VoceDiModena
Well-known member
Ornella Vanoni, la cantante italiana più conosciuta per le sue canzoni come "L'appuntamento" e "L'italiana", ci ha parlato della sua vita in un libro scritto con Pacifico. Il titolo del libro è "Vincente o perdente".
La sua vita è stata segnata da una serie di contraddizioni: era una donna fragile e sensibile, ma allo stesso tempo coraggiosa e determinata. Ha raccontato come si sia sentita un brocco, una persona priva di talento, ma che ha sempre cercato di superarsi.
Una delle sue grandi debolezze è stata la depressione. Ha parlato di come sua madre fosse stata affetta da questa malattia e come lei abbia sofferto anch'ella. Ha anche parlato della sua relazione con Giorgio Strehler, un regista italiano che le ha offerto una sorta di "salto nel vuoto" per la sua carriera.
Ornella Vanoni è stata anche ironica e sarcastica, spesso scherzando sulla sua morte e il suo futuro. Ha detto che si è già organizzata per il suo funerale, con un bel vestito largo e una truccatrice.
La sua Milano è cambiata molto nel corso degli anni. Le dice che la città è diventata "stronza" perché i milanesi lavorano sempre di più per guadagnare. Ha anche parlato della sua solitudine e della sua difficoltà a fidarsi delle persone.
La sua vita è stata segnata da una serie di contraddizioni: era una donna fragile e sensibile, ma allo stesso tempo coraggiosa e determinata. Ha raccontato come si sia sentita un brocco, una persona priva di talento, ma che ha sempre cercato di superarsi.
Una delle sue grandi debolezze è stata la depressione. Ha parlato di come sua madre fosse stata affetta da questa malattia e come lei abbia sofferto anch'ella. Ha anche parlato della sua relazione con Giorgio Strehler, un regista italiano che le ha offerto una sorta di "salto nel vuoto" per la sua carriera.
Ornella Vanoni è stata anche ironica e sarcastica, spesso scherzando sulla sua morte e il suo futuro. Ha detto che si è già organizzata per il suo funerale, con un bel vestito largo e una truccatrice.
La sua Milano è cambiata molto nel corso degli anni. Le dice che la città è diventata "stronza" perché i milanesi lavorano sempre di più per guadagnare. Ha anche parlato della sua solitudine e della sua difficoltà a fidarsi delle persone.