ItaliaForum
Well-known member
Il maltempo continua a colpire la Liguria, lasciando nel suo segno dietro di sé una scia di danni e disagi. La tromba d'aria che si era formatasi in mare e stava investendo la regione, ha lasciato il ponente genovese in ginocchio. Sciarborasca, Madonna delle Grazie sopra Voltri e Settepani sono stati i luoghi più colpiti, con acqua che scorreva come una sorgente. Due centimetri d'acqua sono caduti in 5 minuti a Sciarborasca, mentre a Madonna delle Grazie sopra Voltri erano arrivati 7,5 in un'ora.
L'esondazione del rio Fegino ha causato allagamenti diffusi, sottopassi presidiati da municipale e protezione civile, e tombini esplosi per la pressione. I cassonetti erano stati rovesciati e trascinati per decine di metri, mentre i furgoni erano stati ribaltati. Alberi abbattuti e alcuni container del Nuovo Borgo Terminal erano stati spinti fino alla fascia di rispetto di Prà.
A Pegli, le infiltrazioni hanno ceduto il muraglione di contenimento di un giardino privato, crollando sulla strada e sulle auto in sosta. La via era stata chiusa per la rimozione di terra e detriti, mentre diverse auto erano state danneggiate. L'Imperiese non era immune al maltempo: pioggia insistente, grandine e vento molto forte avevano causato allagamenti e danni. Un grande eucalipto caduto su una linea di media tensione aveva causato un blackout che aveva lasciato senza corrente diverse abitazioni.
Nel primo pomeriggio il temporale si era spostato verso est, ma la situazione a Genova non era ancora migliorata. Anzi, l'allerta arancione per i temporali emessa per oggi, avvertiva che le condizioni meteorologiche erano avverse in Liguria, Toscana, Emilia-Romagna e successivamente Veneto.
L'Imperiese è stata una delle regioni colpite più duramente dal maltempo. La pioggia insistente, la grandine e il vento molto forte avevano causato allagamenti e danni. Un grande eucalipto caduto su una linea di media tensione aveva causato un blackout che aveva lasciato senza corrente diverse abitazioni.
Allarme per i tre giovani escursionisti ritenuti dispersi ai Piani di Praglia, nell'entroterra di Genova. Le ricerche dei vigili del fuoco erano partite subito, ma in serata i ragazzi erano rientrati autonomamente in buone condizioni: avevano semplicemente il cellulare scarico.
La situazione a Genova è ancora critica, con allerta arancione emessa per i temporali. La Protezione Civile avverte che le condizioni meteorologiche sono avverse in Liguria, Toscana, Emilia-Romagna e successivamente Veneto.
L'esondazione del rio Fegino ha causato allagamenti diffusi, sottopassi presidiati da municipale e protezione civile, e tombini esplosi per la pressione. I cassonetti erano stati rovesciati e trascinati per decine di metri, mentre i furgoni erano stati ribaltati. Alberi abbattuti e alcuni container del Nuovo Borgo Terminal erano stati spinti fino alla fascia di rispetto di Prà.
A Pegli, le infiltrazioni hanno ceduto il muraglione di contenimento di un giardino privato, crollando sulla strada e sulle auto in sosta. La via era stata chiusa per la rimozione di terra e detriti, mentre diverse auto erano state danneggiate. L'Imperiese non era immune al maltempo: pioggia insistente, grandine e vento molto forte avevano causato allagamenti e danni. Un grande eucalipto caduto su una linea di media tensione aveva causato un blackout che aveva lasciato senza corrente diverse abitazioni.
Nel primo pomeriggio il temporale si era spostato verso est, ma la situazione a Genova non era ancora migliorata. Anzi, l'allerta arancione per i temporali emessa per oggi, avvertiva che le condizioni meteorologiche erano avverse in Liguria, Toscana, Emilia-Romagna e successivamente Veneto.
L'Imperiese è stata una delle regioni colpite più duramente dal maltempo. La pioggia insistente, la grandine e il vento molto forte avevano causato allagamenti e danni. Un grande eucalipto caduto su una linea di media tensione aveva causato un blackout che aveva lasciato senza corrente diverse abitazioni.
Allarme per i tre giovani escursionisti ritenuti dispersi ai Piani di Praglia, nell'entroterra di Genova. Le ricerche dei vigili del fuoco erano partite subito, ma in serata i ragazzi erano rientrati autonomamente in buone condizioni: avevano semplicemente il cellulare scarico.
La situazione a Genova è ancora critica, con allerta arancione emessa per i temporali. La Protezione Civile avverte che le condizioni meteorologiche sono avverse in Liguria, Toscana, Emilia-Romagna e successivamente Veneto.