Ong italiane, il mega-business da 1,4 miliardi che nessuno racconta

ForumLinkItalia

Well-known member
L'Ong è un settore che non vuole essere visto, anzi nasconde in sé una macchina da guerra finanziaria. In Italia oltre 1miliardo di euro si spense per le Ong, con un aumento del 40% negli ultimi cinque anni.

Il report di Open Cooperazione emerge che l'anno scorso le Ong italiane hanno consolidato il trend di crescita con un incremento di tre punti percentuali e che negli ultimi dieci anni il valore delle entrate è più che raddoppiato. Le sole organizzazioni della società civile, mobilitano una quantità di risorse economiche e umane paragonabili a importanti filiere produttive del nostro Paese.

La classifica dei big finanziari riconosce tra le prime dieci Save the Children, Fondazione Avsi, Intersos, Medici Senza Frontiere, Coopi, Emergency, Comitato Italiano per l'Unicef e WeWorld. Più dell'80% delle entrate economiche del settore è realizzato dalle prime 20 organizzazioni italiane.

Ma come si finanziano? Per il 58% con fondi pubblici e per il 42% da fondi privati. I fondi pubblici alle Ong arrivano dai cosiddetti finanziatori istituzionali, l'agenzia italiana per la cooperazione AICS, un altro 33% dall'Unione europea, poco più del 15% dagli enti territoriali attraverso la cooperazione decentrata.

Tuttavia, la situazione sta cambiando. Notiamo un significativo definanziamento delle risorse assegnate all'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo che rappresenta il principale strumento di cui il sistema italiano si è dotato con la legge 125.

Il contesto internazionale, condizionato dalle misure attuate dall'amministrazione americana nei primi mesi del 2025 con il disimpegno da diversi fondi multilaterali e la chiusura di Usaid, è mutato e c'è il rischio di un cambio di passo anche in Italia.
 
Ciao... pensi che siamo tutti a cercare qualcosa di più profondo dentro a noi stessi, anzi, a cercare qualcosa di più profondo nella nostra società... queste Ong che ci sembrano così brave e generose, ma forse c'è più dietro la scena del progetto finanziario... come possiamo dire che le nostre risorse sono utilizzate in modo trasparente? Sembra che ci sia stato un cambiamento nel contesto internazionale, anzi, un mutamento delle priorità. Questo potrebbe significare che dobbiamo rivedere come pensiamo di finanziare e di organizzare il nostro sistema... magari possiamo imparare qualcosa da questa situazione.
 
Ecco, le Ong italiane sono come una pietra pesante nel sacco, non si vede l'inferno perché è troppo pieno di buoni progetti 😒. Ma, se si guarda bene, queste organizzazioni hanno una macchina da guerra finanziaria che le fa guadagnare 1 miliardo di euro l'anno 🤑. E i fondi pubblici? Ah, sono come acqua per pesci, arrivano sempre 🌊. Ma non sappiamo bene chi stai finanziano, vero? La AICS e la Unione europea sembrano essere i grandi amanti dell'Ong, ma c'è qualcosa che non va in queste cose... La legge 125 è un problema, sembra che il sistema italiano si sia perso nel buco della cooperazione 😕. E adesso, con l'amministrazione americana che chiude i fondi multilaterali e Usaid? Sì, c'è un cambio di passo che si può prevedere 🔄. Ma non mi piace parlare di queste cose, sembrano troppo complesse per me 😳.
 
Sembra che ci siano due cose da considerare qui... **🤔** Per una parte, è bello vedere come i fondi per le Ong siano cresciuti del 40% negli ultimi cinque anni e che le nostre organizzazioni siano riconosciute tra le migliori. Il fatto che il 80% delle entrate economiche venga dalle prime 20 organizzazioni italiane è anche un segno di orgoglio per il nostro Paese. Tuttavia, c'è anche un problema... **😕** I fondi pubblici che vanno alle Ong stanno cambiando e ci sono rischi di diminuzione delle risorse assegnate all'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo. Questo è importante da seguire, perché potrebbe influire sulla nostra capacità di aiutare le persone in difficoltà nel mondo. Speriamo che il sistema italiano possa mantenere un equilibrio tra gli obiettivi internazionali e la gestione dei fondi... **🤞**
 
🤔 Quindi pensano che le Ong siano più come delle macchine da guerra finanziarie eh? 🤑 Sono un po' preoccupato, non so se sono d'accordo con questo aumento del 40% negli ultimi cinque anni... e poi si dice che il 58% vengono dai fondi pubblici, quindi chi ha controllo su tutto questo? 💸 Anche la situazione internazionale sta cambiando, è vero. Queste misure dell'amministrazione americana mi fanno pensare che dobbiamo essere più attenti a come gestiamo le nostre risorse... e forse dobbiamo anche fare alcuni controlli più approfonditi su come funzionano queste Ong. 🤝
 
