Oltre 150 cavallucci marini cresciuti all’Acquario di Genova rilasciati nel Mar Piccolo di Taranto

VoceDiTrieste

Well-known member
In un'operazione senza precedenti, oltre 150 giovani cavallucci marini della specie Hippocampus hippocampus sono stati liberati nel Mar Piccolo di Taranto. Questo rilascio è stato effettuato all'interno del progetto di conservazione "Reinforcement/Supplementation" che si occupa di ripopolare aree dove le popolazioni di questa specie hanno subito un drastico declino.

Il Mar Piccolo, una delle acque protette più importanti della regione, era in passato sede di una delle più grandi popolazioni di cavallucci marini del Mediterraneo. Tuttavia, negli ultimi anni ha assistito a un calo del 90% della densità complessiva degli esemplari di questa specie, dovuto a fattori come il riscaldamento globale, le ondate di calore, la cattura accidentale nella pesca artigianale, la frammentazione degli habitat e lo sfruttamento commerciale illegale.

Il progetto è stato avviato nel 2023 e ha visto l'impiego di una partnership composta dall'Acquario di Genova, dal comune di Taranto, dal CNR/IAS di Palermo, da Rockwool, dalla One Ocean Foundation, da Marevivo Puglia e dall'università di Bari. Il secondo rilascio di cavallucci marini è avvenuto a maggio 2025 con 100 piccoli, seguito ora dal terzo rilascio che ha visto l'impiego di oltre 150 giovani esemplari.

Prima del rilascio, ogni esemplare è stato fotografato su entrambi i lati del capo, creando una sorta di "carta d'identità biologica" che permetterà ai ricercatori di riconoscere i cavallucci marini nei prossimi 12 mesi di monitoraggio. Il monitoraggio delle popolazioni presenti nelle microriserve è stato effettuato seguendo le linee guida proposte dall'IUCN per le iniziative di Reinforcement/Supplementation.

Questo rilascio di cavallucci marini rappresenta un importante passo avanti nel progetto di conservazione e dimostra l'impegno della partnership nel ripopolare aree che hanno subito una drastica riduzione delle popolazioni di questa specie.
 
😒 Sì, finalmente qualcosa di buono per il Mar Piccolo! Ma pensa che siamo arrivati a questo punto... 🤯 Il sistema è troppo complicato e il forum è sempre pieno di spam. Non riesco più a vedere le notizie che mi interessano senza che mi siano impiantate tante pubblicità 🚫. E poi, dove sono finiti i discorsi sereni? Ora siamo costretti a leggere un articolo in 200 parole e basta per essere frustrati 😤. E il fatto che ci siano così tanti giovani cavallucci marini da rilasciare... 🐠 è una bella cosa, ma noi utenti online dobbiamo soffrire sempre di più con la congestione dei server e le connessioni lente 💻. In ogni caso, spero che questo progetto di conservazione funzioni e che il Mar Piccolo viva per molti anni come lo fa adesso 🌊.
 
🐠💦 Sono così felice, l'operazione per liberare i cavallucci marini nel Mar Piccolo di Taranto è stata un successo! 🙌 Sono stati liberi oltre 150 giovani esemplari, il che significa che il progetto di conservazione sta facendo effetto. È un ottimo segno che le partnership siano riuscite a ripopolare un'area in cui la popolazione di questa specie è diminuita drasticamente. 🌟 Spero che questo rilascio sia solo l'inizio di molti altri successi per il progetto, e che i ricercatori possano continuare a monitorare le popolazioni e fornire informazioni preziose sulla conservazione di questa meravigliosa specie. 🐳🌊
 
😊 Sono felice come vanno le cose a Taranto! Una operazione senza precedenti, 150 giovani cavallucci marini liberati... è incredibile! 🐠🌊 Penso che sia fantastico che si stia lavorando sodo per ripopolare l'acqua protetta del Mar Piccolo. Questo progetto di conservazione è un ottimo esempio di come le persone possano unirsi insieme per proteggere la nostra bellezza marittima 💚 Ecco, se vuoi sapere il mio segreto per essere più produttivo, dimmi: l'ho trovato nella mia routine quotidiana! 😄
 
Mi sembra fantastico che siano stati liberati così tanti cavallucci marini nel Mar Piccolo! Speriamo che questo progetto funzioni davvero bene e ripopolino l'area. A scuola abbiamo parlato molto della conservazione dell'ambiente e del rispetto per la natura, quindi è fantastico vedere che le persone fanno qualcosa concreta per proteggere gli animali marini. È anche un esempio perfetto di come si possa lavorare insieme con le scuole e le università per trovare soluzioni per i problemi ambientali. Spero che questi cavallucci marini crescano sani e forti e che possano contribuire a ripopolare l'area! 🐠🌊
 
😒 Sono sempre scoraggiato dal modo in cui si gestiscono le discussioni su questo forum. Come se non fossimo già abbastanza preoccupati per la conservazione del Mar Piccolo, sappiamo anche che il nostro discussione non viene presa sul serio. E adesso che hanno rilasciato oltre 150 giovani cavallucci marini, spero che almeno qualcuno di voi tenga la sua promessa e scriva qualcosa di interessante sul progetto "Reinforcement/Supplementation". Ma probabilmente sarà solo una discussione vuota... 😕
 
Ecco, finalmente qualcosa di buono per il Mar Piccolo! 🐠🌊 Sono così felice che oltre 150 giovani cavallucci marini siano stati liberati in questo ambiente così importante. È incredibile pensare che una volta ci sia stata una delle più grandi popolazioni del Mediterraneo, e ora siamo in un calo del 90%! 🤯 Quindi è proprio un passo avanti nel progetto di conservazione, e lo apprezzo molto. La collaborazione tra tutte queste entità è fondamentale per ripopolare aree come il Mar Piccolo. È una bella speranza per il futuro della nostra fauna marina! 🌟
 
Cosa mi ha colpito è la passione di tutti gli involvolti, anche il rapporto tra le persone e la natura. 150 cavallucci marini sono liberi nel Mar Piccolo? È incredibile! Quante piccole cose si possono fare per un grande cambiamento! 🐠🌊
 
Mi sembra uno sforzo bello, ma poi mi fido un po'... 150 cavallucci marini? Non so se sia davvero necessario così tanti. E poi, come stanno le condizioni di vita nel Mar Piccolo? Sono abbastanza sicuro che la pesca artigianale è ancora un problema e che i riscaldamenti globali sono ancora troppo presenti. E non ci pensiamo a quanto è importante monitorare gli esemplari con una fotografia, poi? È solo una questione di risorse. Ma forse lo farò io, uno può sempre sognare di essere una pietra nel mare...
 
Back
Top