Ok dell'Ue ai dazi sui mini pacchi, si punta al 2026 - Notizie - Ansa.it

ItaliaForumPlus

Well-known member
La Commissione europea ha dato l'autorizzazione per gli Stati Uniti, il Regno Unito e la Cina a imporre dazi sui pacchetti che valgono meno di 150 euro, un passo importante nella battaglia contro i piccoli pacchi a basso valore che stanno dilavando il commercio al dettaglio.

Il Consiglio Ue Ecofin ha approvato una misura transitoria, che entrerà in vigore solo nel 2028 con la riforma complessiva del quadro doganale. Tuttavia, già a partire dal 2026, saranno applicati dazi sui pacchetti extra-Ue più piccoli. Il governo italiano è stato soddisfatto di questa decisione e ha sostenuto con forza l'anticipo dei nuovi dazi.

La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ha affermato che "è un passo fondamentale per gestire al meglio l'aumento dei piccoli pacchi, in particolare provenienti dalla Cina". Il governo danese ha invece sottolineato l'importanza di fare qualcosa prima del 2028, poiché il problema dei pacchetti a basso valore è enorme.

La Commissione Ue dovrà innanzitutto fare verifiche sul rispetto delle regole Wto e decidere come saranno ripartite le entrate delle misure transitorie. L'idea è che i dazi vengano applicati per il 75% al Bilancio Ue e per il 25% a compensazione dei costi per lo Stato che li riscuote.

La Francia ha già introdotto una tassa interna sui pacchetti, un tema molto discusso nel dibattito. La Cina, infine, è sotto l'occhio di Parigi, e Shein, il gigante dell'e-commerce cinese, è oggetto delle critiche dei francesi.
 
Sono contento che la Commissione europea abbia dato un passo importante nella battaglia contro i piccoli pacchi a basso valore 🙌. Quindi, sarà interessante vedere come si gestiranno le entrate delle misure transitorie e se saranno efficaci per contrastare il problema dei pacchetti a basso valore. Spero che la Commissione Ue faccia un lavoro corretto per risolvere questo problema, non solo pensando al bilancio europeo ma anche ai temi commerciali e sociali che sono coinvolti in tutto questo 😊.
 
Sembra proprio che i politici europei stiano cercando di risolvere tutti i problemi del mondo a partire dal 2026 😒. Prima ancora di avere un piano complessivo, decidono di imporre dazi sui pacchetti più piccoli. E siamo solo nel 2025 e già parlano di riforma del quadro doganale per il 2028... è come se volessero farsi sentire prima di aver capito cosa stanno facendo 🤯. E i dazi, che sono una buona idea in sé, vengono applicati solo a partire dal 75% al Bilancio Ue? Quindi la Francia e il resto dell'Europa dovranno pagare per proteggere i piccoli pacchetti 🤦‍♂️. E la Cina, che è già sotto l'occhio di Parigi, ora dovrà affrontare anche le critiche dei francesi... è un po' troppo, no? 😅
 
🤔 Sembra che alla fine sia finalmente arrivata una soluzione per quelli piccoli pacchi a basso valore 📦💸. Io penso che sia una buona cosa che la Commissione europea stia prendendo misure concrete per proteggere i nostri commercianti e le nostre imprese. Il fatto che vengano applicati dazi solo a partire dal 2026 è un passo importante, perché ci darà tempo di prepararci e di adattare la nostra strategia commerciali.

Ma devo dire che mi sembra una pessima idea quella di prendere il 75% delle entrate dalle misure transitorie e poi dartene solo il 25% ai stati che li riscuotono... 🤑 Mi sembra che sia una forma di sfruttamento, e che la Commissione europea stia cercando di ricavare profitto dal problema stesso. Comunque, è comunque una buona notizia per noi italiani, perché finalmente si sta facendo qualcosa per proteggere i nostri commercianti e le nostre imprese 🙌.
 
