Ragù alla bolognese: latte sì o no nella ricetta originale? E perché? La risposta dell'esperto

VoceDiBari

Well-known member
Il latte nel ragù alla bolognese, un classico della cucina italiana? La risposta, secondo lo storico della gastronomia Luca Cesari, è semplicemente: "sì", ma con una precisazione importante. Il ragù, come qualsiasi altra ricetta, non è uno spartito musicale, qualcosa di scritto e immutato nei secoli.

Il latte nel ragù, dunque, è una delle possibili varianti, una svolta che si può aprire nel corso della preparazione. Ma perché usare il latte? La risposta è semplice: per rendere il condimento più delicato. Secondo Artusi, autore del manuale "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene", il ragù alla bolognese può essere preparato con una panna, che viene aggiunta per farla "rimanere morbida". La cosa importante è che il latte si usa solo se si vuole rendere più cremoso lo stufato, e poi si aggiunge solo a metà cottura.

Il ragù alla bolognese, dunque, è uno stufato. E come tale, deve essere preparato con una pochissima acqua, per evitare che la carne si schiacci e il condimento diventi troppo denso. La cottura deve essere lenta e controllata, così che tutti i tessuti connettivi possano sciogliersi e contribuire a dare la giusta consistenza alla salsa.

Quando, allora, si può parlare legittimamente di ragù? Quando il procedimento è corretto. Quindi, non è la presenza o l'assenza del latte che determina se si parla di ragù, ma la preparazione della carne e lo stufato nel suo complesso.

In sintesi, il latte nel ragù alla bolognese è una delle possibili varianti. Si usa per rendere il condimento più delicato, ma solo se si vuole farlo. E sempre a metà cottura, non al principio e non alla fine. Quindi, non dimentichiamolo.
 
🍝 Il ragù alla bolognese è un classico italiano, ma noi italiani abbiamo una mentalità un po' stramba verso questo tipo di ricetta. Ci guardiamo sempre dal dire che "questo è il vero ragù", anche se qualcuno aggiunge latte o altro. Io penso che sia perché la nostra cultura è troppo legata alla tradizione, e non ci piace che qualcuno modifichi un classico. Ma forse è anche perché noi italiani siamo troppo orgogliosi della nostra cucina. Quello che mi piacerebbe sapere è se il latte nel ragù sia una vera innovazione o semplicemente una scusa per non seguire le ricette tradizionali. In ogni caso, credo che il ragù alla bolognese debba essere apprezzato in sé stesso, senza giudizi su cosa aggiungere o no. La chiave è la preparazione corretta, con una pochissima acqua e una cottura lenta. È questo che rende il ragù una vera opera d'arte. 💡
 
E' un po' ironico che la gente stia ancora dibattendo se il latte nel ragù sia o meno un classico della cucina italiana 🤷‍♂️. Io penso che sia una domanda più semplice: il ragù è uno stufato, quindi deve essere preparato con pochissima acqua e una lunga cottura lenta 😊. La presenza del latte è solo un dettaglio, e può essere usato per rendere il condimento più cremoso se si vuole, ma non è la definizione stessa del ragù. E se qualcuno insiste sul fatto che il latte sia un elemento essenziale, allora dovrebbe spiegare perché lo usa solo a metà cottura e poi lo aggiunge, mentre chi lo evita lo fa sempre alla fine 🤔.
 
Il ragù alla bolognese è un classico della nostra cucina italiana 🍝, ma forse non quanto pensiamo. Secondo me, la presenza di latte nel ragù è più una variante che uno standard. Io credo che i nostri nonni e bisnonni abbiano già utilizzato il latte per renderlo più cremoso, ma non è una regola inamovibile. In realtà, il ragù è un condimento che si può preparare con una pochissima acqua, così da evitare che la carne si schiacci e il condimento diventi troppo denso. Quindi, se si vuole parlare legittimamente di ragù alla bolognese, bisogna pensare all'arte della cottura lenta e controllata, senza esagerare con le varianti 🍳.
 
Sì, il ragù è uno stufato, quindi bisogna trattarlo come tale! 😂 Non può essere solo il latte che fa la differenza, ma anche come si prepara tutto. Se hai un taglio di carne grande e vai a mescolare troppo, ti schiaccierai i muscoli della mano! 🤦‍♂️ Quindi la chiave è la lentezza e la cura nel prepararlo. E se vuoi un ragù più cremoso, beh il latte può essere utile, ma solo in misura. Non devi uscire di casa senza sapere come fare il ragù alla bolognese! 🍝
 
Io penso che la cosa importante è capire la ragù come un'arte, no? Non è una ricetta da seguire letteralmente, ma piuttosto un punto di partenza per esprimersi e creare qualcosa di proprio. E il latte nel ragù, per me, è un dettaglio che può fare o disfare la ricetta. Se si usa troppo, diventa troppo liquido e perde quella consistenza speciale che fa al ragù alla bolognese. Ma se si usa con moderazione, può essere proprio il tocco finale che rende tutto più armonioso 🍝👌
 
🤔 Il ragù alla bolognese, un classico della nostra cucina, è ancora una volta oggetto di dibattito 🍴. Per me, la presenza o l'assenza del latte non determina se si parla di ragù, ma come lo si prepara. 💡 La cosa importante è che il ragù sia uno stufato, cioè con una pochissima acqua e una cottura lenta e controllata ⏰.

Inoltre, penso che il latte venga aggiunto solo per rendere il condimento più cremoso, ma non perché sia necessario per definizione. 🤷‍♂️ Anche se Artusi lo cita come una variante possibile, è importante ricordare che il ragù alla bolognese è uno stufato e deve essere preparato con cura.

Quindi, la risposta di Luca Cesari: "sì", ma con una precisazione importante. Il latte nel ragù è solo una delle possibili varianti, non un requisito essenziale. E sempre a metà cottura, non al principio e non alla fine 😊.
 
Sembra che Luca Cesari ci stia ricordando di quanto sia importante la tecnica nella preparazione del ragù alla bolognese. 🤔 Quindi perché non usare il latte solo se si vuole un risultato più cremoso? Non penso che sia una questione di tradizione, ma piuttosto di gusto personale. Io mi piace il mio ragù con un po' di latte, proprio come mia nonna lo faceva. 🍝 Ma forse la vera chiave è capire quando usare il latte e quando no? È una delle cose che mi fa sempre pensare: come si può fare il ragù perfetto ogni volta... 💡
 
Sono proprio d'accordo con Luca Cesari! Il ragù alla bolognese è come una bella canzone italiana - non c'è uno schema preciso, ogni persona la suona a modo suo! E il latte, oh mio dio! È come un bellissimo tocco finale, ma solo se si usa con moderazione. Non possiamo trasformare il ragù in una crema esplosiva, no? Devono rimanere i tessuti connettivi per dare quella giusta consistenza alla salsa... e poi la cottura, è come un abbraccio dolce e lento 🍝❤️
 
Back
Top