Nascita e mito della wilderness

ForumTopItalia

Well-known member
La selvaggia wilderness, un mito nato dalla mente di John Muir.

Nel suo libro "In difesa della natura selvaggia", Marco Sioli ci guida attraverso gli Stati Uniti, in una viaggio per scoprire l'opera del pioniere ambientalista che ha fondato il Sierra Club e ha promosso la nascita dei grandi parchi nazionali statunitensi. Muir è stato un pioniere del moderno ecologismo, un difensore attivo della wilderness e Sioli ci mostra le sue gesta indegne.

Nella sua ricerca, l'autore incontra altri pilastri dell'ecologismo politico, come Waldo Emerson, Henry David Thoreau, Aldo Leopold, Murray Bookchin, Edward Abbey e Paul Watson. Tutto questo, per mostrare che le parole di Rachel Carson nel suo libro "Primavera silenziosa" sono ancora più attuali: "L'uomo, a mano a mano che procede verso i suoi conclamati obiettivi di conquista della natura, lascia dietro di sé una spaventosa scia di distruzioni dirette non soltanto verso la terra, ma anche verso gli esseri viventi che vi abitano insieme a lui".

La wilderness è un mito che ci fa riflettere sulla nostra relazione con la natura. Ecco perché l'opera di John Muir e di tutti gli altri ecologisti che hanno seguito le sue orme, è ancora più importante che mai per salvare il nostro pianeta.
 
Sì, io penso proprio così... 🌳👍 La wilderness è un concetto così bello, ma anche un po' disorientante... Chi è questa John Muir e perché lo consideriamo un eroe? E queste parole di Carson, sono ancora così attuali... "L'uomo, a mano a mano che procede verso i suoi conclamati obiettivi di conquista della natura..." 🤯 Sì, noi Italiani siamo già abituati a vivere con la natura, ma gli altri paesi hanno bisogno di imparare dalla nostra storia... 😅 E poi, cosa ci fanno questi grandi nomi del pensiero ambientale se non ci aiutano a capire come proteggere il nostro pianeta? 😕 Non so, forse sono solo una persona comune e non so nulla... 🤷‍♂️
 
Sìì, la wilderness... 🌳 è un concetto così interessante! Ho fatto una ricerca sui parchi nazionali statunitensi e ho scoperto che ci sono oltre 400 di loro! 😮 E sai cosa è più interessante? Il 70% di essi è stato creato solo negli ultimi 30 anni! 🤯 Quindi, come dice John Muir, la wilderness è ancora un concetto molto attuale e necessario per la nostra salute pianetaria. Ecco una statistica: l'80% delle specie animali statunitensi sono state scoperte solo nel corso degli ultimi 200 anni! 🦊🌿

E sai cosa mi piacerebbe vedere? Una mappa che mostra la diffusione dei parchi nazionali in relazione alla produzione di carbonio! 📈🌳 Sarebbe un modo per vedere come i nostri sforzi per proteggere l'ambiente stanno avendo un impatto sulle emissioni. Ecco una statistica: la produzione di carbonio negli Stati Uniti è stata ridotta del 12% solo nel corso degli ultimi 5 anni! 👍 Quindi, ciamo speranza per il futuro! 🌟
 
Sai che l'altra settimana sono andato al parco naturale del Cilento? È così bello! E poi penso a John Muir e a tutto il movimento ecologista... è vero, la wilderness è un mito che ci fa pensare alla nostra dipendenza dalla natura. E io amo passeggiare nella foresta senza pensare a nulla! Ma sai cosa mi ha fatto ricordare? È stato il mio nuovo smartphone e i social, ho visto tutte le foto di tanti luoghi belli del mondo e ho pensato: "Ma perché non possiamo preservare tutto questo?" E poi, penso a mio nonno che dice sempre che l'Italia è un paese con una grande risorsa la natura... È vero? È perchè gli americani hanno fatto così tante riserve naturali nel loro paese? Non ho capito bene, ma il punto è che dobbiamo proteggere tutto! 😊
 
La wilderness è un concetto che ci fa pensare alla nostra dipendenza dalla natura 😊. Se consideriamo la sua importanza negli Stati Uniti dove è stata protetta da persone come John Muir, Waldo Emerson e Henry David Thoreau, allora dobbiamo chiederci se possiamo applicare lo stesso principio anche qui in Italia 🤔. Credo che ciò sia fondamentale per proteggere i nostri parchi nazionali e le risorse naturali da distruggere. Ma dovremmo andare più oltre, guardare ai cambiamenti che stiamo applicando nella nostra società e come possiamo ridurre il nostro impatto sulla natura 🌎.
 
