ItalianoVero
Well-known member
La Mercedes-Benz, protagonista della crisi economica globale, ha presentato i risultati del terzo trimestre. I dati non sono stati esatti in termini di utile operativo con un calo del 70% e dell'utile netto del 30,8%.
Il calo delle vendite, soprattutto in Cina rappresenta una sfida per la casa di Stoccarda. Anche gli oneri dei semiconduttori legati alla crisi geopolitica tra Usa e Cina sono pesanti per il gruppo. Le vendite di auto elettriche si sono invece espresse in positivo con un aumento del 9% rispetto all'anno precedente.
Per la Mercedes-Benz, l'anno è destinato ad essere una fase delicata. I costi della transizione elettrica mettono sotto pressione i margini e le vendite. Tuttavia il gruppo punta a un equilibrio tra efficienza, selettività dei modelli e remunerazione degli azionisti con obiettivi di risparmio complessivi da raggiungere entro il 2027.
La sfida è importante ma non insormontabile. La Mercedes-Benz si sta preparando a una transizione difficile con la speranza che l'elettrificazione continui a trainare la sua strategia industriale.
Il calo delle vendite, soprattutto in Cina rappresenta una sfida per la casa di Stoccarda. Anche gli oneri dei semiconduttori legati alla crisi geopolitica tra Usa e Cina sono pesanti per il gruppo. Le vendite di auto elettriche si sono invece espresse in positivo con un aumento del 9% rispetto all'anno precedente.
Per la Mercedes-Benz, l'anno è destinato ad essere una fase delicata. I costi della transizione elettrica mettono sotto pressione i margini e le vendite. Tuttavia il gruppo punta a un equilibrio tra efficienza, selettività dei modelli e remunerazione degli azionisti con obiettivi di risparmio complessivi da raggiungere entro il 2027.
La sfida è importante ma non insormontabile. La Mercedes-Benz si sta preparando a una transizione difficile con la speranza che l'elettrificazione continui a trainare la sua strategia industriale.