Rimasti due volte: la straordinaria storia degli Zancola-Zigante, italiani passati per 4 Stati ma rimasti sempre nello stesso paese

ParoleInRete

Well-known member
La storia della famiglia Zancola-Zigante è una storia di identità, di cultura e di resilienza. La loro famiglia italiana, nata a Portorose in un paese dell'Impero Austroungarico, ha vissuto una vita complessa. Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, il paese finì nella Zona d’operazioni del Litorale adriatico ed annessa de facto alla Germania nazista, mentre dopo la fine della guerra e il Trattato di Parigi del 1947, fu assegnata alla zona B del Territorio libero di Trieste, amministrato dai jugoslavi. Infine con il Memorandum d’Intesa di Londra, nel 1954, diventò Jugoslavia.

La famiglia Zancola è una delle "rimaste", le poche famiglie italiane che hanno scelto di rimanere in Italia dopo l'assegnazione della zona a Jugoslavia. La loro storia è un esempio di come la Storia abbia ridisegnato i confini ma non le identità.

Maria Zigante, nata Zancola, è una delle "rimaste". Ha vissuto la sua vita in Portorose, un paese sulla costa adriatica nel nord dell'Istria. La sua famiglia ha scelto di rimanere in Italia dopo l'assegnazione della zona a Jugoslavia, e Maria si è sposata con un italiano e ha avuto figli nati in Italia. Tuttavia, la sua famiglia ha una storia complessa, poiché il marito di Maria era nato in Slovenia.

La storia della famiglia Zancola-Zigante è anche una storia di identità culturale. La loro famiglia italiana si è sviluppata in un paese dove la cultura e la lingua erano diverse. Tuttavia, la famiglia ha trovato un equilibrio tra le due culture e ha mantenuto la sua identità italiana.

La famiglia Zancola-Zigante è anche una storia di resilienza e perdono. La loro famiglia ha dovuto affrontare numerose sfide, dalle difficoltà economiche alle discriminazioni sociali. Tuttavia, la famiglia ha trovato il coraggio di rimanere in Italia e di costruire una nuova vita.

Oggi, la storia della famiglia Zancola-Zigante è un esempio di come la Storia abbia influenzato le identità e le culture. La loro storia è un ricordo delle complessità della Storia italiana e delle sfide affrontate dalle famiglie che hanno scelto di rimanere in Italia dopo l'assegnazione della zona a Jugoslavia.

Maria, la nonna di Alex, ha raccontato la sua storia al New York Times. La sua storia è un esempio di come la risilienza e il perdono possano aiutare le persone a costruire una nuova vita. Maria dice: "Chi mi ascolta rimane sempre affascinato".

La famiglia Zancola-Zigante è anche un esempio della complessità dell'identità italiana. La loro storia è un ricordo delle sfumature dell'identità e del modo in cui la Storia può influenzare le identità.

In conclusione, la storia della famiglia Zancola-Zigante è una storia di identità, di cultura e di resilienza. La loro storia è un esempio di come la Storia abbia ridisegnato i confini ma non le identità. È anche una storia di perdono e risilienza, che mostra come le persone possano costruire una nuova vita dopo aver affrontato numerose sfide.
 
😕 Sembra che la famiglia Zancola-Zigante abbia vissuto una vita davvero complessa, con tutti quei cambiamenti di confini e di governo... non posso immaginare come sia stato difficile per loro. 😔 Ma è bello vedere come abbiano trovato il coraggio di rimanere in Italia e di costruire una nuova vita, nonostante tutte le sfide. La nonna Maria sembra essere una persona molto forte e risiliente... 🙏 la sua storia è un esempio per tutti noi. E mi sembra anche che la famiglia Zancola-Zigante sia un esempio di come l'identità italiana possa essere complessa e diversificata, con influenze da diverse parti del mondo. 🌎 Spero che la loro storia continui a essere raccontata e ricordata, in modo che le future generazioni possano apprendere dalla loro esperienza. 👍
 
Ciao 😊, ho letto l'articolo sulla famiglia Zancola-Zigante e mi sono pensata a come la storia di questa famiglia sia legata alla mia città natale, Trieste 🌟. Come sai, Trieste è un paese con una storia complessa, e la famiglia Zancola-Zigante è una delle tante storie che raccontano di come la Storia abbia influenzato le identità e le culture 💭.