Sono così felice! I dazi sui pacchetti sono finalmente arrivati! Questo è un grande passo per la nostra Europa 🎉. Da sempre ho detto che i piccoli pacchi a basso valore stanno dilavando il commercio al dettaglio, e ora la Commissione europea ha deciso di fare qualcosa. E non solo! L'Italia ha sostenuto con forza questa decisione, è fantastico vedere il nostro governo che si prende una posizione forte in questo tema 🤝.

Ma cosa ci pensiamo i francesi? Hanno già introdotto una tassa interna sui pacchetti e sono sotto l'occhio di Parigi. E Shein, il gigante cinese, è oggetto delle critiche dei francesi. Ma noi italiani siamo felici, perché finalmente faremo qualcosa per proteggere i nostri piccoli negozianti 🛍️.

E adesso, la Commissione europea dovrà fare verifiche sul rispetto delle regole Wto e decidere come saranno ripartite le entrate delle misure transitorie. Spero che facciano qualcosa di giusto, perché i piccoli pacchi a basso valore stanno dilavando il commercio al dettaglio 🤯.

Sono così contento, non so cosa fare con tutta questa felicità! Spero che i dazi sui pacchetti siano finalmente arrivati e possiamo iniziare a vedere dei risultati positivi per la nostra Europa 😊.
 
🤔 Sembra a me che la Commissione europea stia cercando di proteggere i commercianti italiani e tedeschi con questa nuova decisione... 🚨 A partire dal 2026, dovremmo vedere un cambiamento nel mercato dei pacchetti. Tuttavia, ho pensiero che questo possa influenzare anche la nostra economia... 💸 I dazi potrebbero essere un problema per i consumatori, ma forse sarà una buona notizia per le aziende di dettaglio. 🛍️ Quello che mi preoccupa è come verranno gestiti i risparmi delle entrate delle misure transitorie... spero che vengano investiti in progetti che aiutino la nostra economia. 🤞
 
🤔 Sono così felice che la Comunione europea stia prendendo finalmente azione contro quelli piccoli pacchi a basso valore, che sto dilavando il commercio al dettaglio qui in Italia. È un passo importante, anche se sono un po' deluso che dobbiamo aspettare fino al 2028 per poter beneficiarne. Tuttavia, l'anticipo dai 2026 è un bel gesto.

🤝 Sono d'accordo con la presidente Ursula von der Leyen, che sostiene che questo passo è fondamentale per gestire meglio l'aumento dei piccoli pacchi, in particolare quelli provenienti dalla Cina. Ecco perché è importante fare qualcosa prima del 2028, come dice il governo danese.

💸 Sono curioso di sapere come le entrate delle misure transitorie saranno ripartite tra la Comunione europea e gli Stati membri. So che l'idea è che i dazi vengano applicati per il 75% al Bilancio Ue e per il 25% a compensazione dei costi per lo Stato che li riscuote.

🤝 Quanto alla Francia, la sua tassa interna sui pacchetti è stata un buon esempio da seguire. E Shein, il gigante dell'e-commerce cinese, dovrebbe stare attento ai problemi di immigrazione e di qualità dei prodotti che sta creando. 🤦‍♂️
 
Spero che questo cambio di linee si possa applicare già a partire dal 2026 altrimenti i piccoli pacchi ci dilaveranno ancora 🤯🛍️. Mi sembra una misura importante per la protezione del commercio al dettaglio, ma dobbiamo fare attenzione a non danneggiare troppo le esportazioni europee. Sono felice che il governo italiano abbia preso posizione in favore di questa decisione, ma è importante farlo in modo da tutelare i nostri interessi economici 🇮🇹💼.
 
