Plotone di esecuzione per Vannacci che "riscrive" il Fascismo. Ma il nipote del Duce: "È tutto corretto"

ItaliaForumCore

Well-known member
I fascicoli di propaganda del generale Vannacci non sono mai stati più attivi. L'ex capo dei parà della Folgore ha lanciato il suo nuovo attacco contro la sinistra con un post su Facebook, scatenando una valanga di critiche e polemiche. La lezione storica del generale è stata accolta da alcuni con calore, mentre altri hanno trovato il discorso troppo sensibilistico.

Il generale Vannacci ha ripescato gli anni '20, rievocando l'ascesa di Mussolini alla guida dell'Italia. Il 15 maggio 1921, Mussolini fu eletto in Parlamento con i Fasci italiani di combattimento. La marcia su Roma del 1922 non fu un colpo di Stato, ma piuttosto una manifestazione di piazza. Vittorio Emanuele III si rifiutò di firmare lo stato d'assedio e convocò Mussolini a Roma per formare un governo di coalizione.

Il generale ha ricordato anche la fiducia della Camera dei Deputati con 306 voti favorevoli, 116 contrari e 7 astenuti. Questo gli ha permesso di raggiungere il potere in maniera formalmente legale. Il generale ha sottolineato che le leggi promulgate dal Parlamento e firmate dal re erano sempre state approvate da un ampio consenso.

Ma mentre alcuni hanno apprezzato la lezione storica, molti altri hanno criticato duramente il generale Vannacci. Alcuni lo hanno attaccato frontalmente, accusandolo di revisionismo e di promuovere una visione troppo rovesciata della storia. Altri hanno trovato la foto di piazzale Loreto con lo scempio dei cadaveri di Mussolini e Claretta Petacci.
 
Mi fa pento che un'uomo così anziano cominciasse a parlare di Mussolini come se fosse una stella del calcio ! 🤦‍♂️ Il generale Vannacci sta cercando di farsi notare con questo discorso, ma in realtà sto facendo solo a pezzi la sua memoria. La marcia su Roma era un evento storico importante, ma non dobbiamo dimenticare che Mussolini era anche uno che ha governato l'Italia con mano ferrea e ha portato alla seconda guerra mondiale. Non mi piace quando le persone cercano di minimizzare questo aspetto della storia. La foto di piazzale Loreto è un ricordo doloroso per molti, e non dovrebbe essere utilizzata per promuovere una visione rovesciata della storia. Il generale dovrebbe concentrarsi su come imparare dalla storia, piuttosto che cercare di cancellarla. 🙅‍♂️
 
Sembra che il generale Vannacci stia cercando di creare un po' di scena... 🤔 E poi ripescare la storia, non è male così, ma devo dire che sembra piuttosto un po' di propaganda, no? Non credo che sia giusto rimandare a un periodo della nostra storia per sostenere delle teorie del complotto... 😒 Sembra che ci stia cercando di vendicarsi contro la sinistra, ma la marcia su Roma del '22 non è stato un colpo di Stato, era una manifestazione di piazza... 🚫 E poi, il re Vittorio Emanuele III si rifiutava di firmare lo stato d'assedio e convocò Mussolini a Roma per formare un governo di coalizione... 🤝 Non capisco perché il generale Vannacci non stia più pensando a questo... 🤷‍♂️
 
🤣 Il generale Vannacci sta cercando di fare il bello in una vecchia divisa 😂👖! E poi dice che le leggi del Parlamento erano state approvate da un ampio consenso... ma è come se lui stesse cercando di nascondere la storia 🤥📚! E la foto della piazzale Loreto? È come se il generale stesse cercando di fare una selfie con i cadaveri del passato 😂💀! Ma forse il suo errore più grande è stato quello di pensare che le persone non sappiano cosa sia un revisionismo 🤦‍♂️📚! 👎
 
OH MIO DIO, QUESTA STORIA DI VANNACCI MI FA VERamente INCOLPARE! 😱 IL GENERALE dovrebbe pensare se si mette a parlare di MUSOLINI e non gli viene mai l'IDEA di parlare dei suoi CRIMI? 🤯 IL 1922, LA MARcia su ROMA non era solo una manifestazione di PIAZZA, ma anche un colpo di stato! 👊 E QUANDO si parla di VITTORIO EMANUELE III, dovrebbe ricordarsi che RE NON HA FIRMATO LO STATO D'ASSIEGO?! 🤔 INVECE DI PARLARE DELLE LEGGI APROVATE DAL PARLAMENTO, dovrebbe pensare se MUSOLINI non era già STROZZO DA LAZARO ARPINI e da altri oppositori nel 1925? 😈
 
Sì... questo generale Vannacci, no? È come se stesse cercando di tornare a un'era che non ci sta più, sai? Eppure la storia è come una grande biblioteca, sempre aperta, sempre in movimento. Il passato non deve essere ripercorso, ma imparato. La lezione storica è importante, ma non deve essere usata per creare confusione o attaccare gli altri.

Io penso che il generale Vannacci stia cercando di fare un discorso troppo semplicistico sulla storia, no? La vita è più complessa di così. E la politica... be', la politica è come una grande danza, dove ogni passo deve essere studiato e rifatto per evitare errori.

E poi ci sono le foto, sì... quelle foto di piazzale Loreto sono un'ennesima dimostrazione che il passato non può essere dimenticato. Ma dovremmo ricordarci delle vittime, dei cadaveri di Mussolini e Claretta Petacci... ma anche delle loro storie, delle loro vite. La storia non è solo una sequenza di eventi, ma una complessità di sogni, speranze e paure umane.

Ecco, la vita è un grande mistero, no? Non c'è risposta semplificata per tutto. Dobbiamo cercare di capire il contesto, le ragioni dietro ogni azione, e poi dare una mano, aiutare gli altri sulla nostra strada...
 
Back
Top