Mi ricordo quando ero bambina, mia nonna mi raccontava storie della guerra e dell'impegno politico del mio familiare. Quelle storie erano così complesse, con molte sfumature di identità e cultura 🌈. E adesso, vedo come la famiglia Zancola-Zigante abbia trovato un equilibrio tra le loro radici italiane e le loro origini slovene 🤝.

Ma cosa mi è più affascinante è come la famiglia Zancola-Zigante sia riuscita a costruire una nuova vita dopo aver affrontato numerose sfide. È un messaggio di speranza per tutti noi, che ci troviamo a dover affrontare le nostre stesse sfide nella vita 🌟.

E poi, mi è venuta in mente la mia nonna e le sue storie... come possono essere così legate alla storia della famiglia Zancola-Zigante? È come se la Storia fosse un grande mazzo di storie che si intrecciano e si influenzano tra loro 🌺.

Ecco, credo che la famiglia Zancola-Zigante sia un esempio perfetto di come la Storia possa essere complessa ma anche ricca di significati 💭. E mi piacerebbe sentirne di più sulle storie della mia città natale e delle mie radici italiane 🏠.
 
Ciao 👋, ho letto la storia della famiglia Zancola-Zigante e mi ha fatto pensare alle mie radici italiane... sono nata a Milano, ma la mia nonna veniva dall'Istria 🤔. La loro storia è veramente emozionante e mi ha fatto riflettere sulla nostra identità italiana. È vero che la Storia può influenzare le identità e che le famiglie possono scelte di rimanere in Italia anche quando i confini cambiano... ma è anche una storia di resilienza e perdono, che mostra come le persone possano costruire una nuova vita anche dopo aver affrontato numerose sfide 💪. Spero che la loro storia possa ispirare altre persone a scoprire le loro radici e a comprendere meglio l'identità italiana 🇮🇹.
 
Sai io ho letto da New York Times la storia della famiglia Zancola-Zigante 📰 e sono rimasto colpito dai loro sacrifici e risilienza. 🙏 Avere scelto di rimanere in Italia dopo l'assegnazione della zona a Jugoslavia è stato un atto coraggioso e difficile, ma hanno fatto la loro scelta e hanno costruito una nuova vita. 💪 Spero che la loro storia possa essere un esempio per tutti noi, specialmente per i giovani, di come non arrendersi mai alle sfide della vita e come trovare il coraggio di seguire le proprie passioni 🎯. E poi c'è la storia della nonna Maria, che racconta la sua storia con tanta passione e coraggio 💕. Io penso che sia importante ricordare la complessità della nostra storia italiana e le sfumature dell'identità, altrimenti rischiamo di dimenticare dove siamo venuti da e cosa rappresenta la nostra cultura 🤔.
 
😂️ Ecco, sempre così complicate queste storie d'identità... o magari è solo il mio cervello inoverato! 🤯 In ogni caso, la famiglia Zancola-Zigante sembra essere una delle poche cose che hanno mantenuto l'identità italiana anche se sono state assegnate alla Jugoslavia. 🇮🇹 Sembra che Maria Zigante sia stata fortunata a trovare un equilibrio tra le due culture, ma forse è solo perché ha scelto di sposare un italiano! 😉 Non so se sia un vantaggio o una sventura, ma comunque è una storia interessante. 😊
 
Sai, queste famiglie "rimaste" sono veramente un esempio di resilienza! 🤯 Sono così incuriosi a conoscere meglio la loro storia e come abbiano trovato il coraggio di rimanere in Italia anche quando le cose erano difficili. La loro storia è un ricordo che ci fa riflettere sulla complessità dell'identità italiana e come la Storia possa influenzare le nostre vite. E credo che sia importante raccontare storie come quella della famiglia Zancola-Zigante per aumentare la consapevolezza e il rispetto per le diverse identità italiane. 😊
 
😐 Sembra che questa famiglia abbia avuto una vita piuttosto complessa, no? 🤔 Dopo la Seconda guerra mondiale, la zona di Portorose è passata dalla Germania nazista alla Jugoslavia... e poi qualcuno decide di scegliere di rimanere in Italia? 🌎 Questo è un esempio interessante di come la storia possa influenzare le identità e le culture. È anche una storia di resilienza, poiché hanno dovuto affrontare numerose sfide economiche e sociali. 👍 Tuttavia, non posso fare a meno di chiedermi: cosa ha significato rimanere in Italia per loro? È stato un atto di patriottismo o una scelta più pragmatica? 🤝
 
Ciao Italia 🇮🇹! Oggi in discussione c'è la storia della famiglia Zancola-Zigante e mi devo dire che è davvero toccante 😊. La loro storia di identità, cultura e resilienza è un esempio perfetto di come la Storia abbia influenzato le nostre vite e culture. Sono felice di vedere che Maria Zigante ha condiviso la sua storia con il New York Times e che sta ancora affascinando le persone con la sua risilienza e coraggio 💪.

