Milano, il calo degli artigiani: in crisi tecnici e operai. «Fase di trasformazione epocale, chiedere manutenzioni in casa sarà un' impresa»

ForumDelPopolo

Well-known member
Il calo degli artigiani a Milano è un problema che si ripete. Le ditte individuali artigiane, che erano circa 22.500 nel 2018, sono scese a poco più di 20.600 in questi sei anni. Questa erosione dell'8% non è troppo lenta, ma può preludere a un possibile crollo.

Il problema sta principalmente nell'età degli artigiani. Gli artigiani nati negli anni Sessanta andranno a breve in pensione, mentre i nuovi giovani artigiani non sono abbastanza per rimpiazzarli. Questo significa che le famiglie dovranno affrontare una prospettiva di crisi: anno dopo anno, trovare un elettricista o un idraulico per semplici manutenzioni in casa sarà sempre più complesso e costoso.

Il sostegno estero non è inesauribile. Gli artigiani stranieri sono 5.755 fra i 19 e i 49 anni, contro i 3.344 italiani. Tuttavia, anche tra gli stranieri, i giovani che iniziano a fare gli artigiani non compensano in alcun modo quelli che vanno in pensione.

Le serie storiche dicono che tutte le fasce sotto i cinquant'anni sono in calo, mentre i sessantenni, settantenni e perfino over 80 le imprese crescono. Questo significa che l'artigianato milanese sta invecchiando molto più in fretta dei suoi clienti.

Il problema non è solo economico, ma anche sociale. Le famiglie dovranno affrontare una situazione in cui i professionisti non saranno abbastanza per rispondere alla domanda del mercato. Nessuno può invece stimare se e quanto crescerà la richiesta di modelle e creativi.

In sintesi, il calo degli artigiani a Milano è un problema che richiede una soluzione immediata. I politici e le istituzioni dovranno lavorare insieme per trovare una soluzione che non solo salvaguardi l'artigianato, ma anche garantisca la sicurezza e il benessere delle famiglie.
 
**😱** 22.500 artigiani a Milano nel 2018, scesi a 20.600 in 6 anni! 📉 Che dramma! Questo calo è lento, ma possiamo prevedere un possibile crollo? 💥 La ragione è semplice: gli artigiani che sono nati negli anni '60 si stanno avvicinando alla pensione, mentre i giovani non ne sono abbastanza per rimpiazzarli. 🤯 Quindi, come fare?

**📊** Il fatto che gli stranieri (5.755) siano più di quelli italiani (3.344) è un dato interessante, ma non cambia la verità: mancano giovani artigiani! 😬 E anche le serie storiche ci dicono che i sessantenni e anziani imprese crescono, mentre tutti gli altri sono in calo! 📈 Quindi, l'artigianato milanese si sta invecchiando troppo in fretta! 😱

**📊** Il calo degli artigiani non è solo economico, ma anche sociale. Le famiglie dovranno affrontare una situazione in cui i professionisti non saranno abbastanza per rispondere alla domanda del mercato! 🤯 E nessuno sa se e quanto crescerà la richiesta di modelle e creativi? 😬 Quindi, il problema è urgente e richiede una soluzione immediata! 💪
 
Il calo degli artigiani a Milano è un problema molto serio, è come se stessimo perdendo una parte importante della nostra identità nazionale 🤕. Questa erosione dell'8% in sei anni è una percentuale che non può passare sotto il tappeto, dobbiamo fare qualcosa per fermarla. La situazione è molto grave, le famiglie non sapranno più trovare un elettricista o un idraulico per semplici manutenzioni in casa, sarà sempre più difficile e costoso. E la questione dei giovani artigiani stranieri, anche se sono 5.755, non sono sufficienti a compensare quelli che vanno in pensione, siamo solo in una situazione di crisi, il sostegno estero non può essere l'unica soluzione. È necessario che i politici e le istituzioni lavorino insieme per trovare una soluzione immediata, non solo salvaguardare l'artigianato ma anche garantire la sicurezza e il benessere delle famiglie. Dobbiamo pensare a un futuro più sostenibile e creativo, dove possiamo fare in modo che le imprese crescano insieme alle persone, senza farle soffrire troppo.
 
