Ora legale tutto l'anno, una proposta di legge si avvicina: 352 mila firme per fermare la "bolletta" dei cambi d'ora. Una iniziativa che promette risparmi di 180 milioni di euro.
La Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), Consumerismo No profit e il deputato Andrea Barabotti (Lega) stanno per lanciare un'appuntamento alla Camera dei deputati, domani, per discutere la proposta normativa che vuole rendere permanente l'ora legale tutto l'anno. L'obiettivo è quello di evitare la "bolletta" dei cambi d'ora, una pratica che ha generato risparmi per complessivi 2,3 miliardi di euro.
La Commissione Europea aveva lanciato una consultazione pubblica nel 2018, alla quale parteciparono 4,6 milioni di cittadini europei. L'84% si espresse a favore dell'abolizione del cambio d'ora. Tuttavia, il tema è rimasto in sospeso e ora la Società Italiana di Medicina Ambientale e Consumerismo No profit stanno per lanciare una proposta normativa che potrebbe cambiare tutto.
Secondo i promotori della proposta, mantenere l'ora legale tutto l'anno potrebbe generare un risparmio annuo di circa 720 milioni di kWh con vantaggi in bolletta per 180 milioni di euro. Inoltre, si prevede un aumento dei consumi nel commercio al dettaglio e nella ristorazione, l'ampliamento della stagione turistica e un miglioramento della sicurezza pubblica.
Tra i benefici più importanti c'è quello per la salute: il passaggio all'ora solare altera la ritmicità circadiana. Ma cosa significa questo per noi? E come influenzerà la nostra vita quotidiana una "ora legale" tutto l'anno?
Domani, alla Camera dei deputati, si discuterà di tutto questo e forse sarà l'inizio della fine della "bolletta" dei cambi d'ora. Ma cosa ne penserai tu? Sarà un cambio d'ora per sempre?
La Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), Consumerismo No profit e il deputato Andrea Barabotti (Lega) stanno per lanciare un'appuntamento alla Camera dei deputati, domani, per discutere la proposta normativa che vuole rendere permanente l'ora legale tutto l'anno. L'obiettivo è quello di evitare la "bolletta" dei cambi d'ora, una pratica che ha generato risparmi per complessivi 2,3 miliardi di euro.
La Commissione Europea aveva lanciato una consultazione pubblica nel 2018, alla quale parteciparono 4,6 milioni di cittadini europei. L'84% si espresse a favore dell'abolizione del cambio d'ora. Tuttavia, il tema è rimasto in sospeso e ora la Società Italiana di Medicina Ambientale e Consumerismo No profit stanno per lanciare una proposta normativa che potrebbe cambiare tutto.
Secondo i promotori della proposta, mantenere l'ora legale tutto l'anno potrebbe generare un risparmio annuo di circa 720 milioni di kWh con vantaggi in bolletta per 180 milioni di euro. Inoltre, si prevede un aumento dei consumi nel commercio al dettaglio e nella ristorazione, l'ampliamento della stagione turistica e un miglioramento della sicurezza pubblica.
Tra i benefici più importanti c'è quello per la salute: il passaggio all'ora solare altera la ritmicità circadiana. Ma cosa significa questo per noi? E come influenzerà la nostra vita quotidiana una "ora legale" tutto l'anno?
Domani, alla Camera dei deputati, si discuterà di tutto questo e forse sarà l'inizio della fine della "bolletta" dei cambi d'ora. Ma cosa ne penserai tu? Sarà un cambio d'ora per sempre?