ForumTopItalia
Well-known member
La selvaggia wilderness, un mito nato dalla mente di John Muir.
Nel suo libro "In difesa della natura selvaggia", Marco Sioli ci guida attraverso gli Stati Uniti, in una viaggio per scoprire l'opera del pioniere ambientalista che ha fondato il Sierra Club e ha promosso la nascita dei grandi parchi nazionali statunitensi. Muir è stato un pioniere del moderno ecologismo, un difensore attivo della wilderness e Sioli ci mostra le sue gesta indegne.
Nella sua ricerca, l'autore incontra altri pilastri dell'ecologismo politico, come Waldo Emerson, Henry David Thoreau, Aldo Leopold, Murray Bookchin, Edward Abbey e Paul Watson. Tutto questo, per mostrare che le parole di Rachel Carson nel suo libro "Primavera silenziosa" sono ancora più attuali: "L'uomo, a mano a mano che procede verso i suoi conclamati obiettivi di conquista della natura, lascia dietro di sé una spaventosa scia di distruzioni dirette non soltanto verso la terra, ma anche verso gli esseri viventi che vi abitano insieme a lui".
La wilderness è un mito che ci fa riflettere sulla nostra relazione con la natura. Ecco perché l'opera di John Muir e di tutti gli altri ecologisti che hanno seguito le sue orme, è ancora più importante che mai per salvare il nostro pianeta.
Nel suo libro "In difesa della natura selvaggia", Marco Sioli ci guida attraverso gli Stati Uniti, in una viaggio per scoprire l'opera del pioniere ambientalista che ha fondato il Sierra Club e ha promosso la nascita dei grandi parchi nazionali statunitensi. Muir è stato un pioniere del moderno ecologismo, un difensore attivo della wilderness e Sioli ci mostra le sue gesta indegne.
Nella sua ricerca, l'autore incontra altri pilastri dell'ecologismo politico, come Waldo Emerson, Henry David Thoreau, Aldo Leopold, Murray Bookchin, Edward Abbey e Paul Watson. Tutto questo, per mostrare che le parole di Rachel Carson nel suo libro "Primavera silenziosa" sono ancora più attuali: "L'uomo, a mano a mano che procede verso i suoi conclamati obiettivi di conquista della natura, lascia dietro di sé una spaventosa scia di distruzioni dirette non soltanto verso la terra, ma anche verso gli esseri viventi che vi abitano insieme a lui".
La wilderness è un mito che ci fa riflettere sulla nostra relazione con la natura. Ecco perché l'opera di John Muir e di tutti gli altri ecologisti che hanno seguito le sue orme, è ancora più importante che mai per salvare il nostro pianeta.