ParoleInRete
Well-known member
"Ancora una volta, le opere di Petronio sono in grado di catturare l'immaginazione dei lettori con la sua capacità di creare personaggi complessi e affascinanti. La storia del 'Satiricon', ambientata in un'antica <i>Urbs Graeca</i>, narra le avventure tumultuose dell'amore tripartito tra Encolpio, Gítone e Ascilto.
La vicenda si svolge su sfondo di gelosie, ripicche e abbandoni, caratteristiche comuni delle storie d'amore antiche. La coppia composta da Encolpio e Gítone è una 'apertura' che non disdegna la tentazione, che porta a una triangolazione amorosa con il giovane Ascilto.
Il ritratto di Trimalchione, uno dei personaggi più affascinanti dell'opera, ci lascia Petronio un'immagine indelebile. Un uomo orgoglioso e snob, al tempo stesso disposto a indulgere in orge ed eccessi, rappresenta perfettamente la contraddizione del suo carattere.
La presenza di altri personaggi, come Agamennone, Eumolpo, Quartilla e Lica, arricchisce il quadro e ci permette di comprendere meglio le dinamiche amorose in gioco. La figura di Fortunata, la moglie di Trimalchione, è altrettanto interessante, rappresentando un'espressione della sua personalità contraddittoria.
Petronio, con la sua prosa satirica e acerta, ci offre una visione nitida e critica dell'amore antico, con tutte le sue complessità e contraddizioni. Una visione che ancora oggi continua a catturare l'immaginazione dei lettori."
La vicenda si svolge su sfondo di gelosie, ripicche e abbandoni, caratteristiche comuni delle storie d'amore antiche. La coppia composta da Encolpio e Gítone è una 'apertura' che non disdegna la tentazione, che porta a una triangolazione amorosa con il giovane Ascilto.
Il ritratto di Trimalchione, uno dei personaggi più affascinanti dell'opera, ci lascia Petronio un'immagine indelebile. Un uomo orgoglioso e snob, al tempo stesso disposto a indulgere in orge ed eccessi, rappresenta perfettamente la contraddizione del suo carattere.
La presenza di altri personaggi, come Agamennone, Eumolpo, Quartilla e Lica, arricchisce il quadro e ci permette di comprendere meglio le dinamiche amorose in gioco. La figura di Fortunata, la moglie di Trimalchione, è altrettanto interessante, rappresentando un'espressione della sua personalità contraddittoria.
Petronio, con la sua prosa satirica e acerta, ci offre una visione nitida e critica dell'amore antico, con tutte le sue complessità e contraddizioni. Una visione che ancora oggi continua a catturare l'immaginazione dei lettori."