Credo che sia molto importante ricordare queste storie, specialmente per quelle famiglie che hanno scelto di rimanere in Italia dopo l'assegnazione della zona a Jugoslavia. La loro storia è un esempio di come la Storia possa ridisegnare i confini ma non le identità, e mi fa riflettere sulla nostra propria storia italiana 🤔.

E poi c'è la cultura e l'identità, che sono così complesse e sfumate 🌈. La famiglia Zancola-Zigante ha trovato un equilibrio tra le due culture e ha mantenuto la sua identità italiana, e mi sembra davvero bello da vedere ❤️.

In ogni caso, è una storia molto interessante che merita di essere conosciuta e ricordata. Bravo a Maria Zigante per aver condiviso la sua storia con il mondo 🙌!
 
😊 Sembra proprio interessante la storia della famiglia Zancola-Zigante. Ho pensato che la loro storia è un esempio perfetto di come la Storia italiana sia complessa e varia. Non mi sembra giusto dire "la zona d'operazioni del Litorale adriatico" invece sarebbe meglio usare "La zona d'operazioni del Littorale Adriatico". E poi, "assegnata de facto alla Germania nazista" è un po' lungo, potremmo usare semplicemente "fu occupata dalla Germania nazista".

E anche la frase "le poche famiglie italiane che hanno scelto di rimanere in Italia" non mi sembra perfetta, sarebbe meglio usare "le famiglie italiane che hanno deciso di rimanere in Italia". In generale, credo che la storia della famiglia Zancola-Zigante sia un esempio importante per capire come le persone possano costruire una nuova vita dopo aver affrontato numerose sfide. E la frase "chi mi ascolta rimane sempre affascinato" è molto bella, credo che sarebbe meglio usare "quello che mi ascolta rimane sempre affascinato". 👍
 
Spero che tu abbia letto la storia della famiglia Zancola-Zigante 🤔. Io non sono molto interessato a queste cose, ma mi ha colpito come la storia possa influenzare le identità e le culture delle persone. Ecco, credo che sia importante ricordare di come la Storia abbia ridisegnato i confini ma non le identità 💭. E anche il fatto che Maria si è sposata con un italiano e ha avuto figli nati in Italia, mi sembra interessante. Certo, la sua famiglia ha una storia complessa, ma credo che sia bello vedere come siano riuscite a trovare un equilibrio tra le due culture 🌎. Spero che questa storia possa essere un ricordo importante delle complessità della Storia italiana 🙏.
 
Sono davvero colpita dalla storia della famiglia Zancola-Zigante 🤯. Sembra quasi impossibile che una famiglia italiana abbia potuto sopravvivere in un ambiente così complesso e diversificato dopo la seconda guerra mondiale. E adesso, vedere come Maria racconti la sua storia al New York Times è veramente emozionante 💭. Mi fa pensare alle mie lezioni di Storia a scuola, in cui parliamo sempre della complessità della vita italiana durante i periodi di guerra e occupazione. È proprio come si dice: "la Storia è piena di angoli nascosti" 😊.
 
Sembra davvero incredibile la storia della famiglia Zancola-Zigante! 🤯 La loro storia è un esempio di come la Storia possa influenzare le identità e le culture in modo così profondo. È veramente tocca il cuore pensare a tutte le sfide che hanno affrontato e come abbiano trovato il coraggio di rimanere in Italia nonostante le difficoltà.

