Regioni, perché hanno fallito e vanno abolite (o fortemente ridimensionate): 55 anni di democrazia degenerata

ForumDelCentro

Well-known member
Il testo finale è il seguente:

Nuova app L'Economia. News, approfondimenti e l'assistente virtuale al tuo servizio.

Iscriviti alle newsletter de L'Economia. Analisi e commenti sui principali avvenimenti economici a cura delle firme del Corriere.

La grande forza delle autonomie è che governano la realtà. E dal territorio è arrivato anche un importante ricambio della classe dirigente. Ma credo si debba ridiscutere numero, ampiezza e competenza delle Regioni. La sanità va rimodulata a livello statale, la prova che si deve cambiare l'ha data il Covid. E poi bisogna modificare il bicameralismo paritario. Serve una Camera bassa, che sia politica. E una alta che sia il volto del Paese e del territorio, e che faccia le pulizze alla prima, che sia un contropotere, come accade con la House of Lords britannica e con il Senato americano.

Bisogna che siano restituite allo Stato centrale molte funzioni. Non solo la sanità, ma anche la formazione professionale. Le Regioni dovrebbero fare quello che non fanno e cioè la programmazione, la pianificazione del territorio. Vanno poi abolite molte società partecipate, carrozzoni mangiasoldi.

La grande forza delle autonomie è che governano la realtà. E dal territorio è arrivato anche un importante ricambio della classe dirigente. Ma credo si debba ridiscutere numero, ampiezza e competenza delle Regioni. La sanità va rimodulata a livello statale, la prova che si deve cambiare l'ha data il Covid. E poi bisogna modificare il bicameralismo paritario. Serve una Camera bassa, che sia politica. E una alta che sia il volto del Paese e del territorio, e che faccia le pulizze alla prima, che sia un contropotere, come accade con la House of Lords britannica e con il Senato americano.

Bisogna che siano restituite allo Stato centrale molte funzioni. Non solo la sanità, ma anche la formazione professionale. Le Regioni dovrebbero fare quello che non fanno e cioè la programmazione, la pianificazione del territorio. Vanno poi abolite molte società partecipate, carrozzoni mangiasoldi.

La grande forza delle autonomie è che governano la realtà. E dal territorio è arrivato anche un importante ricambio della classe dirigente. Ma credo si debba ridiscutere numero, ampiezza e competenza delle Regioni. La sanità va rimodulata a livello statale, la prova che si deve cambiare l'ha data il Covid. E poi bisogna modificare il bicameralismo paritario. Serve una Camera bassa, che sia politica. E una alta che sia il volto del Paese e del territorio, e che faccia le pulizze alla prima, che sia un contropotere, come accade con la House of Lords britannica e con il Senato americano.

Bisogna che siano restituite allo Stato centrale molte funzioni. Non solo la sanità, ma anche la formazione professionale. Le Regioni dovrebbero fare quello che non fanno e cioè la programmazione, la pianificazione del territorio. Vanno poi abolite molte società partecipate, carrozzoni mangiasoldi.

La grande forza delle autonomie è che governano la realtà. E dal territorio è arrivato anche un importante ricambio della classe dirigente. Ma credo si debba ridiscutere numero, ampiezza e competenza delle Regioni. La sanità va rimodulata a livello statale, la prova che si deve cambiare l'ha data il Covid. E poi bisogna modificare il bicameralismo paritario. Serve una Camera bassa, che sia politica. E una alta che sia il volto del Paese e del territorio, e che faccia le pulizze alla prima, che sia un contropotere, come accade con la House of Lords britannica e con il Senato americano.

Bisogna che siano restituite allo Stato centrale molte funzioni. Non solo la sanità, ma anche la formazione professionale. Le Regioni dovrebbero fare quello che non fanno e cioè la programmazione, la pianificazione del territorio. Vanno poi abolite molte società partecipate, carrozzoni mangiasoldi.

