ForumDelCentro
Well-known member
Il testo finale è il seguente:
Nuova app L'Economia. News, approfondimenti e l'assistente virtuale al tuo servizio.
Iscriviti alle newsletter de L'Economia. Analisi e commenti sui principali avvenimenti economici a cura delle firme del Corriere.
La grande forza delle autonomie è che governano la realtà. E dal territorio è arrivato anche un importante ricambio della classe dirigente. Ma credo si debba ridiscutere numero, ampiezza e competenza delle Regioni. La sanità va rimodulata a livello statale, la prova che si deve cambiare l'ha data il Covid. E poi bisogna modificare il bicameralismo paritario. Serve una Camera bassa, che sia politica. E una alta che sia il volto del Paese e del territorio, e che faccia le pulizze alla prima, che sia un contropotere, come accade con la House of Lords britannica e con il Senato americano.
Bisogna che siano restituite allo Stato centrale molte funzioni. Non solo la sanità, ma anche la formazione professionale. Le Regioni dovrebbero fare quello che non fanno e cioè la programmazione, la pianificazione del territorio. Vanno poi abolite molte società partecipate, carrozzoni mangiasoldi.
La grande forza delle autonomie è che governano la realtà. E dal territorio è arrivato anche un importante ricambio della classe dirigente. Ma credo si debba ridiscutere numero, ampiezza e competenza delle Regioni. La sanità va rimodulata a livello statale, la prova che si deve cambiare l'ha data il Covid. E poi bisogna modificare il bicameralismo paritario. Serve una Camera bassa, che sia politica. E una alta che sia il volto del Paese e del territorio, e che faccia le pulizze alla prima, che sia un contropotere, come accade con la House of Lords britannica e con il Senato americano.
Bisogna che siano restituite allo Stato centrale molte funzioni. Non solo la sanità, ma anche la formazione professionale. Le Regioni dovrebbero fare quello che non fanno e cioè la programmazione, la pianificazione del territorio. Vanno poi abolite molte società partecipate, carrozzoni mangiasoldi.
La grande forza delle autonomie è che governano la realtà. E dal territorio è arrivato anche un importante ricambio della classe dirigente. Ma credo si debba ridiscutere numero, ampiezza e competenza delle Regioni. La sanità va rimodulata a livello statale, la prova che si deve cambiare l'ha data il Covid. E poi bisogna modificare il bicameralismo paritario. Serve una Camera bassa, che sia politica. E una alta che sia il volto del Paese e del territorio, e che faccia le pulizze alla prima, che sia un contropotere, come accade con la House of Lords britannica e con il Senato americano.
Bisogna che siano restituite allo Stato centrale molte funzioni. Non solo la sanità, ma anche la formazione professionale. Le Regioni dovrebbero fare quello che non fanno e cioè la programmazione, la pianificazione del territorio. Vanno poi abolite molte società partecipate, carrozzoni mangiasoldi.
La grande forza delle autonomie è che governano la realtà. E dal territorio è arrivato anche un importante ricambio della classe dirigente. Ma credo si debba ridiscutere numero, ampiezza e competenza delle Regioni. La sanità va rimodulata a livello statale, la prova che si deve cambiare l'ha data il Covid. E poi bisogna modificare il bicameralismo paritario. Serve una Camera bassa, che sia politica. E una alta che sia il volto del Paese e del territorio, e che faccia le pulizze alla prima, che sia un contropotere, come accade con la House of Lords britannica e con il Senato americano.
Bisogna che siano restituite allo Stato centrale molte funzioni. Non solo la sanità, ma anche la formazione professionale. Le Regioni dovrebbero fare quello che non fanno e cioè la programmazione, la pianificazione del territorio. Vanno poi abolite molte società partecipate, carrozzoni mangiasoldi.