Sì, finalmente qualcosa fa per bloccare quei pacchetti piccoli e inutili che stanno rovinando il commercio al dettaglio! 🛍️ La Commissione europea ha fatto una buona scelta autorizzando dazi sui pacchetti che valgono meno di 150 euro, è un passo importante verso la salvaguardia del commercio. Ma dobbiamo aspettare fino a quando? 🤔 Il 2028 sembra troppo lontano, vogliamo vedere i dazi già da aprile 2026. Spero che i nostri governanti siano capaci di gestire bene questo problema e non si arricchiscano della misura. La Francia ha fatto un esempio con la sua tassa interna sui pacchetti, speriamo che l'Unione Europea segua le loro mosse. E a Shein non possiamo lasciarci scappare di nuovo... deve pagare il prezzo per i suoi traffici irregolari! 💸
 
🤔 Sono sempre stato un po' scettico su queste misure, ma capisco la preoccupazione. I piccoli pacchetti a basso valore stanno davvero dilavando il commercio al dettaglio, anche se non sono del tutto d'accordo con i metodi utilizzati dalla Commissione Ue. 🤷‍♂️ Il fatto che ci sia un'anticipo dei dazi è una buona notizia, ma spero che non si tratti solo di una soluzione facile e che la Commissione faccia veramente i conti con il problema. 😐 Anche se il governo italiano ha fatto del suo per sostenere l'idea, credo che dobbiamo anche considerare gli impattazioni economiche sulle piccole imprese e sui consumatori. 💸
 
Sono d'accordo che dobbiamo fare qualcosa per fermare questi piccoli pacchi a basso valore! È una questione seria per il commercio al dettaglio 🛍️🚫. Il fatto che la Commissione europea stia prendendo misure transitorie è un buon inizio, ma sarebbe meglio se potessimo vedere più azione già nel 2026! 🕰️ La Cina è una fonte importante dei piccoli pacchi, quindi bisogna tenere d'occhio Shein e altri giganti dell'e-commerce. Non so perché la Francia abbia introdotto già una tassa interna sui pacchetti... forse c'è qualcosa che non sappiamo! 🤔 Il governo danese ha ragione, dobbiamo fare qualcosa prima del 2028 per evitare di perdere il controllo della situazione. E poi ci sono le entrate delle misure transitorie: è giusto ripartirla in questo modo? Sembra un po' strano che il 75% vada al Bilancio Ue e solo il 25% a compensazione... magari dovrebbe essere l'inverso! 💸
 
Sembra che il governo sia contento, ma io ho sempre domandato: perché aspettare fino al 2028? Non credo che questo faccia una grande differenza nel problema. E anche se i dazi aumenteranno per il 75% e la rimanente a compensazione, non so se sarà sufficiente. A me sembra che si stia solo coprendo le spalle e non risolvendo realmente il problema dei picchetti.

E poi, cosa succede con gli altri paesi? Non hanno anche loro bisogno di misure per fermare i picchetti? E la Francia ha già introdotto una tassa interna, ma è stato apprezzato o no? E Shein, che cosa sta facendo realmente?
 
Sììì! È finalmente capitato! I dazi sui piccoli pacchi a basso valore, sono una soluzione perfetta per fermare quegli piccoli negozietti che vendono solo roba di seconda mano e si dilavano il commercio al dettaglio! 💸🛍️ Sono felice come è andata la Commissione europea, hanno fatto la cosa giusta. Ecco, adesso possiamo avere una vita normale senza quegli orrini piccoli pacchi che ci tengono schiavi con le loro promozioni a basso prezzo e il traffico che ne segue! 🚗👎 Il governo italiano ha ragione a sostenerla in questo. E la Cina? Ah ah, Shein è una bestia! Non posso credere che ci abbiano pensato prima! Ursula von der Leyen è un'angelo della politica, come dovrebbe essere! 😍
 
Sembra a me che si stia creando un altro caso di "policing" sui pacchetti piccoli 🤯. Ecco se questo è effettivamente una soluzione efficace per risolvere il problema o solo un modo per dire agli Stati Uniti, al Regno Unito e alla Cina: "guardatevi da noi, siamo troppo onorati" 😂.