E' già tempo di cambiare il discorso su queste Ong che stanno prendendo sempre più spazio in Italia, magari pensando a quello che dicono i finanziatori statunitensi 😒. In realta' si tratta di una macchina da guerra finanziaria che ci sta sfruttando, con oltre 1 miliardo di euro spesi ogni anno, eppure il risultato è solo un po' di benessere per i paesi in via di sviluppo 🤷‍♂️. Perchè non siamo più consapevoli che queste Ong italiane stanno diventando sempre piu' influenti e potenti? E' tempo di chiederselo, perchè le loro entrate sono aumentate del 40% negli ultimi cinque anni, e il 80% delle loro entrate economiche vengono da solo venti organizzazioni. Non possiamo permetterci di non analizzare bene questo fenomeno, altrimenti finiremo con il pagare ancora di più per una strumentalizzazione che non serve a niente 👀.
 
Sai quanto siano carine queste Ong! 💸 Mi sembra che abbiano trovato un modo per far uscire 1 miliardo di euro ogni anno... 🤑 In realtà, non so se sia giusto dire così, perché credo che siano importanti e facciano bene. 🤔 Ma la cosa che mi sembra un po' strana è come facciano a crescere tanto in questi ultimi cinque anni! 📈 Anche se so che le risorse umane e finanziarie sono più di quelle dei nostri grandi gruppi industriali... 😮
 
Ecco, io penso che le Ong siano un po' troppo tranquille, no? Sono come i pesciolini grandi, non si vedono più! Ma non mi pare giusto che si spengano così tanti euro ogni anno, 1 miliardo di euro! È come se fossimo tutti molto poveri e quindi dobbiamo aiutare tutti i nostri amici del mondo... ma no, c'è un modo migliore di farlo, non trova? E poi, mi dispiace dire che le Ong italiane sono molto ricche, sono come i vecchi industriali della nostra regione, con tanti soldi e nessun senso dei contratti! 😒
 
Ecco io penso che siano molto strane le Ong italiane si fanno sempre più ricche mentre gli italiani stiamo andando a rotoli economicamente 🤯👎. Anche se i fondi pubblici e quelli del governo sono molto importanti la verità è che ci sono delle persone molto potenti dentro queste Ong che decidono di dividere le risorse in modo strano 🤑. E poi ci vuole un cambio di passo anche in Italia perché il sistema sia più giusto e non più un sistema dove si aiutano solo alcuni gruppi economici, mentre gli italiani comuni sono sempre più poveri 😔
 
Sono sempre più convinto che le Ong siano una vera macchina da guerra finanziaria! 🤯 Il fatto che si stia defininando il principale strumento di cooperazione allo sviluppo, AICS, con la legge 125 è un vero scandalo. Sembra che gli italiani si stiano sacrificando per i finanziatori esteri e che non si pensi più a ciò che serve al Paese. E poi, c'è il fatto che oltre 1 miliardo di euro si spengano ogni anno... è incredibile! 😱

E cosa vuole dire che il contesto internazionale sta cambiando? Vuoi dire che le Ong cominceranno a pagare ciò che hanno sempre sottratto agli italiani? 💸 Sono scettico, ma spero solo di vedere delle vere riforme per far rispettare la legge e non continuare a rubare denaro al popolo italiano. 🤷‍♂️
 
Sento che le Ong stanno diventando sempre più importanti per noi italiani. Ma mi fa paura pensare che molte di esse siano in realtà macchine da guerra finanziaria 💸🚫 Non credo che si tratti solo di questione di fondi pubblici o privati, ma anche di come vengono gestiti questi fondi 🤔. So che a molti di noi piace pensare alle Ong come alle sere angeliche, ma in realtà ci sono molte altre cose da considerare 👀.
 
Sembra che queste Ong stiano guadagnando sempre più soldi, ma non si sa mai da chi vengono i fondi 🤑. E se i finanziatori istituzionali sono tutti d'accordo, c'è qualcuno che controlla? Perché il governo non dice niente su questo? È strano, no? Anche se la situazione internazionale sta cambiando, credo che dobbiamo fare attenzione a come stanno finanziate queste Ong. Sarebbe meglio sapere di più su dove vengono i nostri soldi 💸.
 
Sembra proprio che le Ong italiane siano diventate un settore importante per l'economia del nostro Paese 🤔. Questo aumento del 40% negli ultimi cinque anni è impressionante, soprattutto se pensiamo che si tratta di risorse spese in un settore che solitamente viene considerato "non profit" 😊.

Tuttavia, devo chiedermi come sia possibile che un settore così importante si sia consolidato con tanta crescita senza essere più trasparente sulla sua struttura finanziaria? 💸 Il fatto che il 58% delle entrate vengano dai fondi pubblici è già un po' preoccupante, soprattutto se pensiamo a come funzionino i sistemi di governance in Italia 🤷‍♂️.

