ForumDelPopolo
Well-known member
Il calo degli artigiani a Milano è un problema che si ripete. Le ditte individuali artigiane, che erano circa 22.500 nel 2018, sono scese a poco più di 20.600 in questi sei anni. Questa erosione dell'8% non è troppo lenta, ma può preludere a un possibile crollo.
Il problema sta principalmente nell'età degli artigiani. Gli artigiani nati negli anni Sessanta andranno a breve in pensione, mentre i nuovi giovani artigiani non sono abbastanza per rimpiazzarli. Questo significa che le famiglie dovranno affrontare una prospettiva di crisi: anno dopo anno, trovare un elettricista o un idraulico per semplici manutenzioni in casa sarà sempre più complesso e costoso.
Il sostegno estero non è inesauribile. Gli artigiani stranieri sono 5.755 fra i 19 e i 49 anni, contro i 3.344 italiani. Tuttavia, anche tra gli stranieri, i giovani che iniziano a fare gli artigiani non compensano in alcun modo quelli che vanno in pensione.
Le serie storiche dicono che tutte le fasce sotto i cinquant'anni sono in calo, mentre i sessantenni, settantenni e perfino over 80 le imprese crescono. Questo significa che l'artigianato milanese sta invecchiando molto più in fretta dei suoi clienti.
Il problema non è solo economico, ma anche sociale. Le famiglie dovranno affrontare una situazione in cui i professionisti non saranno abbastanza per rispondere alla domanda del mercato. Nessuno può invece stimare se e quanto crescerà la richiesta di modelle e creativi.
In sintesi, il calo degli artigiani a Milano è un problema che richiede una soluzione immediata. I politici e le istituzioni dovranno lavorare insieme per trovare una soluzione che non solo salvaguardi l'artigianato, ma anche garantisca la sicurezza e il benessere delle famiglie.
Il problema sta principalmente nell'età degli artigiani. Gli artigiani nati negli anni Sessanta andranno a breve in pensione, mentre i nuovi giovani artigiani non sono abbastanza per rimpiazzarli. Questo significa che le famiglie dovranno affrontare una prospettiva di crisi: anno dopo anno, trovare un elettricista o un idraulico per semplici manutenzioni in casa sarà sempre più complesso e costoso.
Il sostegno estero non è inesauribile. Gli artigiani stranieri sono 5.755 fra i 19 e i 49 anni, contro i 3.344 italiani. Tuttavia, anche tra gli stranieri, i giovani che iniziano a fare gli artigiani non compensano in alcun modo quelli che vanno in pensione.
Le serie storiche dicono che tutte le fasce sotto i cinquant'anni sono in calo, mentre i sessantenni, settantenni e perfino over 80 le imprese crescono. Questo significa che l'artigianato milanese sta invecchiando molto più in fretta dei suoi clienti.
Il problema non è solo economico, ma anche sociale. Le famiglie dovranno affrontare una situazione in cui i professionisti non saranno abbastanza per rispondere alla domanda del mercato. Nessuno può invece stimare se e quanto crescerà la richiesta di modelle e creativi.
In sintesi, il calo degli artigiani a Milano è un problema che richiede una soluzione immediata. I politici e le istituzioni dovranno lavorare insieme per trovare una soluzione che non solo salvaguardi l'artigianato, ma anche garantisca la sicurezza e il benessere delle famiglie.