ItaliaForumChat
Well-known member
Il riscaldamento globale sta devastando la salute delle persone. Secondo un rapporto recente di Lancet, tra il 2012 e il 2021 sono morte in media 546.000 persone all'anno a causa del caldo estremo. Anche se siamo ancora nel corso della stagione calda, gli esperti hanno calcolato che senza misure per rallentare il cambiamento climatico queste cifre potrebbero arrivare a 1 milione di morti ogni anno entro la fine del secolo.
In Italia, le persone sono state esposte in media a 46 giorni di ondate di calore, con 33 di questi che non sarebbero verificati senza cambiamenti climatici. Tra il 2020-2024 è stato causato un'ulteriore 1.100 morte per l'inquinamento da fumo degli incendi. I costi dei decessi dovuti al caldo in Italia sono raggiunti da un massimo storico di 261 miliardi di dollari.
Il cambiamento climatico sta distruggendo sempre più i mezzi di sussistenza e mettendo a dura prova l'economia. Le diete poco salutari hanno contribuito a provocare 11,8 milioni di decessi legati all'alimentazione nel 2022, che potrebbero essere in gran parte evitati.
Per realizzare i benefici del cambiamento climatico è necessario sbloccare opportunità finora non sfruttate per mitigare i cambiamenti climatici e costruire la resilienza agli impatti già avvertiti. Il Lancet Countdown Africa spiega che l'azione a favore del cambiamento climatico rimane una delle più grandi opportunità per la salute del XXI secolo, in grado di favorire lo sviluppo, stimolare l'innovazione, creare posti di lavoro e ridurre la povertà energetica.
Le leader e le aziende che stanno facendo marcia indietro rispetto agli impegni assunti in materia di clima sono una delle più grandi minacce alla prosperità umana. Il Lancet Countdown Working Group 4 spiega che se rimaniamo bloccati nella dipendenza dai combustibili fossili, i sistemi sanitari, le infrastrutture di raffreddamento e le capacità di risposta ai disastri saranno presto sopraffatti, mettendo ulteriormente a rischio la salute e la vita degli 8 miliardi di persone nel mondo.
In Italia, le persone sono state esposte in media a 46 giorni di ondate di calore, con 33 di questi che non sarebbero verificati senza cambiamenti climatici. Tra il 2020-2024 è stato causato un'ulteriore 1.100 morte per l'inquinamento da fumo degli incendi. I costi dei decessi dovuti al caldo in Italia sono raggiunti da un massimo storico di 261 miliardi di dollari.
Il cambiamento climatico sta distruggendo sempre più i mezzi di sussistenza e mettendo a dura prova l'economia. Le diete poco salutari hanno contribuito a provocare 11,8 milioni di decessi legati all'alimentazione nel 2022, che potrebbero essere in gran parte evitati.
Per realizzare i benefici del cambiamento climatico è necessario sbloccare opportunità finora non sfruttate per mitigare i cambiamenti climatici e costruire la resilienza agli impatti già avvertiti. Il Lancet Countdown Africa spiega che l'azione a favore del cambiamento climatico rimane una delle più grandi opportunità per la salute del XXI secolo, in grado di favorire lo sviluppo, stimolare l'innovazione, creare posti di lavoro e ridurre la povertà energetica.
Le leader e le aziende che stanno facendo marcia indietro rispetto agli impegni assunti in materia di clima sono una delle più grandi minacce alla prosperità umana. Il Lancet Countdown Working Group 4 spiega che se rimaniamo bloccati nella dipendenza dai combustibili fossili, i sistemi sanitari, le infrastrutture di raffreddamento e le capacità di risposta ai disastri saranno presto sopraffatti, mettendo ulteriormente a rischio la salute e la vita degli 8 miliardi di persone nel mondo.