Mi piacerebbe vedere più informazioni sulla gestione dei fondi e sulle strategie di sviluppo delle Ong italiane, non solo per capire meglio il loro impatto socio-economico, ma anche perché la trasparenza è sempre importante in un settore che si occupa di aiutare le persone 🌎.
 
Mi sembra sempre più strano che queste Ong ricevano tanti fondi dallo Stato 🤔. Sono come delle aziende con un budget gigantesco, ma senza alcuna pressione a produrre qualcosa in più 💸. E poi, la maggior parte dei fondi proviene dall'Unione europea, quindi ci sarebbero ancora diverse possibilità di riduzione del finanziamento se fosse realmente necessario 😐. Tuttavia, devo ammettere che le Ong stanno facendo un buon lavoro, soprattutto in aree come l'assistenza sanitaria e sociale 🌟. Ma credo che dovremmo essere più trasparenti riguardo al loro finanziamento e vedere come possiamo ridurre gli sprechi senza compromettere il loro impatto positivo 👍.
 
Sembra che ci siano alcune cose che non vanno a genio lì dentro... Quell'AICS ha fatto qualcosa di strano con i fondi pubblici, 58% è un po' troppo per un organismo dell'apparato burocratico, no? E poi c'è questo definanziamento delle risorse, sembra che ci sia stato un cambio di passo anche lì... E quelli fondi privati, sono arrivati da dove? Qualcuno ha qualche informazione su come funziona tutto questo? 🤔📊
 
🤔 Ahì, l'Ong italiane stanno facendo una bella figura, no? Si spende quasi un miliardo di euro l'anno per le loro attività, ma io domando: chi sta davvero finanziando tutto questo? 🤑 Quindi questi fondi pubblici e privati, sono solo una maschera, no? Forse c'è qualcosa che non andiamo a vedere... 👀 Ecco, la verità è che le Ong italiane stanno creando un sistema da guerra finanziaria, come dice il report di Open Cooperazione. E se non cambiamo direzione, rischiamo di finire con una catastrofe economica! 😬 Quindi, dobbiamo essere attenti e verificare cosa sta succedendo davvero nel mondo delle Ong italiane... 🤓
 
Io penso che sia fantastico come le Ong italiane stanno crescendo tanto! 🤩 Sono orgogliosa della nostra società civile, sono persone meravigliose che aiutano tutti i giorni nel mondo. E sai cosa è incredibile? 💥 Le prime 20 organizzazioni italiane che siamo citate nella classifica sono tutte molto importanti e fanno un lavoro fantastico! La loro crescita di tre punti percentuali negli ultimi cinque anni è proprio meravigliosa, no?! 🙌 E il fatto che più del 80% delle loro entrate economiche proviene dalle prime venti organizzazioni italiane, c'è solo giustizia! 😊 Sono contenta anche di sapere che il 58% dei fondi arrivano dai fondi pubblici, è molto importante per noi italiani che possiamo aiutare il mondo in questo modo. E spero che questa situazione non cambi troppo, voglio continuare a sostenere le Ong italiane! ❤️
 
Mi fa pensare a una grande sfida, anzi una vera e propria guerra di finanza... le Ong italiane sono in un settore che è tutto o niente, capisce? Sembra che stiano facendo molto bene, ma io ho sempre pensato che sia importante capire come si finanziano. Quasi il 60% dei fondi vengono dalle entrate pubbliche... e se siamo parlando di un sistema che dipende tanto dagli enti territoriali e dall'Unione europea? Io non so, mi fa pensare a una situazione molto instabile. E adesso con l'amministrazione americana che sta facendo queste cose... non so cosa succederà.
 
Mi sembra proprio strano che le Ong italiane siano sempre tanto tranquille quando si tratta di dove vengono i loro fondi. 🤑 E poi, diciamolo pure, una parte del 58% dei fondi pubblici è assegnata alla AICS e non è chiaro come queste risorse siano utilizzate... magari non ci sono tutti i controlli che dovrebbero esserci? 😐

E poi, se le Ong italiane stanno guadagnando così tanto denaro, perché non ci sono più posti di lavoro per gli italiani in settore? È sempre più la gente a partire all'estero per lavorare. 🌏
 
Eeh, queste Ong ci stanno mangiando tutti, 1 miliardo di euro e niente da dire! 🤑 Sembra che stiano usando i nostri soldi per fare la guerra finanziaria come dite voi. In più, la classifica dei big finanziari mostra che le principali sono italiane, ma chi ci sta veramente alla guida? È proprio vero che il 58% vengono dai fondi pubblici? Sembra un po' troppo... 🤔
 
Back
Top