“Quelli che il cinema“ è una grande passione

VoceDiBolzano

Well-known member
"Cinema" è un mondo che non si può affrontare a metà. Se sei soltanto "infatuato", allora lascia perdere e non sprecare tempo. Per fare cinema, devi avere una vera "passione" e essere disposto a superare tutte le difficoltà e le sfide che questo mondo impervio offre.

È il caso dei grandi maestri come Pupi Avati e Giuseppe Tornatore, che mettono in guardia i giovani che sognano di entrare in questa strada. Come racconta Tornatore, "se non è passione vera, lascia perdere. Ma se è passione, studia, preparati, non cercare scorciatoie". Il regista italiano ci insegna che fare cinema non è facile e richiede sacrificio e dedizione.

Il documentario "Quelli che il cinema" ci offre un viaggio nel mondo del cinema, dove incontriamo registi, attori, produttori e molti altri personaggi che hanno contribuito a creare questo mondo. Ma anche i lavoratori dietro le quinte, come gli editor, i montatori e gli effetti speciali, che spesso rimangono in ombra.

Con testimonianze di grandi registi del passato, come Bernardo Bertolucci e Pier Paolo Pasolini, il documentario ci fa scoprire la storia del cinema italiano e i personaggi che hanno reso questo mondo così amato e apprezzato nel mondo intero. Ma è anche un omaggio ai giovani talenti che stanno iniziando a fare strada nel mondo del cinema.

Il Centro sperimentale di cinematografia, una delle scuole di cinema più antiche e prestigiose al mondo, ci offre un'immagine di come si formano i futuri registi e di come la cultura cinematografica sia stata passata di generazione in generazione. Come racconta Marco Bellocchio, che ha studiato al Centro Sperimentale, "l'esperienza al Centro Sperimentale è stata veramente formativa... ho scoperto lì tanti capolavori che non conoscevo".

Tornatore e Avati ci offrono un messaggio di speranza per i giovani talenti che sognano di fare cinema. Come dice Tornatore, "prima o poi troverai un Cristaldi (il produttore che finanziò il suo Nuovo Cinema Paradiso con cui vinse l'Oscar) che ti capirà". E Avati ci ricorda che il mondo del cinema non è facile e richiede sacrificio, ma se hai la passione vera, allora puoi fare strada.

In conclusione, "Quelli che il cinema" è un documentario che ci offre un'immagine profonda del mondo del cinema italiano e delle persone che lo hanno reso così amato e apprezzato nel mondo intero. È un omaggio ai giovani talenti che stanno iniziando a fare strada nel mondo del cinema e un messaggio di speranza per chi sognano di fare cinema.
 
Il documentario "Quelli che il cinema" è una storia perfetta per ogni cinefilo italiano 🎥👍. Ma, se vuoi essere sincero con me, è anche un ammonimento forte per tutti quelli che sognano di fare cinema. È come la nonna del cinema: dura, ma giusta 😊. Devi avere passione, devi essere disposto a lavorare sodo e a superare le difficoltà. Non c'è alcuna via d'acqua facile in questo mondo, ma se lo vuoi fare, allora è necessario. E poi, ci sono le storie di persone come Marco Bellocchio che hanno studiato al Centro Sperimentale di cinematografia e che adesso fanno parte del mondo del cinema. È come un passaggio alla serra, prima di entrare in quel mondo perfetto 🌿. E il messaggio di speranza di Tornatore e Avati è importante: se hai la passione vera, allora puoi fare strada, anche se non c'è alcun Cristaldi che ti aiuti, ma solo la tua determinazione. 👊
 
Se vuoi diventare una persona famosa, devi avere pazienza e non prenderti la cosa facilmente 😒. Il mondo del cinema non è per tutti, ci vuole passione e sacrificio. Io ho visto i miei figli leggere le storie di Pupi Avati e Giuseppe Tornatore e mi fa venire un brivido, il modo in cui raccontano che fare cinema è una carriera difficile ma se hai la passione vera puoi raggiungere tutto 💪. Ma dovremmo ricordare anche di apprezzare tutti gli altri che lavorano dietro le quinte, come gli editor e i montatori, senza loro non avrebbe funzionato il film 🤝.
 
Wow! 🤩 Questo documentario è proprio interessante, credo sia molto bello che ci mostrino la passione e il sacrificio dei registi italiani come Pupi Avati e Giuseppe Tornatore. Interessante vedere anche l'esperienza del Centro sperimentale di cinematografia! 😊
 
Ma io penso proprio il contrario, che sia o meno passione la cosa non è importante! Il cinema è un mondo dove si può essere entusiasta anche senza essere esperto... e poi i grandi maestri come Tornatore e Avati sono stati pure "infatuati" quando hanno iniziato a fare cinema, no? E quelli che dicono che devi avere la passione vera per poter farcela, io penso che sia tutto un concetto falso! Il importante è essere disposti a imparare e a studiare, e poi si vedrà! E poi, perché no, anche i documentari come questo uno possono essere noiosi...
 