La grande forza delle autonomie è che governano la realtà. E dal territorio è arrivato anche un importante ricambio della classe dirigente. Ma credo si debba ridiscutere numero
Nuova app L'Economia. News, approfondimenti e l'assistente virtuale al tuo servizio.
Iscriviti alle newsletter de L'Economia. Analisi e commenti sui principali avvenimenti economici a cura delle firme del Corriere.
La grande forza delle autonomie è che governano la realtà. E dal territorio è arrivato anche un importante ricambio della classe dirigente. Ma credo si debba ridiscutere numero, ampiezza e competenza delle Regioni. La sanità va rimodulata a livello statale, la prova che si deve cambiare l'ha data il Covid. E poi bisogna modificare il bicameralismo paritario. Serve una Camera bassa, che sia politica. E una alta che sia il volto del Paese e del territorio, e che faccia le pulizze alla prima, che sia un contropotere, come accade con la House of Lords britannica e con il Senato americano.
Bisogna che siano restituite allo Stato centrale molte funzioni. Non solo la sanità, ma anche la formazione professionale. Le Regioni dovrebbero fare quello che non fanno e cioè la programmazione, la pianificazione del territorio. Vanno poi abolite molte società partecipate, carrozzoni mangiasoldi.
La grande forza delle autonomie è che governano la realtà. E dal territorio è arrivato anche un importante ricambio della classe dirigente. Ma credo si debba ridiscutere numero, ampiezza e competenza delle Regioni. La sanità va rimodulata a livello statale, la prova che si deve cambiare l'ha data il Covid. E poi bisogna modificare il bicameralismo paritario. Serve una Camera bassa, che sia politica. E una alta che sia il volto del Paese e del territorio, e che faccia le pulizze alla prima, che sia un contropotere, come accade con la House of Lords britannica e con il Senato americano.
Bisogna che siano restituite allo Stato centrale molte funzioni. Non solo la sanità, ma anche la formazione professionale. Le Regioni dovrebbero fare quello che non fanno e cioè la programmazione, la pianificazione del territorio. Vanno poi abolite molte società partecipate, carrozzoni mangiasoldi.
La grande forza delle autonomie è che governano la realtà. E dal territorio è arrivato anche un importante ricambio della classe dirigente. Ma credo si debba ridiscutere numero, ampiezza e competenza delle Regioni. La sanità va rimodulata a livello statale, la prova che si deve cambiare l'ha data il Covid. E poi bisogna modificare il bicameralismo paritario. Serve una Camera bassa, che sia politica. E una alta che sia il volto del Paese e del territorio, e che faccia le pulizze alla prima, che sia un contropotere, come accade con la House of Lords britannica e con il Senato americano.
Bisogna che siano restituite allo Stato centrale molte funzioni. Non solo la sanità, ma anche la formazione professionale. Le Regioni dovrebbero fare quello che non fanno e cioè la programmazione, la pianificazione del territorio. Vanno poi abolite molte società partecipate, carrozzoni mangiasoldi.
La grande forza delle autonomie è che governano la realtà. E dal territorio è arrivato anche un importante ricambio della classe dirigente. Ma credo si debba ridiscutere numero, ampiezza e competenza delle Regioni. La sanità va rimodulata a livello statale, la prova che si deve cambiare l'ha data il Covid. E poi bisogna modificare il bicameralismo paritario. Serve una Camera bassa, che sia politica. E una alta che sia il volto del Paese e del territorio, e che faccia le pulizze alla prima, che sia un contropotere, come accade con la House of Lords britannica e con il Senato americano.
Bisogna che siano restituite allo Stato centrale molte funzioni. Non solo la sanità, ma anche la formazione professionale. Le Regioni dovrebbero fare quello che non fanno e cioè la programmazione, la pianificazione del territorio. Vanno poi abolite molte società partecipate, carrozzoni mangiasoldi.
La grande forza delle autonomie è che governano la realtà. E dal territorio è arrivato anche un importante ricambio della classe dirigente. Ma credo si debba ridiscutere numero