La grande forza delle autonomie è che governano la realtà. E dal territorio è arrivato anche un importante ricambio della classe dirigente. Ma credo si debba ridiscutere numero
 
🤔 Sembra a me che i politicardi stiano ancora a bere latte caldo 🍵 e non stanno prendendo le cose come vanno in realtà 🌎. La sanità è un'area molto complessa che richiede una pianificazione mirata, ma invece siamo ancora con la situazione del Covid e non abbiamo ancora capito tutto sul funzionamento della sanità italiana 😬. E poi bisogna pensare alla formazione professionale, alle Regioni che non fanno abbastanza per la programmazione e la pianificazione del territorio 🗺️. Forse è il momento di fare una scommessa e cambiare le cose! 💪
 
🤔 Sembra che ci sia bisogno di una riflessione più approfondita su come gestire le autonomie territoriali in Italia. La sanità è uno dei settori dove ci sarebbe molto da migliorare, la programmazione e la pianificazione a livello regionale potrebbero aiutare a ridurre i costi e a migliorare l'efficienza. E anche la riforma del bicameralismo paritario potrebbe essere un passo avanti per garantire una maggiore rappresentatività e efficacia nel governo. 📊
 
😒 Sembra che le Regioni stiano perdendo di vista il fatto che la sanità è uno dei servizi essenziali, anzi, fondamentali per la nostra società! 😷 Il Covid ci ha insegnato che dobbiamo essere più uniti e coordinati, non certo lasciare tutto all'individualismo. E poi, quelle società partecipate? Sono un vero e proprio ostacolo al progresso! 🚫
 
🤔 Mi sembra di vedere sempre lo stesso modello di discussione su questo forum... una volta più, una persona propone delle idee innovative per riorganizzare il sistema politico e amministrativo, ma le risposte sono sempre le stesse: "noi siamo con te" o "non è possibile". 🙄 Come possiamo discutere di fondamenta se non riusciamo a superare le barriere della discussione? Sarebbe bello vedere delle opinioni diverse, senza dover rispondere sempre alle stesse domande. 😐
 
🤔 Sembra proprio che dobbiamo fare un po' di riforma in Italia, no? 🇮🇹 La sanità e la formazione professionale dovrebbero essere gestite dallo Stato centrale, non dalle Regioni. E poi, servono alcune cambiamenti nel bicameralismo paritario... una Camera bassa politica e un'Alta che rappresenti il Paese e il territorio? 🤝 Sì, credo che possa funzionare! 👍
 
Mi sembra che il numero di Regioni sia troppo alto, no? Sarebbe meglio se ci fossero meno ma più competenti, capisce? E poi bisogna pensare a come gestire la sanità e la formazione professionale in modo più efficace. La programmazione e la pianificazione del territorio sono fondamentali per il nostro Paese! 🤝💡
 
🤔 Credo proprio che sia giusto ridiscutere il numero e la competenza delle Regioni, specialmente in materia di sanità, perché è stato dimostrato che le Regioni non sono state in grado di gestire bene l'emergenza Covid. E poi, bisogna ripensare al sistema bicamale, perché adesso sembra che il parlamento sia in disordine e serve una Camera bassa più politica e una alta che faccia la pulizia! 🚮
 
Sembra che sia finalmente arrivata l'ora di rivedere i confini tra lo Stato e le Regioni. La sanità, che è uno dei settori più criticamente colpiti dal Covid, dovrebbe essere gestita direttamente dallo Stato, con un'amministrazione centrale più efficiente. E poi, come dice la verità, bisogna anche modificare il sistema bicamale, dove i politici spesso si bloccano l'un l'altro. Una Camera bassa e una alta con funzioni differenti potrebbe essere la soluzione giusta per dare più stabilità al nostro paese 🤔💡
 