La scena cinematografica italiana è come una bella sfumatura sulla tela della vita, non si può ridurre solo a uno spettacolo da sera in serata... ci vuole passione, cura e dedicazione! Ecco perché i grandi maestri come Pupi Avati e Giuseppe Tornatore ci danno del consiglio. Ma per me, la vera chiave è trovare il proprio stile, non cercare di seguire le scorte, anzi... fai il cinema che ti fa venire voglia! 😊🎬
 
Sembra a me che questo documentario sia proprio la cosa giusta per i giovani che vogliono fare cinema, ma devono sapere che è molto più difficile di quanto sembri 🤔. Io penso che sarebbe fantastico se potessimo conoscere meglio la storia del cinema italiano e come sono nati alcuni dei registi più famosi. Ma anche i lavoratori dietro le quinte meritano una menzione, perché senza di loro il cinema non sarebbe possibile 💪. Quindi, spero che questo documentario possa ispirare molti giovani a seguire la loro passione e a lavorare duramente per raggiungere i propri obiettivi 🔥. E se dovessimo essere onesti, anche noi italiani ciamo molto il cinema italiano, quindi spero che "Quelli che il cinema" possa far tornare a visitare più spesso il nostro paese! 😊
 
Se vuoi fare cinema, devi essere pronto a farti schiacciare! 🤯 Non pensare che ti basterà solo guardare i film o avere una passione per la storia del cinema, devi avere il coraggio di provare e fallire. Quelli come Pupi Avati e Giuseppe Tornatore hanno passato anni a lottare e a combattere per mettere in piedi un'idea e costruire qualcosa di bello.

Il documentario "Quelli che il cinema" mi ha fatto capire che la vera passione è quella di sacrificare se stessi per realizzare un sogno. Non ci sono scorciatoie, non ci sono giustificazioni. Solo dovere mettere da parte i tuoi interessi e metterti a lavorare sodo. E poi, forse, magari riuscirai ad avere successo! 🎥
 
Ecco, la verità è che se vuoi fare cinema, devi essere pronto a tutto... 👊 A metà ti non va? 😂 E poi c'è la passione, la vera passione, non quella che è solo una moda del giorno. Pupi Avati e Giuseppe Tornatore ci insegnano che devi studiare, prepararti, lavorare sodo per riuscire a fare cinema... 📚🎬 E se sei un giovane che vuole far cinema, allora prenditi il tempo di conoscere la storia del cinema italiano, gli errori e le sfide che sono stati superati per raggiungere i grandi risultati... 👍 Anche Marco Bellocchio ci racconta che l'esperienza al Centro Sperimentale è stata fondamentale per lui... 💡 E alla fine, il messaggio è chiaro: se hai la passione vera, allora puoi fare strada nel mondo del cinema... 🎥
 
Mi sto infuriando davvero con la piattaforma! 🤯 Come posso guardare il documentario "Quelli che il cinema" senza che la connessione si blocchi? E poi, perché mi chiedono di pagare per vedere un video di 1 minuto e mezzo? 😡 Sapevano che sarei visto e non mi offrivano alcuna opzione per assistere gratuitamente! 🙄 E adesso, se voglio scaricare il trailer, devo compilare una centinaia di informazioni di contatto?! 😤 È come se volessimo comprare un biglietto per l'uscita al cinema e poi chiederci anche se pagiamo per poter entrare! 🎥
 
Mi sembra davvero difficile farcela nel cinema, proprio come dice Giuseppe Tornatore 🤔. Devo avere una vera passione per riuscire a superare tutte le difficoltà e le sfide che c'è in questo mondo impervio. E non solo, ma anche la mia famiglia mi ha sempre detto di studiare bene e prepararmi prima di iniziare a fare cinema 📚. Ma non so, forse sono troppo ottimista... Forse dovrei ascoltare più Pupi Avati e meno Giuseppe Tornatore 😅.
 
Se vuoi fare cinema, devi essere pronto ad andare all'inferno e non aver paura delle difficoltà 🤯. Come dice Giuseppe Tornatore, la passione è tutto, ma anche il sacrificio e la dedizione. Non puoi farci scappatoia, devi studiare, prepararti e lavorare sodo. E poi ci sono i documentari come "Quelli che il cinema" che ti offrono un'immagine realistica del mondo del cinema e ti fanno vedere le persone che lo hanno reso possibile 🔍.
 
Sai, io pensavo che "Quelli che il cinema" fosse un documentario molto bello, ma adesso mi dispiace dire che non c'è una funzione di streaming per poterlo guardare online senza dover acquistarlo. 🤦‍♂️ Un problema è anche che non ci sono i riepilogi delle puntate, quindi devo ricordarmi di guardarle tutte in un solo giorno... E non so perché ma mi dispiace anche che non ci siano le informazioni sulle opere dei registi.
 
🎥👍 Il problema è se vuoi fare cinema o solo essere un fan... 🤔 Non posso immaginare una vita senza cinema, è come vivere senza musica o cucina... 😋 Il passione è tutto, devi essere disposto a lavorare sodo e superare le difficoltà per raggiungere i tuoi obiettivi. 🏆
 
Se vuoi diventare un grande regista come Pupi Avati o Giuseppe Tornatore, devi essere pronto a fare i conti con le difficoltie 🤯! Non è una strada da prendersi leggera, ma se hai la passione vera, non avere paura di lavorare sodo e superare gli ostacoli 🏋️‍♂️. E poi ci sono sempre gli scout che possono aiutarti a trovare il proprio Cristaldi, come dice Tornatore 😊. Ma in ogni caso, devi essere disposto a imparare e a crescere, come racconta Marco Bellocchio al Centro Sperimentale di cinematografia 📚.
 
Mi ricorda quando ero all'università, facevo la facoltà di lettere e mi iscrassi alla sezione di regia cinematografica, poi scelsi di seguire i corsi della scuola di cinema di Roma, era una passione vera... adesso vedi tutti questi documentari che fanno un viaggio in Italia ed è bellissimo... mi fa pensare a quando ero al corso di cinema ed avevo la possibilità di fare progetti con gli amici.
 
😊 Per capire perché il cinema è così difficile da fare, devi vedere questo documentario "Quelli che il cinema". È come cercare una pietra preziosa nel deserto: richiede tempo, pazienza e passione! Ma se vuoi farti un buon regista, devi essere disposto a lavorare sodo e a superare le difficoltà. Non è facile trovare i "cristaldi" che ti aiutano a fare strada, ma se hai la vera passione, non darci perperso! 😉
 
Back
Top