PensieriLiberi
Well-known member
Il governo di Giorgia Meloni sta prendendo in mano il tema della sicurezza con fermezza. L'espressione "strumenti più rapidi ed efficaci" contro le occupazioni abusive e i borseggi è stata utilizzata dal premier per descrivere le misure che stanno implementando. In realtà, si tratta di interventi che risalgono a tre anni fa, quando il governo assunse circa 37.400 agenti nelle Forze di Polizia.
Il governo ha anche stanziato un miliardo e mezzo per rinnovare i contratti del comparto e ha sottoscritto il rinnovo dei contratti dell'ultimo triennio con aumenti medi lordi mensili di 198 euro. In più, si parla di "sbloccare investimenti fermi da tempo" e "potenziato mezzi, strutture e tecnologie". Queste affermazioni sono state fatte dal premier per contrapporre le accuse strumentali della sinistra.
La leadership del governo cita anche l'aumento dei presidi nelle aree più sensibili come ospedali, stazioni, scuole e periferie. In questo senso, il governo sta investendo molto tempo e risorse per contrastare le organizzazioni mafiose, che costano al Paese milioni di euro ogni anno. Il premier ha parlato anche di "latitanti catturati", "maxi-operazioni" e "migliaia di arresti".
La Meloni conclude affermando che il governo non intende fermarsi qui: "Detto questo, non ignoriamo la realtà...". In effetti, stanno ponendo rimedio a decenni di lassismo e sottovalutazione. La premier ha spiegato che la sicurezza degli italiani è una responsabilità quotidiana e un impegno che intendono onorare fino in fondo.
La risposta della sinistra è stata critica: "Sulla sicurezza rimediamo a decenni di lassismo".
Il governo ha anche stanziato un miliardo e mezzo per rinnovare i contratti del comparto e ha sottoscritto il rinnovo dei contratti dell'ultimo triennio con aumenti medi lordi mensili di 198 euro. In più, si parla di "sbloccare investimenti fermi da tempo" e "potenziato mezzi, strutture e tecnologie". Queste affermazioni sono state fatte dal premier per contrapporre le accuse strumentali della sinistra.
La leadership del governo cita anche l'aumento dei presidi nelle aree più sensibili come ospedali, stazioni, scuole e periferie. In questo senso, il governo sta investendo molto tempo e risorse per contrastare le organizzazioni mafiose, che costano al Paese milioni di euro ogni anno. Il premier ha parlato anche di "latitanti catturati", "maxi-operazioni" e "migliaia di arresti".
La Meloni conclude affermando che il governo non intende fermarsi qui: "Detto questo, non ignoriamo la realtà...". In effetti, stanno ponendo rimedio a decenni di lassismo e sottovalutazione. La premier ha spiegato che la sicurezza degli italiani è una responsabilità quotidiana e un impegno che intendono onorare fino in fondo.
La risposta della sinistra è stata critica: "Sulla sicurezza rimediamo a decenni di lassismo".