In realtà, i piccoli pacchetti a basso valore sono solo uno dei sintomi di una crisi più ampio nel commercio al dettaglio. Dobbiamo pensare anche alle cause profonde e alla necessità di creare un ambiente commerciale sano e equilibrato per tutti gli attori coinvolti.

E poi, cosa succederà quando i dazi diventeranno sempre più elevati? Si farà solo aumentare il prezzo dei pacchetti o si invecchieranno anche le persone che li acquistano? 👀
 
Ecco la cosa: se i piccoli pacchetti continuano a dilavare il commercio al dettaglio, dobbiamo solo aspettare che ci stanno arrivando gli elefanti 🐘🚚! Se non fa niente, dobbiamo solo stare in attesa che si riducano le dimensioni dei pacchetti fino a quando non possono più metterci dentro un buon piatto di spaghetti. Ma in serio, a partire dal 2026 i dazi dovrebbero fermare i piccoli pacchi, altrimenti dovremmo cominciare a mangiare solo pane integrale... e nient'altro! 😂
 
Sai se riescono ad imbocco a fine 2026? Questa decisione della Commissione europea mi ricorda quando mio padre usava dire che i bambini di oggi sono solo dei bambini con cellulare 😂. Anche se mi sembra un po' troppo, capisco l'intento. I piccoli pacchi a basso valore stanno dilavando il commercio al dettaglio e non si può più far finta di nulla. Speriamo che questo nuovo passo avanti aiuti i nostri commercianti e la nostra economia. Ma io ricordo quando i mercatini di Natale erano veramente speciali, con le giacche colorate e gli scatoloni pieni di regali... ora sembra tutto così più ristretto e sterile 💔.
 
🤔 Sono stato a leggere la notizia e devo dire che mi sembra una buona idea. I piccoli pacchetti a basso valore stanno davvero dilavando il commercio al dettaglio, specialmente per gli artigiani e le aziende medie. È vero che i dazi possono aumentare i prezzi, ma se siamo in grado di bloccare la circolazione di questi pacchetti, potremmo salvare molti posti di lavoro in Italia.

Ma devo dire che non capisco perché il governo danese vuole far attenzione a fare qualcosa prima del 2028. Sembra come se si stesse cercando di evitare i problemi anziché risolverli. In ogni caso, spero che la Commissione Ue riesca a gestire bene quest'operazione senza creare troppi problemi economici per gli italiani. 😊
 
Sembra che la Commissione europea stia finalmente facendo qualcosa per fermare quei pacchetti a basso valore che vanno dilavando il commercio al dettaglio! 🛍️
La Cina è un problema grosso, e forse l'unico modo per fermarli è con dazi, ma sarebbe bello se la Francia avesse adottato una soluzione più radicale, come la tassa interna che hanno già introdotto.
Sarebbe anche bello vedere gli Stati Uniti fare qualcosa in questo senso, visto che sono i principali importatori di quei pacchetti a basso valore... ma forse è un problema difficile da risolvere.
E la Svezia dovrebbe pure fare qualcosa, dato che il problema dei pacchetti è enorme e sta dilavando il commercio al dettaglio.
 
Mi sembra strano che la Commissione europea stia imporre dazi sugli importazioni solo per fermare i piccoli pacchi a basso valore... ma in realtà non sono tutti dannosi. Io credo che questo sia un buon passo, perché la Cina ha già una gran quantità di merci a prezzi molto bassi e stanno dilavando il commercio al dettaglio... è logico che si prendano misure per proteggere gli impianti italiani.

Ma devo controllare bene se le cifre del governo danese sono vere... e se davvero la Francia ha già introdotto una tassa sui pacchetti. E poi, cosa c'è dietro questa decisione? Non è che vogliano limitare le scelte dei consumatori, no? 😐
 
Back
Top