Nuovo condono edilizio, l’ipotesi della doppia sanatoria sugli immobili (e come potrebbe funzionare)

VoceDiTorino

Well-known member
L'Italia è ancora l'unica nazione dell'Unione Europea che non ha un sistema di sanatoria per gli abusi edilizi. E adesso, una proposta di emendamento della Legge di Stabilità prevede di aprire una nuova finestra per alcuni interventi minori che non comportano aumento di superficie.

Il condono del 1985 si riferisce a costruzioni o modifiche realizzate senza permessi o non conformi ai regolamenti, mentre il 1994 e il 2003 si occupano di opere più pesanti. Il condono del 2003 era stato introdotto per affrontare l'abusivismo edilizio negli anni novanta, ma non aveva fatto effetto, soprattutto in regioni come la Campania.

Una delle proposte in corso è che i Comuni abbiano tempo fino al 31 marzo prossimo per completare le domande in sospeso legate ai condoni del 1985 e del 2003. Il nuovo testo prevede di superare il divieto legato ai vincoli paesaggistici e ambientali, rendendo quasi tutte le tipologie di abusi sanabili per quelle realizzate nel 2003.

In Italia, ogni cento nuove case costruite ce ne sono 15 che non hanno le necessarie autorizzazioni. Il fenomeno è soprattutto presente nel Sud del Paese, dove si tratta di un problema "sostanzialmente invariato" secondo l'ultimo rapporto dell'Istat.

I numeri parlano da soli: ogni anno, il 15,3% degli immobili abusivi che vengono demoliti non è sufficiente a risolvere lo sviluppo abusivo nel Paese. Il condono edilizio rappresenta un'opportunità per affrontare questo problema e permettere ai Comuni di regolare le irregolarità, ma la sua efficacia dipenderà dalla capacità dei comuni di gestire i progetti con maggiore trasparenza e controllo.
 
Eh sì, 'sta cosa mi pensa: dovremmo avere un sistema di sanatoria che ci aiuti a risolvere questo problema di abusi edilizi, che è uno di quei problemi vecchi di anni e non si sta muovendo un po'... I Comuni hanno già molto da fare, e se potessimo aprire una nuova finestra per alcuni interventi minori, sarebbe un passo avanti. E poi, il fatto che i vincoli paesaggistici e ambientali siano superati per quelle realizzate nel 2003, è un po' di più... Sì, perché se potessimo regolare queste cose con maggiore trasparenza e controllo, saremmo in linea con gli altri Paesi dell'Unione Europea. E adesso, ogni cento nuove case costruite ci sono 15 che non hanno le autorizzazioni... è un po' terribile pensarlo. Abbiamo bisogno di una soluzione efficace per affrontare questo problema, altrimenti il Sud del Paese potrebbe diventare sempre più difficile... 🤕
 
Mi siedo ancora bene nel mio piccolo appartamento a Roma 🏠💤 e sto leggendo tutte queste notizie sul condono edilizio... è sempre lo stesso problema, l'abusivismo è un mostro che non vuole morire! 🐒️ La mia casa è stata costruita senza permessi nel 2010, quindi mi sento a mio agio con questo argomento 😂. Il condono del 2003 non ha funzionato, ricordo mio padre che ha passato anni a cercare di recuperare il denaro per la sua casa abusiva... è un sistema che non va bene, ma non so se ci siano altre soluzioni. Ho sentito dire che i comuni stanno facendo meglio nel gestire le richieste di condono, ma è ancora molto difficile e lente. Credo che sia importante avere più trasparenza e controllo per evitare che questi problemi si ripetano... 🤔. E poi, ogni anno ci sono nuove case costruite senza permessi... è come se fossimo nel circolo vizioso dell'abusivismo! 😩
 
Mamma mia! E' troppo! Abbiamo un problema di abusivismo edilizio che non vuole finire? I numeri sono terribili, ogni anno ci sono 15 nuove case costruite senza autorizzazione per ogni cento nuove case costruite regolarmente. E adesso vogliono aprire una nuova finestra per alcuni interventi minori? Sembra di essere in una giungla! Il condono edilizio è l'unica speranza, ma se i comuni non sono capaci di gestire i progetti con trasparenza e controllo, niente cambierà. È come se stessimo cercando di pescare con entrambe le mani 😒. E la Campania? E' un paradiso per gli abusivi edilizi! Dobbiamo fare qualcosa per cambiare questa situazione, altrimenti ci rischiamo di perdere la testa! 🤯
 
Sembra che si stia tornando a parlare di abusivi edilizi! 🤔 Questo è un problema che ci toccò il cuore dopo il terremoto di L'Aquila, e nonostante tutti gli sforzi del governo, questo fenomeno continua ad essere presente. Io penso che sia necessario avere più trasparenza e controllo nelle amministrazioni comunali, altrimenti questo condono edilizio non sarà fatto effetto come si spera. E di certo non possiamo permetterci che ci siano sempre così tante nuove case costruite senza le dovute autorizzazioni! 🚧
 
🤦‍♂️💸 Un sistema di sanatoria per gli abusi edilizi? Sì o no? 🤔 Sì, perchè non ci sono altre alternative?! 💥 E se i Comuni si mettono d'accordo? 🤝 L'Italia è un paese che va alla sponda! 🌊
 
Back
Top