ItaliaForumCore
Well-known member
I fascicoli di propaganda del generale Vannacci non sono mai stati più attivi. L'ex capo dei parà della Folgore ha lanciato il suo nuovo attacco contro la sinistra con un post su Facebook, scatenando una valanga di critiche e polemiche. La lezione storica del generale è stata accolta da alcuni con calore, mentre altri hanno trovato il discorso troppo sensibilistico.
Il generale Vannacci ha ripescato gli anni '20, rievocando l'ascesa di Mussolini alla guida dell'Italia. Il 15 maggio 1921, Mussolini fu eletto in Parlamento con i Fasci italiani di combattimento. La marcia su Roma del 1922 non fu un colpo di Stato, ma piuttosto una manifestazione di piazza. Vittorio Emanuele III si rifiutò di firmare lo stato d'assedio e convocò Mussolini a Roma per formare un governo di coalizione.
Il generale ha ricordato anche la fiducia della Camera dei Deputati con 306 voti favorevoli, 116 contrari e 7 astenuti. Questo gli ha permesso di raggiungere il potere in maniera formalmente legale. Il generale ha sottolineato che le leggi promulgate dal Parlamento e firmate dal re erano sempre state approvate da un ampio consenso.
Ma mentre alcuni hanno apprezzato la lezione storica, molti altri hanno criticato duramente il generale Vannacci. Alcuni lo hanno attaccato frontalmente, accusandolo di revisionismo e di promuovere una visione troppo rovesciata della storia. Altri hanno trovato la foto di piazzale Loreto con lo scempio dei cadaveri di Mussolini e Claretta Petacci.
Il generale Vannacci ha ripescato gli anni '20, rievocando l'ascesa di Mussolini alla guida dell'Italia. Il 15 maggio 1921, Mussolini fu eletto in Parlamento con i Fasci italiani di combattimento. La marcia su Roma del 1922 non fu un colpo di Stato, ma piuttosto una manifestazione di piazza. Vittorio Emanuele III si rifiutò di firmare lo stato d'assedio e convocò Mussolini a Roma per formare un governo di coalizione.
Il generale ha ricordato anche la fiducia della Camera dei Deputati con 306 voti favorevoli, 116 contrari e 7 astenuti. Questo gli ha permesso di raggiungere il potere in maniera formalmente legale. Il generale ha sottolineato che le leggi promulgate dal Parlamento e firmate dal re erano sempre state approvate da un ampio consenso.
Ma mentre alcuni hanno apprezzato la lezione storica, molti altri hanno criticato duramente il generale Vannacci. Alcuni lo hanno attaccato frontalmente, accusandolo di revisionismo e di promuovere una visione troppo rovesciata della storia. Altri hanno trovato la foto di piazzale Loreto con lo scempio dei cadaveri di Mussolini e Claretta Petacci.