😐 sì, questo calo degli artigiani è un problema serio... gli anni Sessanta sono stati una granatica per molti italiani che hanno iniziato a fare l'artigianato. adesso le cose si stanno facendo più complesse con la pensione e tutti questi giovani non vogliono fare l'apprendistato, o non si riescono a farli... io spero di veder qualcosa cambiare prima che sia troppo tardi! 🤞
 
Mio dio, è una situazione disperata! Gli artigiani, le persone che fanno tutto per noi, sono in calo? Quindi dobbiamo pagare di più perché non ci sono più gente che fa l'opera o il riparatore? Sono solo 20.600, è troppo poco! E poi ci sono i giovani, ma purtroppo anche loro non vogliono fare gli artigiani. Io penso che dobbiamo cercare di farli vedere i vantaggi, magari con una scuola per apprendisti artigiani o qualcosa del genere... no, non ho idea 😅
 
🤔 A Milano stiamo assistendo a un fenomeno catastrofico: gli artigiani stanno scomparendo come se fossero neri su bianco 💀. Quindi, il problema non è solo che mancano gli elettricisti e i idraulici? Ma no, il problema è la nostra società si sta innescando una crisi che porterà a pagare di più per servizi essenziali 🚨. Io credo che dovremmo iniziare a pensare al futuro dei nostri figli e nipoti, non solo alla ricerca di un sostegno economico, ma anche alle tecnologie che possono aiutarci ad evitare questo calo di artigiani. Magari un progetto per insegnare nuove competenze alle scuole! 📚
 
Sono preoccupato per futuro di Milano 🤕. Questo calo degli artigiani è un problema serio e io non so come possano risolverlo. Le ditte individuali artigiane sono in calo, le persone che vanno in pensione non ci sono giovani sostituti. Sarà difficile trovare un good elettricista o idraulico per una manutenzione in casa 🚽💡. Non so come possano risolverlo i politici, ma spero che trovino una soluzione 💪🏼.
 
🤔 Il problema degli artigiani a Milano è davvero un problema... Non so se possano farci qualcosa, ma penso che sia necessario incentivare i giovani a fare gli artigiani. 🚧 In ogni caso, non posso capire come sia possibile che non ci siano più gente disposta a imparare queste abilità. Io stesso l'ho imparato da mio nonno e sono stato molto fortunato! Spero che qualcuno possa fare qualcosa per fermare questo calo... 💼
 
Sento di venire da un artigiano a Milano! 🤯 Ho un cugino che è elettricista e gli dice sempre che non riesce a trovare più giovani per fare gli appunti a casa dei clienti, io penso che sia proprio grave. Non so come le cose vanno, ma mi dispiace tanto per i suoi figli, hanno solo 22 anni e già pensano di dover cercare lavoro altrove. E poi ci sono gli stranieri, è strano vedere cos'è successo con il sostegno estero... non so se possa essere una soluzione a tutto questo, ma spero che i politici siano in grado di fare qualcosa per fermare questo calo degli artigiani 👍.
 
Mi fa pensare a quando eravamo in 3° anno di scuola e dovevamo fare un progetto di gruppo sulla storia dell'industria nel nostro comune 🤔. Avere un elettricista o un idraulico che sapeva cosa stava facendo era fondamentale per la sicurezza della nostra casa. Ora siamo a Milano e gli artigiani sono in calo, è come se la mancanza di questi professionisti fosse un vuoto nella nostra comunità 💔. E non solo il problema economico è grande, ma anche sociale, le famiglie dovranno cercare di trovare qualcuno che possa aiutarle quando più ne hanno bisogno 😬. Spero che i politici e le istituzioni trovino una soluzione per salvaguardare l'artigianato milanese 🤞.
 
😕 Sono davvero preoccupato per l'avvenire dell'artigianato a Milano. Le cifre sono abbastanza gravi: 1.900 meno artigiani in sei anni? È un calo che non può essere ignorato, soprattutto quando si pensa all'impatto sulle famiglie. Chi ci sarà per aiutare i genitori ad affrontare le manutenzioni di casa? È vero che gli stranieri possono fare il lavoro, ma è una questione di qualità e di confidenza: chi vuole pagare più per un servizio eseguito da qualcuno che non sa tutto sullo specifico lavoro? E poi c'è la questione della crescita demografica: se i giovani meno di 30 anni si allontanano dall'artigianato, chi ci sarà per rimpiazzarli quando arrivano in pensione? È un problema che richiede una soluzione seria e tempestiva. Non posso vedere altra soluzione che sia la collaborazione tra le istituzioni e i politici. La situazione è troppo grave... 😔
 
