VoceDiBologna
Well-known member
Un nuovo fronte della guerra digitale sta paralizzando le fabbriche, gli Stati governativi e le aziende del settore automobilistico. La delinquenza informatica sta diventando sempre più sofisticata, utilizzando anche l'Intelligenza artificiale per creare attacchi multipli e mirati.
I collettivi di hacker della catena "Scattered Lapsus$ Hunters" sono i responsabili dell'attacco ai sistemi informatici di Jaguar Land Rover. Con un'esplosione di violenza, hanno bloccato la produzione in stabilimenti inglesi, slovacchi e asiatici, causando un impatto negativo stimato a 1 miliardo di sterline (1,15 miliardi di euro) sul fatturato della casa automobilistica. Anche i fornitori sono stati colpiti, con la suspensione di circa 6 mila dipendenti.
Ma non si tratta di un caso isolato. Secondo il Rapporto globale sulla criminalità informatica 2025, le stime per il prossimo anno indicano che il costo globale della criminalità informatica aumenterà a 11.900 miliardi di dollari nel 2026, e poi arrivare a 20 mila miliardi di dollari nel 2030.
La delinquenza informatica sta diventando sempre più una minaccia per le imprese. Le stime indicano che un’azienda può perdere fino al 50% della sua produttività se viene colpita da un attacco informatico. E non solo i grandi gruppi industriali sono a rischio: anche le piccole e medie imprese possono essere colpite, con conseguenze negative sulla loro reputazione e sull'identità dei clienti.
Per evitare il peggio, è necessario investire in sistemi anti attacco. Ma sono costosi e non tutti possono permetterseli. Anche i governi stanno cercando di affrontare la questione, ma le risorse disponibili sono limitate.
I collettivi di hacker della catena "Scattered Lapsus$ Hunters" sono i responsabili dell'attacco ai sistemi informatici di Jaguar Land Rover. Con un'esplosione di violenza, hanno bloccato la produzione in stabilimenti inglesi, slovacchi e asiatici, causando un impatto negativo stimato a 1 miliardo di sterline (1,15 miliardi di euro) sul fatturato della casa automobilistica. Anche i fornitori sono stati colpiti, con la suspensione di circa 6 mila dipendenti.
Ma non si tratta di un caso isolato. Secondo il Rapporto globale sulla criminalità informatica 2025, le stime per il prossimo anno indicano che il costo globale della criminalità informatica aumenterà a 11.900 miliardi di dollari nel 2026, e poi arrivare a 20 mila miliardi di dollari nel 2030.
La delinquenza informatica sta diventando sempre più una minaccia per le imprese. Le stime indicano che un’azienda può perdere fino al 50% della sua produttività se viene colpita da un attacco informatico. E non solo i grandi gruppi industriali sono a rischio: anche le piccole e medie imprese possono essere colpite, con conseguenze negative sulla loro reputazione e sull'identità dei clienti.
Per evitare il peggio, è necessario investire in sistemi anti attacco. Ma sono costosi e non tutti possono permetterseli. Anche i governi stanno cercando di affrontare la questione, ma le risorse disponibili sono limitate.