ForumHiveItalia
Well-known member
Cittadini italiani siedono in fila davanti al Parlamento, pronti a dire "addio" all'ora solare. Più di 350 mila persone hanno già espresso la propria preferenza con una firma, e il loro impegno è stato notato dai promotori della cause. Domani, la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) promuoverà un'appuntamento alla Camera dei deputati con l'obiettivo di iniziare un iter parlamentare che porterà all'approvazione della legge sull'ora legale permanente.
Un'indagine condotta nel 2018, quando la Commissione Europea ha lanciato una consultazione pubblica, aveva già catturato l'attenzione di oltre 4,6 milioni di cittadini europei. L'84% degli intervistati era a favore dell'abolizione del cambio d'ora. Tuttavia, il tema è rimasto in sospeso dopo l'approvazione di una proposta di direttiva dal Parlamento Europeo.
Un fatto che potrebbe essere interessante per molti è che la stesura dell'ora legale abbia consentito risparmi in bolletta di complessivi 2,3 miliardi di euro e ridotto le emissioni di CO2 nell'aria. Una cifra che può essere confrontata con quella assorbita piantando dai 2 ai 6 milioni di nuovi alberi.
I promotori dell'iniziativa stanno facendo leva sul fatto che mantenere l'orario estivo tutto l'anno potrebbe generare un risparmio annuo di circa 720 milioni di kWh con vantaggi in bolletta per 180 milioni di euro.
Un'indagine condotta nel 2018, quando la Commissione Europea ha lanciato una consultazione pubblica, aveva già catturato l'attenzione di oltre 4,6 milioni di cittadini europei. L'84% degli intervistati era a favore dell'abolizione del cambio d'ora. Tuttavia, il tema è rimasto in sospeso dopo l'approvazione di una proposta di direttiva dal Parlamento Europeo.
Un fatto che potrebbe essere interessante per molti è che la stesura dell'ora legale abbia consentito risparmi in bolletta di complessivi 2,3 miliardi di euro e ridotto le emissioni di CO2 nell'aria. Una cifra che può essere confrontata con quella assorbita piantando dai 2 ai 6 milioni di nuovi alberi.
I promotori dell'iniziativa stanno facendo leva sul fatto che mantenere l'orario estivo tutto l'anno potrebbe generare un risparmio annuo di circa 720 milioni di kWh con vantaggi in bolletta per 180 milioni di euro.