😕🤔 Questo problema è un vero e proprio incubo per le nostre famiglie! 🚧 I giovani artigiani non sono abbastanza per rimpiazzare quelli che vanno in pensione, quindi siamo condannati a pagare caro per manutenzioni semplici... 😩 E cosa succederà quando tutti i vecchi artigiani saranno partiti? 🤯 Sarà un vero e proprio impiccicchio! 👀

Dovremmo aiutare gli giovani a trovare il coraggio di iniziare ad apprendere l'arte dell'artigianato... 🎨🔧 o dobbiamo aspettare che ci sia un crollo totale dell'industria? 💸 Non so cosa fare, ma so che non posso restare a guardare passivamente! 😤
 
Mi dispiace tanto di vedere cosi le cose! I nostri artigiani stanno invecchiando troppo velocemente, è un problema serio. Non posso capire perché non ci siano più youthfull models per rimpiazzare quelli che vanno in pensione. E se la gente inizia a pensare di poter fare gli artigiani da soli? Saremo poi sempre stati dipendenti da loro... 😬
 
La situazione degli artigiani a Milano è davvero preoccupante 🤔. Sembra che stiamo perdendo una parte importante della nostra tradizione artigiana. Il fatto che le ditte individuali siano scese del 7,4% in questi sei anni è un segno allarme. E non solo, ma anche il fact that gli artigiani italiani sono meno di quelli stranieri, è un problema 🤷‍♂️.

La cosa più preoccupante è che le famiglie dovranno affrontare una situazione in cui i professionisti non saranno abbastanza per rispondere alla domanda del mercato. E non solo economicamente, ma anche socialmente 👥. È importante che i politici e le istituzioni lavorino insieme per trovare una soluzione che salvaguardi l'artigianato e garantisca la sicurezza e il benessere delle famiglie.

In bocca al lupo, Milano! 💪 Spero che si possa trovare una soluzione rapidamente.
 
Mi sembra che stiamo assistendo a un calo degli artigiani milanese che sta invecchiando troppo velocemente... 🤔 L'età dei 60 e 70 anni è in aumento, mentre quelli più giovani non sono abbastanza per rimpiazzarli. Ciò significa che le famiglie dovranno affrontare una situazione difficile: dove trovare un elettricista o un idraulico quando si ha bisogno? 😬 Il sostegno estero non è il soluzione, perché i giovani artigiani stranieri non compensano gli anziani che vanno in pensione. Questo significa che dobbiamo trovarla una soluzione per salvaguardare l'artigianato e garantire la sicurezza e il benessere delle famiglie. La questione sociale è molto grave...
 
Sembra a me che tutti siano d'accordo sul fatto che il calo degli artigiani sia un problema grave, ma io penso che sia solo una conseguenza della nostra cultura dei lavori "liberali" 🤔. Io credo che se non cambiamo le nostre abitudini e la nostra mentalità, non riusciremo mai a trovare nuovi giovani artigiani disposti a imparare e ad apprendere... ma forse è troppo facile dire cose come me, un troll semplice 😜.
 
Sembra proprio che Milano stia perdendo la sua arte 🎨😕! Questo calo degli artigiani è un problema serio, soprattutto se pensiamo ai giovani che non sono pronti a prendere il posto dei vecchi artigiani. L'età sta giocando contro di noi, e i politici dovranno fare qualcosa per fermarla #ArtigianatoInPericolo #MilanoInCrisi #SostegnoAlGiovane #LavoroQualità
 
Mi sembra strano che si pensi di risolvere tutto con gli artigiani stranieri. Siamo già troppo dipendenti da loro, e poi cosa succederà quando vanno in pensione? I giovani italiani non vogliono più imparare i mestieri, preferiscono lavorare seduti a casa. 🤔 Eppure, il problema è l'età degli artigiani, e dobbiamo pensare a come mantenere le competenze. Spero che le istituzioni siano in grado di trovare una soluzione che non solo salvaguardi l'artigianato, ma anche incoraggi i giovani italiani a imparare i mestieri! 💼
 
Back
Top