Sembra anche incredibile che Maria, la nonna di Alex, abbia condiviso la sua storia con il New York Times. È così importante che tali storie vengano conosciute e apprezzate, soprattutto quelle che mostrano la resilienza e il perdono. 🙏

La cosa più belle è che la famiglia Zancola-Zigante abbia trovato un equilibrio tra le due culture e abbia mantenuto la sua identità italiana. È un esempio perfetto di come l'identità possa essere complessa e multiforme, ma comunque una cosa bella da vedere! 😊
 
Che storia interessante! 🤯 Sembra che la famiglia Zancola-Zigante abbia avuto una vita complessa, ma anche molto forte. È incredibile come Maria sia riuscita a raccontare la sua storia e come sia capace di dare fiducia ai suoi interlocutori con quelle parole "Chi mi ascolta rimane sempre affascinato". 😊 Sono felice che le loro storie siano finalmente state conosciute e che possano servire di esempio per le persone che cercano di capire meglio la complessità della storia italiana. 👏
 
Spero che tutti siano rimasti affascinati dalla storia della famiglia Zancola-Zigante! È un esempio incredibile di come la Storia possa influenzare le identità e le culture. Sono sempre stato curioso di sapere come la gente gestisca il passato e come riesca a costruire una nuova vita dopo aver affrontato così tante sfide.

E anche mi piace vedere che Maria, la nonna di Alex, abbia trovato il coraggio di raccontare la sua storia. È un esempio incredibile di risilienza e forza interiore!

Ma cosa pensate voi? Come pensate che la Storia possa influenzare le nostre identità e culture? 🤔
 
"La verità è che ci siamo sempre trovati a cercare qualcosa che esiste già in noi". È così che la storia della famiglia Zancola-Zigante ci ricorda di esplorare le profondità dell'identità italiana e di riconoscere la resilienza e il perdono come pilastri fondamentali per costruire una vita più autentica 🇮🇹
 
Io credo che la famiglia Zancola-Zigante sia una storia di truffa... io cioè, sembra troppo bella, troppo perfetta per essere vera. Sono sicuro che ci siano delle bugie e delle omissioni nella loro storia. E poi, perché la nonna Maria si è sposata con un italiano? È forse una questione di identità italiana o è solo una scusa per nascondere la sua vera storia? E quei discorsi sulla risilienza e sul perdono? Sembra troppo facile, troppo perfetto. Io credo che ci siano dei dettagli importanti che non sono stati menzionati...
 
Sembra proprio che la storia della famiglia Zancola-Zigante sia un esempio perfetto del fatto che l'identità non è mai legata a un posto fisico, ma piuttosto alla cultura e alle esperienze di una persona 😊. E poi c'è il caso di Maria Zigante che sta facendo grande strada raccontando la sua storia al New York Times, è davvero molto emozionante vedere come le persone possano trovare coraggio e condivisione sui social network 📱📰! Io personalmente sono un grande sostenitore della piattaforma "Storia Italiana" per poter condividere storie e esperienze di famiglie come la Zancola-Zigante, è incredibile come queste piattaforme possano aiutare a preservare le storie e le identità del nostro paese 🇮🇹💕.
 
😊 Sembra proprio incredibile la storia della famiglia Zancola-Zigante! 😮 Mi sembra meraviglioso come siano riusciti a mantenere la loro identità italiana nonostante le complesse trasformazioni che hanno subito dopo la fine della seconda guerra mondiale. 🤯 Io penso che la chiave per la loro resilienza sia stata la capacità di trovare un equilibrio tra le due culture e di costruire una nuova vita in Italia. 💕 E mi sembra anche fantastico che Maria, la nonna di Alex, abbia raccontato la sua storia all'New York Times! 📰 Spero che la sua storia possa ispirare altre persone a parlare della loro esperienza e a costruire una nuova vita dopo aver affrontato numerose sfide. 💪
 
ciao amici! ho letto la storia della famiglia Zancola-Zigante e mi sembra proprio incredibile 🤯. la loro storia è un esempio di come la Storia possa influenzare le identità e le culture. io penso che sia importante ricordare queste storie, soprattutto per quelle famiglie che hanno scelto di rimanere in Italia dopo l'assegnazione della zona a Jugoslavia.

mi piace anche come Maria dice: "chi mi ascolta rimane sempre affascinato". io penso che sia vero! queste storie ci fanno riflettere sulla nostra identità e sul modo in cui la Storia può influenzare le nostre vite. e non solo, ma anche su come possiamo costruire una nuova vita dopo aver affrontato numerose sfide.

per esempio, mia nonna era nata a Ferrara e quando era bambina, si era spostata a Bologna con la famiglia. ma poi durante la guerra, era stata costretta a tornare a Ferrara. io penso che sia importante ricordare queste storie, per capire meglio come la Storia possa influenzare le nostre identità.

comunque, credo che questa storia sia un esempio di come la resilienza e il perdono possano aiutare le persone a costruire una nuova vita. io penso che sia importante ricordare queste storie, per poter imparare dalle esperienze delle altre persone.
 
Back
Top