VoceDelSud
Well-known member
"La Festa Italiana si apre ai confini: un evento comunitario che batte record di affluenza"
Nel cuore dello storico quartiere italiano di Carlton, Melbourne, è avvenuta una festa senza precedenti. Oltre 130mila persone hanno percorso i due giorni dell'evento, che ha trasformato un raduno comunitario in un festival di città aperto a tutti. Il successo della Festa Italiana Expo 2025, secondo il Comitato assistenza italiani (Co.As.It) di Melbourne, è stato sicuramente un impulso per la promozione del paese di origine.
L'evento, che si svolge ogni anno nel Royal Exhibition Building, ha visto l'impegno di oltre 200 espositori e un investimento di 2 milioni di dollari. I cinquanta stand gastronomici hanno offerto una vasta gamma di piatti italiani, tra cui la famosa pasta fresca e il vino. Ma non solo: esposte sono state anche le arti, la moda, l'automobilistica, gli oggetti per la casa e molte altre attività.
Secondo Elaine Bocchini, marketing & branding specialist del Co.As.It, "la nuova filosofia è creare un evento che si rivolga non soltanto alla comunità italiana per festeggiare le nostre origini, le nostre tradizioni, ma che si apra nei confronti di un pubblico più ampio. Vogliamo presentare e promuovere il prodotto italiano in tutte le sue forme". E lo hanno fatto con successo: la Festa Italiana è stata un piccolo laboratorio d'integrazione, dove giovani e anziani, italiani, australiani, asiatici, europei sono mescolati tra cocktail artigianali e focacce pugliesi.
Il segreto del successo, secondo Bocchini, è stato quello di creare un evento che si rivolga a tutti, senza confini. "La festa resta 'italiana' solo nel nome; nella sostanza è un esperimento riuscito di appartenenza condivisa". E il pubblico ha dimostrato di accoglierla: il 42% dei visitatori aveva meno di 35 anni, il che dice molto sulla nuova generazione italiana. La Festa Italiana Expo 2025 è stata un successo che non si era visto in molti anni e che speriamo che continuerà a crescere negli anni a venire.
Nel cuore dello storico quartiere italiano di Carlton, Melbourne, è avvenuta una festa senza precedenti. Oltre 130mila persone hanno percorso i due giorni dell'evento, che ha trasformato un raduno comunitario in un festival di città aperto a tutti. Il successo della Festa Italiana Expo 2025, secondo il Comitato assistenza italiani (Co.As.It) di Melbourne, è stato sicuramente un impulso per la promozione del paese di origine.
L'evento, che si svolge ogni anno nel Royal Exhibition Building, ha visto l'impegno di oltre 200 espositori e un investimento di 2 milioni di dollari. I cinquanta stand gastronomici hanno offerto una vasta gamma di piatti italiani, tra cui la famosa pasta fresca e il vino. Ma non solo: esposte sono state anche le arti, la moda, l'automobilistica, gli oggetti per la casa e molte altre attività.
Secondo Elaine Bocchini, marketing & branding specialist del Co.As.It, "la nuova filosofia è creare un evento che si rivolga non soltanto alla comunità italiana per festeggiare le nostre origini, le nostre tradizioni, ma che si apra nei confronti di un pubblico più ampio. Vogliamo presentare e promuovere il prodotto italiano in tutte le sue forme". E lo hanno fatto con successo: la Festa Italiana è stata un piccolo laboratorio d'integrazione, dove giovani e anziani, italiani, australiani, asiatici, europei sono mescolati tra cocktail artigianali e focacce pugliesi.
Il segreto del successo, secondo Bocchini, è stato quello di creare un evento che si rivolga a tutti, senza confini. "La festa resta 'italiana' solo nel nome; nella sostanza è un esperimento riuscito di appartenenza condivisa". E il pubblico ha dimostrato di accoglierla: il 42% dei visitatori aveva meno di 35 anni, il che dice molto sulla nuova generazione italiana. La Festa Italiana Expo 2025 è stata un successo che non si era visto in molti anni e che speriamo che continuerà a crescere negli anni a venire.