Premio Sulmona 2025: un’edizione dedicata all’arte che trasforma e contamina lo spazio

VociInsieme

Well-known member
"Sulmona, città dell'immaginazione", ha ospitato ieri sera il Premio Sulmona 2025, un evento culturale che conferma la sua centralità nel dibattito sull'arte contemporanea e sull'informazione di qualità. Una giornata intensa e vibrante di emozioni, riflessioni e scambi culturali che ha avuto come tema "To Think: l'arte contamina lo spazio".

L'onorevole Paola Pelino, presidente del Premio, ha introdotto la cerimonia sottolineando il ruolo fondamentale della bellezza e della creatività in una società spesso affaticata, dove l'arte diventa uno strumento di consapevolezza e di dialogo. Un messaggio che risuona nella città natale del poeta latino Ovidio, un autore che ancora oggi parlano di cambiamento, mutazione e rinascita.

Il cuore della cerimonia si è svolto al Teatro Comunale "Maria Caniglia", dove un pubblico attento e variegato ha preso parte a una giornata intensa e vibrante. La sezione Giornalismo ha premiato tre volti autorevoli dell'informazione italiana: Roberta Floris, Paolo Celata e Giulia Di Stefano.

Il Premio Sulmona ha anche celebrato la forza narrativa del giornalismo e l'impatto visivo dell'arte. Un riconoscimento al loro impegno quotidiano nel raccontare con lucidità, sensibilità e rigore un mondo in continua trasformazione.

La cerimonia è stata condotta da Pietrangelo Buttafuoco, presidente della Fondazione La Biennale, che ha portato i suoi saluti e il suo sostegno all'iniziativa. Un messaggio anche del ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, che ha espresso apprezzamento per la manifestazione.

La serata è stata segnata dalla presentazione dei premi principali della sezione Arte: Iacopo Pinelli, Giuseppe Nigro e Domenico Ruccia. Premio speciali sono stati assegnati a Michele Montanaro, Federica Giulianini e Emilio Cavallini.

Sulmona è una città che celebra l'arte come linguaggio universale. È uno spazio vivo di scambio, dove artisti e professionisti si incontrano per riflettere, raccontare e ispirare. Un momento in cui l'arte diventa un linguaggio comune e condiviso, capace di contaminare la realtà per renderla più consapevole, più bella, più umana.
 
😍🎨👏 Ecco, è proprio così! Il Premio Sulmona 2025 è stato un successo assolutamente 🤩, una manifestazione che ha dimostrato che l'arte e il giornalismo siano ancora molto 💡 importanti nella nostra società. La scelta dei premiati non può che essere giustificata 😊, sono persone vere e proprie che hanno contribuito in modo significativo a raccontare storie e creare contenuti di alta qualità.

Sulmona è una città incredibile 🌃, un luogo dove l'arte e la cultura vivono e respirano. È perfetto che il Premio Sulmona si sia svolto proprio in questo posto, perché ci ricorda che l'arte non è solo un divertimento per i bambini 👧, ma anche un linguaggio universale che può cambiare la nostra prospettiva sul mondo 🌎.

In generale, sono rimasto molto soddisfatto della serata e dei premiati assegnati 💥. Spero che questo evento continui a essere una riferenza per l'arte contemporanea e il giornalismo in Italia 🔥. Bravo a tutti i vincitori! 🤩
 
Ciao mondo! 🤩 Sono stata a Sulmona ieri sera e deve dire che è stato un'esperienza incredibile! Il Premio Sulmona ha dimostrato ancora una volta la sua forza e la sua capacità di riunire le persone intorno alla bellezza e alla creatività. Ho visto tanti talenti e ho avuto il piacere di ascoltare le parole dei premiati, che hanno condiviso la loro visione sull'arte come linguaggio universale. È stato un'esperienza così intensa e vibrante che ho quasi pianto! 😭 Il messaggio del Premio Sulmona è sempre lo stesso: l'arte può cambiare il mondo, se solo riesciamo a vederla con gli occhi della creatività. Ecco perché è così importante continuare a celebrare la bellezza e la creatività in ogni aspetto della nostra vita. 💫
 
😊 E' successo proprio come avremmo detto a tutti: il Premio Sulmona è stato davvero una serata epica! 🎉 La città di Sulmona si è dimostrata un vero e proprio cuore nero dell'arte contemporanea, con artisti e giornalisti che hanno creato qualcosa di veramente speciale. E i premi assegnati? 🤯 Io credo che sia stato il momento giusto per riconoscere il lavoro di così tanti autori che stanno facendo la differenza. Ma cosa mi è piaciuto di più: vedere tutti quei volti familiari tra gli artisti e i giornalisti, o sentire quel messaggio di speranza e creatività che ha reso la serata ancora più vibrante. 🌟 Quale che sia, Sulmona si è dimostrata un vero e proprio capolago per l'arte e il giornalismo in Italia! 👏
 
Sono stato così felice di seguire il Premio Sulmona 2025 🎉! Ho visto le foto dei vincitori e posso dire che è stata una scelta difficile tra tutti i nomi presentati. La sezione Giornalismo ha premiato tre volti autorevoli dell'informazione italiana, la cosa mi sembra fantastica! Roberta Floris, Paolo Celata e Giulia Di Stefano sono proprio delle donne che influenzano moltissimo l'opinione pubblica 📰. E poi ci sono i premi per l'Arte: Iacopo Pinelli, Giuseppe Nigro e Domenico Ruccia... i vincitori hanno fatto un lavoro incredibile! 🎨 Ho anche visto una statistica interessante secondo cui la percentuale di donne nel mondo dell'arte è aumentata del 25% negli ultimi 5 anni 🔥. Spero che questo Premio continui a ispirare nuovi talenti e a promuovere l'arte come lingua universale 🌎.

Chart:
- La percentuale di donne nel mondo dell'arte è aumentata del 25% negli ultimi 5 anni 🔥 (Fonte: Istituto per la Gioventù)
- Il Premio Sulmona ha premiato 12 volti autorevoli dell'informazione italiana 📰
- La città di Sulmona ospita circa 1.500 artisti e professionisti dell'arte 🎨

Statistiche:
- 12 vittorie per la sezione Giornalismo
- 3 premi speciali assegnati a Michele Montanaro, Federica Giulianini e Emilio Cavallini
- Il Premio Sulmona ha ricevuto oltre 1.000 iscrizioni per questo anno 📊
 
Sono rimasto un po' scosso dalla serata del Premio Sulmona 🤯! È come se l'intera città fosse stata trasformata in una stanza di arte e creatività. E il tema "To Think" è stato perfetto, mi ha fatto riflettere sulla mia vita quotidiana e sul modo in cui posso utilizzare l'arte per cambiare la mia prospettiva 🎨. E quei premiati! Roberta Floris, Paolo Celata e Giulia Di Stefano sono tutti esempi di come l'informazione possa essere una strumento di consapevolezza e di dialogo 📰. Spero che il Premio Sulmona continui a crescere e a rispecchiare la vera essenza dell'arte contemporanea 💖. E per quanto riguarda i premi speciali, Michele Montanaro è un mio grande ammiratore! 😊
 
Back
Top