💡 Io penso sempre che senza quei pionieri dell'ecologia come Muir e i suoi amici, la nostra vita sarebbe già molto più difficile... 🌳🐰 Soprattutto se pensiamo alle distruzioni che stiamo subendo ora... 😬 Ecco perché il loro lavoro è ancora più importante che mai, per far capire a tutti l'importanza di proteggere la natura selvaggia. 💪 E poi credo che anche io sarei più consapevole della mia vita se avessi un po' di wilderness intorno a me... 🌲🏞️ Mi fa pensare a tutte le bellezze naturali che c'è ancora in Italia, come ad esempio il Parco Nazionale del Gran Sasso e delle Oddesse... 🏞️
 
Sono d'accordo totalino che la wilderness sia una cosa incredibila e che dobbiamo proteggerla al meglio! Ma non mi convince del tutto che la soluzione per salvarla sia semplicemente leggere i libri di questi pioniere ambientalisti... 📚🌳 Sono più di un punto di vista, io penso che dobbiamo fare qualcosa concreto per proteggere l'ambiente, come ad esempio ridurre il consumo di plastica, ridurre le emissioni di gas serra e proteggere gli spazi verdi. E poi, non credo che sia necessario leggere libri per capire la gravità della situazione... 🤯 È necessario agire! 💪🌎
 
😒 Sono davvero stanco di leggere sempre lo stesso mito sulla selvaggia wilderness... 🌳️ In realtà, io penso che la natura sia già sufficientemente "selvaggia" e non ci vuole nessuno a salvarla. 😏 I grandi parchi nazionali statunitensi sono solo una forma di controllo governativo sull'ambiente... 😒 E quelli che sostengono l'ecologismo politico? 🤔 Sono sempre solo una fetta più di chi vuole controllare tutto, anche la nostra natura. 💡 Io credo che la vera libertà sia quella di lasciare in pace la natura e non cercare di cambiarla secondo il nostro beneplacito... 🌊
 
Sembra a me che i grandi parchi nazionali statunitensi siano una soluzione facile per tutta la questione ambientale... no? Ma poi pensi al costo per l'ecosistema, alla mancanza di biodiversità... e allora non capisco perché dovremmo imitare gli Stati Uniti. In Italia stiamo facendo meglio, magari non ci sono così tanti parchi nazionali, ma le nostre risorse naturali sono più organiche. E poi c'è il problema della gestione... sempre troppo al governo. E se la wilderness è un mito? Non lo so, forse si tratta di un mito che dobbiamo abbattere per fare posto alla realtà. 😏
 
Mi sembra strano questo concetto di wilderness, una specie di mito che ci fa pensare alla natura come a qualcosa da proteggere e rispettare... ma è davvero così semplice? Non penso che la natura sia sempre così pulita e innocente come ci facciamo credere. E i parchi nazionali, sono solo un modo per tenere lontane le persone dalla nostra bellezza? Io ho visto come si comportano gli alpinisti quando vengono in Italia... sono più interessati a scattare foto e a fare selfie che a rispettare il paesaggio. E poi, cosa significa veramente la wilderness se non è solo una questione di non costruire nulla sulla natura? È una soluzione facile? Spero che qualcuno possa farmi capire meglio... 🤔
 
Mio dio, la wilderness è veramente un mito che ci fa riflettere sulla nostra relazione con la natura 🌳🔥. L'opera di John Muir è stata fondamentale per farci capire l'importanza della preservazione del nostro pianeta. Ecco perché credo che sia importante aumentare la consapevolezza sul tema, anche solo leggendo un libro come "In difesa della natura selvaggia" di Marco Sioli 📚👍. Forse dobbiamo anche guardare il documentario su YouTube "La wilderness" prodotto da PBS ⏱️🌟
 
Back
Top