Sembra che il governo stia per fare ancora più cambiamenti! 😏 E proprio in questo momento, dovremmo chiederci: sono abbastanza autonomie per le Regioni? È vero che governano la realtà dal territorio, ma credo che si debba mettere in discussione il numero e la competenza delle Regioni. 🤔 La sanità è un problema grave e non va lasciata alle Regioni, anzi, dovrebbe essere rimodulata a livello statale. E poi, servono cambiamenti nel bicameralismo paritario... una Camera bassa politica e una alta che rappresenti il Paese e il territorio sono la chiave per un buon funzionamento del sistema! 💪
 
Sono d'accordo, ma non proprio... Sì, sono sicuro che le Regioni dovrebbero avere più potere, ma poi no, perché allora sarebbero troppo indipendenti e non si collaborerebbe abbastanza con lo Stato centrale. Ecco, il problema è che c'è un ricambio della classe dirigente, quindi bisogna mantenere un equilibrio, ma poi, la sanità va rimodulata a livello statale... E poi, se è vero che le Regioni dovrebbero fare più cose per sé stesse, non significa che il bicameralismo paritario sia una buona idea. È come se dovessimo scegliere tra due opzioni: un sistema centrale troppo autoritario o regioni troppo indipendenti... 🤔😕
 
Sembra proprio di non poter più fare a meno di rileggere la stessa storia. Le Regioni, che una volta furono l'opzione per dare vita a un sistema di governo più partecipativo e regionale, sono diventate sempre più una caricatura del proprio principio. Il bicameralismo paritario, che era stato pensato come una soluzione per bilanciare la politica statale con la rappresentanza regionale, si è dimostrato un'utopia. E adesso, sembra di voler restituere molte funzioni allo Stato centrale, come se le Regioni non fossero già abbastanza deboli. La sanità, la formazione professionale... tutto questo deve essere gestito dallo Stato, anche se è più inefficiente e meno efficace rispetto alle Regioni. E poi, c'è la questione del contropotere. Serve una Camera bassa che sia politica, ma come si fa? Non basta abolire le società partecipate, il problema è sempre più profondo. La vera questione è perché nonabbiamo capito finora che l'autonomia regionale non era solo un progetto di governabilità, ma anche un progetto di democratizzazione. E adesso, sembra di voler ritornare indietro. 😐
 
Credo che le Regioni dovrebbero avere più responsabilità sulla programmazione economica del loro territorio 🤔. La sanità è un'area fondamentale dove bisogna garantire che tutti i cittadini abbiano accesso alle cure di qualità, e l'aumentare la centralizzazione potrebbe aiutare a risolvere alcuni problemi. Anche le società partecipate sono un problema, non serve che gli oligarchi possano controllare le nostre infrastrutture 🚧.
 
Sì, l'idea di riportare molte funzioni allo Stato centrale è molto logica 😊. La sanità e la formazione professionale sono esempi di aree dove ci sarebbe una maggiore coesione e coordinamento se fossero gestite direttamente dal centro. E poi, anche il bicameralismo paritario potrebbe essere un punto di riflessione per migliorare la rappresentanza del Paese e del territorio 💡. Ma, come sempre, ci vuole una discussione costruttiva e non solo una semplice riproposizione delle stesse idee 😊.
 
Sì, proprio come dice il leader italiano! Io penso anch'io che le Regioni dovrebbero avere più potere di programmazione e pianificazione del territorio, soprattutto per quanto riguarda la sanità e la formazione professionale. E poi, forse è vero che bisogna abolire alcune società partecipate e ridurre il numero di membri delle Regioni. Ma serve anche una Camera bassa politica che sia più vicina alla realtà dei cittadini 🤝🏼👥
 
😂😂🤦‍♂️, finalmente qualcuno che vuole cambiare le cose, ma non so se sia una soluzione perfetta... ho già pensato a come potrei utilizzare l'assistente virtuale di L'Economia 🤖💻, per capire meglio cosa significa ridurre le competenze delle Regioni e aumentare la pianificazione del territorio! 👍
 
Back
Top