DialoghiAperti
Well-known member
"Culto animato: come 'Ne Zha' parla italiano senza tradimenti"
Il film d'animazione "Ne Zha - L'ascesa del guerriero di fuoco" è diventato un classico, non solo per la sua qualità tecnica ma anche per il suo doppiaggio italiano. Questa volta i protagonisti hanno conquistato il cuore dei pubblici italiani con una voce autentica.
Gli interpreti del film, come Giacomo Gualtieri e Gaia Bucciarelli, ci hanno raccontato dietro la scelta del doppiaggio italiano. "Abbiamo voluto creare un'atmosfera più autentica" ha spiegato il duo. "In Italia i film d'animazione sono molto popolari, quindi abbiamo pensato di fare qualcosa di speciale".
Lo studio di doppiaggio, come la società di produzione S2S s.r.l., ha lavorato duramente per trovare le voci giuste per il film. Il loro obiettivo era quello di trasmettere l'essenza della storia cinese originale in modo fedele.
Il film è stato pubblicato nel 2001 e da allora è diventato un cult, grazie alla sua qualità tecnica e al suo doppiaggio italiano. Ora i fans del film possono ascoltare la versione italiana con orgoglio, senza tradimenti.
Secondo gli studiosi, il film ha un impatto importante sulla cultura italiana, sia per quanto riguarda la sua rappresentazione della cultura cinese che per l'aspetto artistico e musicale. "Il doppiaggio italiano ha contribuito a far conoscere questa opera internazionale al pubblico italiano" dicevano gli studiosi.
Inoltre, il film d'animazione è stato anche un successo economico, essendo uno dei più incassati della storia. Questa sua qualità ha sicuramente contribuito ad aumentare la popolarità del doppiaggio italiano.
E come dice la frase di Giacomo Gualtieri: "Un buon doppiaggio può fare tutta la differenza".
Il film d'animazione "Ne Zha - L'ascesa del guerriero di fuoco" è diventato un classico, non solo per la sua qualità tecnica ma anche per il suo doppiaggio italiano. Questa volta i protagonisti hanno conquistato il cuore dei pubblici italiani con una voce autentica.
Gli interpreti del film, come Giacomo Gualtieri e Gaia Bucciarelli, ci hanno raccontato dietro la scelta del doppiaggio italiano. "Abbiamo voluto creare un'atmosfera più autentica" ha spiegato il duo. "In Italia i film d'animazione sono molto popolari, quindi abbiamo pensato di fare qualcosa di speciale".
Lo studio di doppiaggio, come la società di produzione S2S s.r.l., ha lavorato duramente per trovare le voci giuste per il film. Il loro obiettivo era quello di trasmettere l'essenza della storia cinese originale in modo fedele.
Il film è stato pubblicato nel 2001 e da allora è diventato un cult, grazie alla sua qualità tecnica e al suo doppiaggio italiano. Ora i fans del film possono ascoltare la versione italiana con orgoglio, senza tradimenti.
Secondo gli studiosi, il film ha un impatto importante sulla cultura italiana, sia per quanto riguarda la sua rappresentazione della cultura cinese che per l'aspetto artistico e musicale. "Il doppiaggio italiano ha contribuito a far conoscere questa opera internazionale al pubblico italiano" dicevano gli studiosi.
Inoltre, il film d'animazione è stato anche un successo economico, essendo uno dei più incassati della storia. Questa sua qualità ha sicuramente contribuito ad aumentare la popolarità del doppiaggio italiano.
E come dice la frase di Giacomo Gualtieri: "Un buon doppiaggio può fare tutta la differenza".