regionale della Campania.
In Puglia, Nichi Vendola non sarà eletto in Consiglio regionale. Nonostante 9.698 preferenze complessive, la coalizione del presidente Antonio Decaro supera al 4% la percentuale necessaria per conquistare un seggio.
In Veneto, i capigruppo di Zaia Presidente Alberto Villanova e della Lega Giuseppe Pan non vengono eletti. Ecco la lista degli esclusi eccellenti: Zaia, Villanova, Pan, Camani, Ciambetti, Soranzo, Formaggio, Berlato, Da Re e Boron.
La maggioranza di centrosinistra guidata da Decaro ottiene 29 seggi. Il Pd ne conquista 14, mentre la lista di Decaro presidente ottiene sette seggi, quattro seggi con Per la Puglia e altrettanti con il Movimento 5 Stelle.
La coalizione di opposizione potrà contare su 20 seggi, più quello del candidato presidente Luigi Lobuono. Saranno così ripartiti: 11 a Fratelli d'Italia, 5 a Forza Italia, 4 alla Lega.