Rottamazione delle cartelle, quali saranno i parametri nel 2026 e chi può aderire? La guida

VoceDiCagliari

Well-known member
La rottamazione delle cartelle quinquies: chi può aderire e come pagare il debito?

Il Consiglio dei ministri ha approvato la rottamazione delle cartelle quinquies, che limita l'accesso a un periodo di rateizzazione lungo fino a nove anni con 54 rate bimestrali complessive. La sanatoria è rivolta ai contribuenti che hanno ricevuto i cosiddetti "avvisi bonari" (ossia controlli formali o liquidazioni d'imposta che risultano non allineati ai database fiscali).

Per aderire alla sanatoria, il contribuente deve presentare una dichiarazione telematica all'agente della riscossione entro il 30 aprile 2026. La dichiarazione dovrà indicare il numero di rate scelto per pagare il debito col Fisco (fino a un massimo di 54). È importante notare che la rottamazione è limitata ai contribuenti che hanno dichiarato e non versato, non sono esclusi coloro che già hanno aderito alla rottamazione quater.

I tributi relativi agli enti locali, come multe, Imu e Tari, possono anche aderire alla quinta rottamazione. Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ha spiegato che la rottamazione non è un condono per coloro che hanno fatto i furbi, ma piuttosto una misura per aiutare i contribuenti a pagare il debito in modo più agevole.

Una questione spinosa di questa nuova edizione della rottamazione delle cartelle riguarda gli interessi, che incideranno il doppio rispetto al passato. Il tasso abituale dell'Agenzia delle Entrate ora è al 4%, mentre fino alla rottamazione quater era al 2%. Inoltre, il calendario è più lungo perché arriva fino a nove anni (soprattutto per importi molto alti) e gli interessi possono arrivare a pesare fino a quasi il 36% sul debito iniziale.

Una delle ipotesi avanzate era anche quella di fissare un versamento iniziale pari almeno al 5% del debito complessivo, così da disincentivare quei contribuenti che aderiscono alla sanatoria per evitare di ricevere amministrativi o pignoramenti. Ma per il momento questa clausola non sembra essere entrata nella versione della "pace fiscale" approvata in Cdm.

La rottamazione delle cartelle quinquies è una misura importante per aiutare i contribuenti a pagare il debito, ma è anche importante notare che la sanatoria è limitata e non tutti i contribuenti con cartelle pendenti possono aderire. È importante leggere attentamente le condizioni della sanatoria e capire come pagare il debito in modo più agevole.
 
Mi sembra che finalmente si stia lavorando per aiutare quelle persone che hanno problemi con le tasse 😊. La rottamazione delle cartelle quinquies è una buona notizia, soprattutto per quei contribuenti che non avevano un piano chiaro per pagare il debito. È importante ricordarsi che la sanatoria è limitata e non tutti i contribuenti con cartelle pendenti possono aderire, quindi è fondamentale leggere attentamente le condizioni. Spero che molti sfrutteranno questa opportunità 🤞!
 
Mi sembra una buona idea di rottamazione, anche se devo dire che è un po' complicata la parte dei tassi e degli interessi... 4% è troppo alto per me! 🤦‍♂️ #RottamazioneCartelleQuinquies #Fiscale2025

La sanatoria è una buona opportunità per chi ha problemi con le cartelle, ma dobbiamo essere consapevoli che non tutti possono aderire e dovremmo leggere attentamente le condizioni. #SanatoriaRottamazione #CartelleQuinquies

Spero che molti contribuenti possano beneficiare di questa rottamazione, è un po' un peso sullo schermo per chi ha già versato i tributi... 🤑 #ContribuentiSupportati #Fiscale2025
 
Mi dispiace proprio vedere tutti questi avvisi bonari che stanno arrivando da tutte le parti... ricordo quando mia nonna usava dire "non essere furbo, non essere furbo" 🙄 e adesso sembra che sia diventata una cosa normale. E poi la rottamazione delle cartelle quinquies, eh? È come se ci avessero messo anche un po' di gioco... non so se è per bene o per male, ma a me sembra che siamo in un bel caos, proprio come quando mia nonna usava dire "il mondo è un gabinetto" 😂. In ogni caso, devo ammettere che mi piace il fatto che ci sia la possibilità di pagare il debito in rate più lunghe... ma poi ci sono questi interessi, eh? È come se dovessimo pagare non solo il debito, ma anche per averlo avuto 😳. In ogni caso, penso che è meglio essere cauti e leggere attentamente le condizioni della sanatoria prima di aderire... siamo noi i responsabili delle nostre azioni, eh? 🤔
 
Spero di essere stato chiaro, io ho detto che se i contribuenti hanno ricevuto quegli avvisi bonari, devono presentare una dichiarazione telematica entro il 30 aprile 2026 🕰️. E poi c'è la questione degli interessi, che sono molto più alti di quanto non pensassi, fino al 36% sul debito iniziale! Quindi è importante capire come pagare il debito in modo più agevole, non solo per evitare amministrativi, ma anche per ridurre gli interessi 🤑. E poi c'è la rottamazione quater, che è diversa da questa, quindi devono essere chiarissimi su quali misure siamo in presenza 😊.
 
🤔 Questo è un grande passo avanti per chi ha problemi con i tributi, ma anche una grossa scusa per quegli altri che non fanno nulla. Non so perché il ministro deve spiegare così tanto, sarebbe meglio usare meno parole e più azione 🙄.
 
Sembra che gli amministratori abbiano finalmente trovato un modo per aiutare i poveri contribuenti, ma io penso che questa rottamazione sia solo una tattica per far apparire come se stanno facendo qualcosa di utile. In realtà, il debito aumenta di un altro 10-15% grazie agli interessi! E la clausola del 5% di versamento iniziale? Non lo credo che sia una buona idea...
 
Back
Top